Chi vive coi genitori può avere il reddito di cittadinanza? Scopriamolo insieme in questo articolo (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Nei prossimi paragrafi approfondiremo anche tutti i requisiti necessari per accedere all’Reddito di Cittadinanza e come richiederlo.
- Chi vive coi genitori può avere il reddito di cittadinanza?
- I requisiti economici
- Come richiederlo
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Chi vive coi genitori può avere il reddito di cittadinanza?
Chi vive coi genitori può avere il reddito di cittadinanza? Assolutamente sì. Non c’è un prerequisito sulla composizione del nucleo familiare per ricevere il reddito di cittadinanza. È però fondamentale rispettare tutti gli altri parametri definiti dalla legge e in particolare quello legato al reddito.
Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.
Se il tuo nucleo familiare ha un reddito familiare inferiore a 6mila euro, puoi richiedere il Reddito di Cittadinanza. In base alla grandezza del nucleo, il limite reddituale aumenta.
Per calcolare il massimo di reddito familiare che puoi raggiungere devi moltiplicare 6mila euro per il parametro dedicato della scala di equivalenza.
Trova lavoro: ecco le aziende che assumono in Italia. Scopri tutte le offerte aggiornate.
Per esempio, per i nuclei familiari composti da quattro adulti (madre, padre, e due figli maggiorenni), il valore della scala di equivalenza è 2,1. Il tetto di Isee che puoi raggiungere è quindi 6mila x 2,1 = 12.600 euro.
La soglia massima di base per accedere all’Rdc aumenta a 9.360 euro se il nucleo familiare risiede in un’abitazione in affitto.
Ricordiamo che il valore del reddito familiare non è uguale alla dichiarazione Isee che invece rappresenta l’indicatore della situazione economica equivalente.
Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Chi vive coi genitori può avere il reddito di cittadinanza? Requisiti
Dopo aver visto che chi vive con i genitori può avere il reddito di cittadinanza, analizziamo nel dettaglio tutti i requisiti economici che vanno rispettati per richiedere l’incentivo.
Ricordiamo che fanno tutti riferimento all’intero nucleo familiare e non al singolo beneficiario. In particolare, è necessario avere:
- un valore Isee inferiore a 9.360 euro (in presenza di minorenni, si considera l’ISEE per prestazioni rivolte ai minorenni);
- un valore del patrimonio immobiliare, esclusa la prima casa, non superiore a 30mila euro;
- un valore del patrimonio mobiliare non superiore a 6milaeuro per i single, incrementato in base al numero dei componenti della famiglia fino a 10mila euro;
- un valore del reddito familiare inferiore a 6mila euro annui, moltiplicato per il corrispondente parametro della scala di equivalenza. Tale soglia è aumentata a 7.560 euro ai fini dell’accesso alla Pensione di cittadinanza. Se il nucleo familiare risiede in un’abitazione in affitto, la soglia è elevata a 9.360 euro.
Qui di seguito puoi consultare la tabella con le scale di equivalenza ufficiali dedicate ai beneficiari del reddito di cittadinanza.
Composizione nucleo familiare | Scala di equivalenza | Beneficio massimo annuale |
---|---|---|
1 adulto | 1 | 6mila euro |
1 adulto e 1 minore | 1,2 | 7.200 euro |
2 adulti | 1,4 | 8.400 euro |
2 adulti e 1 minore | 1,6 | 9.600 euro |
2 adulti e 2 minore | 1,8 | 10.800 euro |
2 adulti e 3 minore | 2 | 12mila euro |
3 adulti e 2 minore | 2,1 | 12.600 euro |
4 adulti | 2,1 | 12.600 euro |
4 adulti (o 3 adulti e 2 minori) tra cui una persona in condizione di disabilità grave o non autosufficiente | 2,2 | 13.200 euro |

Chi vive coi genitori può avere il reddito di cittadinanza: come richiederlo
Il Reddito di Cittadinanza si può richiedere sia per via telematica che fisicamente, all’INPS o in un CAF. In particolare, puoi:
- usare il sito Inps sfruttando una delle identità digitali previste dalla pubblica amministrazione;
- sfruttare la piattaforma ufficiale del reddito di cittadinanza;
- rivolgerti a un ufficio postale territoriale;
- chiedere aiuto a un Caf o a un patronato accreditato.
Se dovessi riscontare difficoltà nella presentazione dell’istanza per ricevere l’Rdc con i genitori, puoi sempre utilizzare il Contact Center Inps componendo il numero 803 164, gratuito da telefono fisso o lo 06 164 164 da cellulare, a pagamento.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:
- Reddito di cittadinanza e Legge 104: come funziona;
- Carta reddito di cittadinanza: importo, scadenza e obblighi;
- Reddito di cittadinanza, tutte le auto vietate per riceverlo;
- Reddito di cittadinanza: spese vietate;
- Reddito di cittadinanza, il modulo per la variazione di affitto.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie