Chi siamo

Cos’è thewam.net e mission

Thewam.net è un quotidiano online, edito dall’azienda italiana Aplus srl, che realizza notizie e approfondimenti su welfare, economia, diritti del cittadino, disabilità e salute.

Lo scopo del progetto è quello di rendere accessibile a tutti informazioni che aiutino a migliorare la propria vita.

Il diritto a un’informazione di qualità è un servizio pubblico che va garantito a ogni cittadino, a partire dalle fasce più vulnerabili alle quali il sito si rivolge: disoccupati, persone con disabilità, chi si trova in uno stato di indigenza economica.

Thewam.net, grazie a una community di centinaia di migliaia di persone, ha presto superato il ruolo di produttore di contenuti, trasformandosi in un luogo di aggregazione e confronto quotidiano.

Premi e Riconoscimenti

A gennaio 2023 thewam.net è stato inserito nella lista dei cento siti di informazione più visti d’Italia stilata dalla piattaforma Similarweb, che utilizza tecnologia di Big data per raccogliere, misurare, analizzare e produrre statistiche sulle interazioni degli utenti con siti web e app.

classifica-similarweb-thewamnet-gennaio-2023
Thewam.net, a gennaio 2023, è stato inserito nella lista dei cento Editori di notizie e media più visitati d’Italia.

Il canale YouTube “Redazione TheWam”, grazie agli oltre 120mila iscritti, è stato insignito del Silver Creator Award, che rientra fra gli YouTube Creator Awards assegnati da YouTube.

thewam-YouTube-Creator-Awards
Da sinistra: Francesco Fantucchio, Luciano Trapanese, Andrea Fantucchio e Roberta Barzaghi

Storia

Nascita del progetto (2019)

L’idea di thewam.net è stata concepita nel 2019 dai giornalisti Luciano Trapanese e Andrea Fantucchio, dopo un’esperienza lavorativa condivisa per il quotidiano regionale Ottopagine, del quale Trapanese è stato fondatore e direttore responsabile per diversi anni, guidando la transizione dal cartaceo al digitale.

Il progetto è diventato operativo quando al team originario si è aggiunto lo sviluppatore Francesco Fantucchio, che attualmente ricopre il ruolo di direttore tecnico.

Il portale è nato inizialmente con lo scopo di ispirare gli utenti attraverso il racconto di interviste e storie di successo, provenienti da diversi settori.

Pandemia Covid e nuovo progetto editoriale (2020-2021)

Con l’avvento della pandemia Covid-19, i contenuti del sito si sono arricchiti di approfondimenti su materie legate al welfare, alla disabilità e ai diritti del cittadino per sostenere gli utenti in un periodo molto complesso dal punto di vista economico e sociale.

La piattaforma ha anche raccontato i momenti più drammatici dell’emergenza, non limitandosi a fornire dati e resoconti, ma creando luoghi di confronto nelle proprie community social.

Grazie a quest’esperienza sono nate delle buone prassi di narrazione e divulgazione, che rappresentato ancora delle colonne portanti del progetto: chiarezza nelle informazioni, accessibilità delle fonti, eliminazione di ogni forma di sensazionalismo o contenuto che possa inficiare l’accuratezza della notizia.

Nasce invaliditaediritti.it e record di visite (2022)

A maggio 2022, è stato lanciato il secondo portale del gruppo editoriale Aplus: invaliditaediritti.it.

L’idea è nata per supportare con maggiore efficacia parte degli utenti di thewam.net che necessitavano di contenuti più approfonditi e altri spazi di confronto, legati a temi delicati come quelli della disabilità, l’assistenza sanitaria e i diritti del cittadini.

C’era bisogno di una cassa di risonanza che permettesse a fasce della popolazione, spesso ai margini, di farsi ascoltare e di incontrarsi. Il sito ha presto raggiunto numeri importanti: oltre un milione di pagine viste al mese, diventando il portale sulla disabilità più visitato d’Italia.

Nel corso del 2022, gli utenti hanno visitato oltre 89 milioni di pagine sul sito di thewam.net.

dati-google-analytics-gennaio-2023
Nel 2022 gli utenti hanno visitato oltre 89 milioni di pagine sul sito di thewam.net.

Nasce lavoroepensioni.it: nuove prospettive (2023)

Ad aprile 2023 è stato lanciato un nuovo portale del gruppo editoriale Aplus: lavoroepensioni.it.

Il sito nasce per rispondere a un’esigenza sempre più pressante degli utenti: avere un luogo di riferimento per questioni relative alla costruzione di una carriera lavorativa e alla gestione del proprio percorso previdenziale.

Non solo notizie e approfondimenti, ma anche un set di strumenti digitali che permettano agli utenti di orientarsi in un panorama lavorativo e pensionistico fortemente segnato dalla burocrazia, come quello italiano.

Il portale è rivolto ai lavoratori in senso ampio e include liberi professionisti, dipendenti, imprenditori o chi è alla ricerca di un’occupazione o di ispirazione.

Invaliditaediritti.it, intanto, ha visto nascere la sezione “Storie” e l’omonimo Canale YouTube (Invalidità e Diritti). Entrambi i progetti vanno nella stessa direzione: aprire una finestra sul mondo della disabilità, ma dando un segnale di discontinuità rispetto alla narrazione più diffusa.

Lo scopo, infatti, è mettere al centro la persona, evitare il pietismo, concentrarsi sul linguaggio e soprattutto sull’azione. Le storie ispiranti, motivanti e di quotidianità diventano il catalizzatore di nuove opportunità per confrontarsi col mondo circostante e per dare voce a iniziative, battaglie e idee virtuose. Come i Disability Pride organizzati dal Disability Pride Network.

Si tratta di occasioni nelle quali cittadini, istituzioni, aziende e protagonisti di diversi mondi, possono incontrarsi, discutere e soprattutto agire per amplificare inclusione e punti di vista differenti, in modo concreto. Nel video di seguito il mini-documentario prodotto dal Invalidità e Diritti sul Disability Pride 2023 a Torino, il primo organizzato nella città della Mole.

Servizi multimediali

Il sito coinvolge una community di oltre 200mila persone che vengono raggiunte sui motori di ricerca (Google, Bing e YouTube), i servizi di messaggistica (Whatsapp e Telegram), le piattaforme social (Facebook, Instagram e TikTok).

Pagina utile per accedere ai gruppi: Community

Modello di business

TheWam.net utilizza un modello misto di Paid to click e sponsorizzazioni private.

Il team

Amministratore Unico Aplus srl: Andrea Fantucchio

Direttore Responsabile: Luciano Trapanese

Direttore Tecnico (CTO): Francesco Fantucchio

Autori

Il gruppo di firme di thewam.net è composto da copywriter professionisti e saggisti esperti in argomenti attinenti l’economia, il welfare, la disabilità e i diritti del cittadino:

Settore Fiscale

  • Geda Sas Di Puzo Agostina E C. Sas

Dati aziendali

  • thewam.net è una testata giornalistica online iscritta presso il tribunale di Avellino al n.4/20;
  • ROC: 37870
  • la società editrice di thewam.net è l’Aplus srl, via Santissima Trinità n.44, 83100 Avellino (AV), CF e P.IVA: 03107406644, N.REA: AV 205358, capitale sociale: 10.000,00 euro interamente versato
  • sede operativa: Corso Vittorio Emanuele II, n.147, 83100 Avellino (Av)
Bonus, lavoro, fisco, pensioni, tv, salute: ultime notizie
Logo del sito thewam.net

Mediakit

Clicca sul pulsante “Download”, accanto alla scritta “mediakit-di-thewam”, per scaricare il Pdf del mediakit (2,5 MB).

Per saperne di più

Pagine Utili