Chi può avere l’Ape Sociale nel 2022? Ne parleremo in questo approfondimento, vedendo insieme i requisiti da rispettare per accedervi nel 2022 (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
INDICE:
- Chi può avere l’Ape Sociale nel 2022? Requisiti
- Chi può avere l’Ape Sociale nel 2022? Categorie di lavoratori
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Chi può avere l’Ape sociale nel 2022? Requisiti
L’Ape Sociale è il sussidio economico erogato dall’INPS, confermato fino al 31 dicembre 2022, che accompagna il pensionato fino al compimento dei 67 anni e al raggiungimento della pensione di vecchiaia.
Entrata in vigore il 1° maggio del 2017, l’Ape Sociale permette al lavoratore appartenente ad alcune categorie di andare in pensione con 63 anni di età e con un’anzianità contributiva variabile tra i 30 e i 36 anni.
La Legge di Bilancio 2022 ha prorogato l’agevolazione pensionistica fino alla fine dell’anno in corso, introducendo nuove condizioni per il riconoscimento del beneficio ai disoccupati e ai lavoratori impiegati in attività gravose.
Oltre ai requisiti anagrafici e contributivi, per accedere all’Ape Sociale è necessario:
- essere iscritti all’AGO (Associazione Generale Obbligatoria) dei lavoratori dipendenti o alle forme esclusive o sostitutive dell’AGO; oppure alle gestioni speciali dei lavoratori autonomi o alla Gestione sperata di cui all’articolo 2, comma 26, della Legge 335 del 1996;
- non essere titolari di pensione anticipata o di altri trattamenti.
Scopri la pagina dedicata all’Ape Sociale per conoscere altri diritti e agevolazioni.
Il sussidio viene erogato dall’INPS in 12 mensilità. Il suo valore è pari all’importo della rata mensile della pensione calcolata al momento in cui si ha accesso all’indennità, per un importo comunque non superiore a 1.500 euro lordi al mese.
L’indennità non è compatibile con la Naspi o gli altri trattamenti riservati ai disoccupati, né con l’indennizzo per la cessazione definitiva dell’attività commerciale. Non è accessibile neppure se si percepisce una pensione diretta, ma è cumulabile con la pensione di reversibilità e con le prestazioni riservate agli invalidi civili.
Per ottenere l’Ape Sociale il lavoratore deve aver cessato di lavorare, ma può cumulare l’indennità con redditi di lavoro dipendente o parasubordinato fino a un limite annuo di 8.000 euro, oppure di lavoro autonomo fino a un limite annuo di 4.000 euro.
Nel momento in cui si accede a una pensione diretta (anticipata, Quota 102…), l’Ape Sociale decade. I dipendenti pubblici vedranno terminare il pagamento dell’indennità al momento del raggiungimento della pensione di vecchiaia.
Come spiegato in questo articolo di Invalidità e diritti, per presentare domanda hai tempo fino al 15 luglio 2022. Nei prossimi paragrafi, invece, vedremo insieme chi può avere l’Ape Sociale nel 2022.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Chi può avere l’Ape Sociale nel 2022? Categorie di lavoratori
Elencati i requisiti anagrafici, lavorativi e contributivi, vediamo ora chi può avere l’Ape Sociale nel 2022.
Chi può avere l’Ape Sociale nel 2022: disoccupati
La prima categoria è quella dei disoccupati, che hanno compiuto 63 anni e maturato 30 anni di contributi e si ritrovano senza lavoro a causa di cessazione del rapporto di lavoro per licenziamento, anche collettivo, per dimissioni per giusta causa o per risoluzione consensuale o scadenza del contratto di lavoro a tempo determinato.
Dal 1° gennaio 2022 è stato abrogato il vincolo previsto in origine, secondo cui potevano presentare richiesta i disoccupati che avessero finito, da almeno 3 mesi, di percepire l’indennità di disoccupazione.
Chi può avere l’Ape Sociale nel 2022: caregivers e invalidi civili
L’Ape Sociale, nel 2022, spetta anche ai caregivers con almeno 63 anni di età e 30 di contributi, che al momento della richiesta assistono da almeno 6 mesi il coniuge (o la persona in unione civile) o un parente di primo o secondo grado convivente con handicap grave.
Anche i lavoratori invalidi civili, con 63 anni di età, 30 di contributi e una percentuale di invalidità civile riconosciuta pari o superiore al 74%, possono richiedere l’Ape Sociale.

Chi può avere l’Ape Sociale nel 2022: lavoratori gravosi
Un’altra categoria è quella dei lavoratori gravosi, che si differenziano dalle precedenti categorie per gli anni di contributi necessari a presentare domanda: 36 anni, anziché 30.
È necessario aver svolto una delle professioni ritenute gravose, elencate in questo link, per almeno 6 degli ultimi 7 anni o per almeno 7 degli ultimi 10 anni.
La novità in vigore dal 2022 è relativa agli operai edili, per i ceramisti e per i conduttori di impianti per la formatura di articoli in ceramica e terracotta, per i quali basta avere 32 anni di contributi e 63 anni di età per accedere all’Ape Sociale.
Le lavoratrici hanno diritto a una riduzione dei requisiti contributivi pari a 12 mesi per ogni figlio, fino a due figli (2 anni di contributi in meno). Quindi le lavoratrici con due figli possono richiedere l’Ape Sociale anche con 28 o 34 anni di contributi.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:
- Pensione anticipata, ecco i lavori gravosi 2022;
- In pensione con 15 anni di contributi: ecco come;
- Quattordicesima: quando si pende e quanto spetta;
- Pensione minima: può essere pignorata?;
- Pensione per donne casalinghe con e senza contributi: cifre;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie