Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Invalidità Civile / Chi sono le persone inabili: diritti e agevolazioni

Chi sono le persone inabili: diritti e agevolazioni

Chi sono le persone inabili e quali sono i diritti e le agevolazioni a loro destinati? Ne parliamo in questo approfondimento.

di Carmine Roca

Marzo 2022

Chi sono le persone inabili e quali sono i diritti e le agevolazioni a loro riservati? Ne parliamo in questo approfondimento (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Chi sono le persone inabili? Invalidità civile e accompagnamento

Chi sono le persone inabili? Per inabilità intendiamo l’impossibilità a svolgere un’attività lavorativa a causa di un deficit fisico o psichico permanente.

L’inabile è l’invalido totale (100%). Una volta riconosciuta l’invalidità civile totale, la persona ha diritto a una serie di agevolazioni sanitarie e lavorative, oltre alla pensione di inabilità, se di età compresa tra i 18 e i 67 anni.

Per beneficiare della pensione di inabilità, oltre al requisito anagrafico e all’invalidità civile al 100%, il richiedente deve rispettare altri due requisiti:

L’attuale importo della pensione di inabilità è di 291,69 euro per 13 mensilità. Non può essere ricevuta assieme a pensioni concesse a seguito della stessa menomazione per cause di guerra, servizio o lavoro, ma è compatibile con l’indennità di accompagnamento.

L’indennità di accompagnamento si riceve quando la persona invalida è impossibilitata a deambulare o a compiere funzioni della vita quotidiana in forma autonoma.

Per riceverla è necessario soddisfare gli stessi requisiti di cittadinanza della pensione di inabilità. Viene erogata indipendentemente dall’età del richiedente e dal suo reddito, ma questi non deve risultare ricoverato in un istituto con pagamento della retta a carico dello Stato. Nel 2022, l’importo dell’indennità di accompagnamento è di 525,17 euro al mese per 12 mensilità.

Oltre alla pensione di inabilità, gli invalidi civili al 100% possono beneficiare di tutta una serie di agevolazioni, a partire dalla concessione di ausili e protesi gratuite, dall’iscrizione alle liste per il collocamento obbligatorio, passando per l’esenzione del ticket e ai congedi straordinari per cure.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook.

Ricevi subito la guida illustrata con tutte le agevolazioni per l’invalidità civile

Chi sono le persone inabili? Agevolazioni fiscali Legge 104

Chi sono le persone inabili? Gli inabili titolari della Legge 104 possono usufruire dell’IVA agevolata al 4% e l’Irpef al 19% per l’acquisto di veicoli, sussidi tecnici e informatici (computer, modem, fax…), ausili e supporti in base alla patologia sofferta, e dell’esenzione dal ticket per l’acquisti di determinati farmaci.

Si possono dedurre dal reddito, in sede di dichiarazione annuale, le spese per l’assistenza specifica effettuata da personale medico e sanitario o per l’assistenza personale e domestica (ne possono beneficiare anche i familiari che hanno persone disabili a carico).

Le detrazioni per familiari a carico sono maggiorate in specifiche situazioni: 1.220,00 euro per ciascun figlio di età inferiore a tre anni; 1.350,00 euro per ciascun figlio con disabilità di età superiore a tre anni; 1.620,00 euro per ciascun figlio con disabilità di età inferiore a tre anni.

Nei nuclei familiari con più di tre figli: 1.150  euro per ciascun figlio di età superiore a tre anni; 1.420 euro per ciascun figlio di età inferiore a tre anni; 1.550  euro per ciascun figlio con disabilità di età superiore a tre anni; 1.820 euro per ciascun figlio con disabilità di età inferiore a tre anni. L’importo della detrazione effettiva per i figli è proporzionata al reddito del contribuente.

Oltre a queste, i titolari della Legge 104 hanno diritto a una riduzione del 50% sul canone mensile di abbonamento di telefonia fissa e l’esenzione della tassa di concessione governativa per la telefonia mobile ai non vedenti, ai sordi o a chi ha perduto anatomicamente o funzionalmente entrambi gli arti inferiori.

Chi sono le persone inabili? Agevolazioni lavorative e mobilità Legge 104

Dal punto di vista lavorativo, la persona inabile con handicap grave può beneficiare di permessi lavorativi retribuiti e il familiare che lo assiste ha diritto a un congedo di due anni. Con un invalidità del 100%, il lavoratore ha diritto a richiedere due mesi di contributi figurativi per ogni anno lavorato, fino a un totale di 5 anni per usufruire del pensionamento anticipato.

Può scegliere la sede di lavoro più consona alle proprie condizioni di salute, rifiutare il trasferimento in altra sede o svolgere mansioni notturne.

Infine, per ciò che concerne la mobilità, le persone con invalidità possono comunque guidare grazie a una speciale patente di guida, hanno diritto a un contributo del 20% sulla spesa sostenuta per adattare i veicoli alle loro esigenze e usufruiscono del contrassegno invalidi, una specie di lasciapassare di cui vi abbiamo parlato in questo articolo.

Chi sono le persone inabili
Chi sono le persone inabili: diritti e agevolazioni.

Non vanno dimenticati neppure i contributi per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici già esistenti, argomento trattato in questo approfondimento.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp