Chi può chiedere la cessione del quinto e chi no

Scopri chi può chiedere la cessione del quinto e chi no, cosa comporta e se conviene.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

4' di lettura

Oggi vedremo chi può chiedere la cessione del quinto e chi no. Scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito.

Indice

Chi può chiedere la cessione del quinto e chi no: cos’è la cessione del quinto?

Una cessione del quinto è un tipo di finanziamento molto utilizzato tra i lavoratori dipendenti e pensionati.

Consente di entrare in possesso di somme di denaro piccole o medie.

Il denaro ricevuto si dovrà restituire tramite una serie di rate.

Rispetto ad altri prestiti, la particolarità maggiore risiede nelle metodologie di restituzione e nella somma delle rate.

Nel frattempo scopri la pagina dedicata a prestiti personali, finanziamenti e mutui per l’acquisto della casa.

Ogni mensilità verrà addebitata direttamente alla fonte, in sostanza con prelievi sul proprio stipendio o sulla propria pensione.

Questo rende la vita più facile al cliente perché non ci sarà la possibilità di dimenticarsi un versamento e non ci saranno ulteriori spese per i bonifici.

In più, come suggerito dal nome, la quota delle rate non può superare la quinta parte della somma totale netta mensile che si riceve come stipendio o pensione.

Per fare un esempio: se le tue entrate nette mensili sono di 1.000 euro, la trattenuta massima sarà di 200 euro.

La somma che si riceve dipende da questo rapporto: più alte saranno le entrate, maggiore sarà la rata che si potrà pagare e maggiore sarà la quota di denaro che si può ricevere.

Come per i prestiti tradizionali, anche le rate della cessione del quinto sono composte da due “quote”:

  • la quota capitale che serve a restituire il denaro ricevuto;
  • la quota di interessi, che rappresenta il guadagno vero e proprio della banca ma serve anche a pagare le varie spese connesse alla gestione della pratica, come eventuali assicurazioni.

Prima di sottoscrivere un contratto, è bene leggere attentamente il preventivo, in particolare per quanto riguarda gli indici Tan e Taeg.

Vista la modalità di pagamento e la certezza dello stipendio o della pensione ricevuti mensilmente, la cessione del quinto è molto facile da ottenere.

Unico requisito è non avere altri finanziamenti in atto perché questo potrebbe ridurre di troppo la quota di denaro disponibile e scendere sotto la soglia minima per la vivibilità che è intorno ai 700 euro per il 2022.

Proprio per questa sua caratteristica, la cessione del quinto può essere richiesta sia da protestati sia da cattivi pagatori.

La richiesta deve essere presentata o direttamente all’ente che eroga la pensione o presso istituti di credito convenzionati.

Ora che sappiamo cos’è, vediamo chi può chiedere la cessione del quinto e chi no.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Chi può chiedere la cessione del quinto e chi no?

Capiamo subito chi può richiedere la cessione del quinto:

  • lavoratori dipendenti, con un contratto a tempo indeterminato;
  • pensionati Inps, ma con determinate specifiche.

Questo ci può far capire, ed elencare, chi non può richiedere la cessione del quinto:

  • Partite Iva, come artigiani, commercianti, imprenditori o liberi professionisti;
  • lavoratori con contratto a tempo determinato o con contratti di lavoro atipici.

Ci sono poi dei pensionati che non possono richiedere la cessione del quinto. Tra questi rientrano:

  • Percettori di pensioni e assegni sociali;
  • Invalidi civili con assegno mensile di sostegno al reddito;
  • Chi percepisce assegni mensili per l’assistenza ai pensionati per inabilità;
  • Assegnatari di sussidi di sostegno al reddito come VOCRED, VOCOOP, VOESO;
  • Chi percepisce assegni al nucleo familiare;
  • Percettori di pensioni con con titolarità per la quota parte non di pertinenza del soggetto richiedente la cessione;
  • Chi accede alle prestazioni di esodo ex art. 4, commi da 1 a 7 – ter, della Legge n. 92/2012.

Chi non può avere la cessione, potrebbe però ottenere uno dei migliori prestiti di luglio.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:

Chi può chiedere la cessione del quinto e chi no
Chi può chiedere la cessione del quinto e chi no
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie