Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Invalidità Civile » Pensioni / Ciechi parziali: come funzionano agevolazioni e pensione

Ciechi parziali: come funzionano agevolazioni e pensione

Ciechi parziali e totali. Ecco a quali agevolazioni fiscali, previdenziali, lavorative hanno diritto gli ipovedenti.

di Guglielmo Sano

Ottobre 2021

Ciechi parziali. Quali sono le agevolazioni previste per gli ipovedenti nel quadro della Legge 104? (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).

In questo articolo elencheremo i benefici rivolti a coloro ai quali viene riconosciuto questo tipo di invalidità, per ciò che riguarda il lavoro e il pensionamento.

Se sei interessato all’argomento e vuoi saperne di più, non resta altro che continuare a leggere l’articolo

Ciechi parziali: agevolazioni previste

Ciechi parziali. A chi è riconosciuto lo status di ipovedente, da un’apposita commissione medica, è garantita una serie di agevolazioni nel quadro della Legge 104 (articolo 3 comma 3).

Tra le più importanti troviamo: la detrazione fiscale al 19% sulle spese sostenute per l’acquisto di ausili tecnici (anche l’automobile), uno sconto forfettario di circa 516 euro per il mantenimento del cane guida; le spese per badanti e colf completamente detraibili; l’esenzione dal pagamento del bollo auto e l’accesso alle zone a traffico limitato.

I ciechi parziali e totali che lavorano, insieme ai loro familiari, hanno diritto anche a un permesso retribuito di 2 ore al giorno o in alternativa di 3 giorni al mese; ad un congedo retribuito fino a 2 anni, possono scegliere la sede lavorativa più vicina al proprio domicilio e rifiutare l’eventuale trasferimento in un’altra sede.

Assegno Unico e Rem in arrivo: ecco tutte le novità

Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.

Pensione cecità parziale 2021: benefici

Sul fronte prettamente previdenziale poi, i ciechi parziali o totali godono di altre importanti agevolazioni.

Hanno diritto, ad esempio, a un mese di contribuzione figurativa ogni 3 mesi di lavoro effettivo.

In questo modo possono raggiungere la quota di contributi necessaria al pensionamento molto prima di molti altri lavoratori.

Ciechi parziali: come funzionano agevolazioni e pensione
Ciechi parziali e totali: ecco a quali agevolazioni fiscali, previdenziali, lavorative hanno diritto gli ipovedenti

Da sottolineare a tal proposito che, ciechi parziali e totali hanno diritto ad andare in pensione 5 anni prima dell’età pensionabile stabilita dalla legge.

Tra l’altro, sia l’uno che l’altro diritto sono cumulabili con quello che prevede la maturazione di 2 mesi di contribuzione figurativa, ogni anno di lavoro effettivo garantito, a chi ha una percentuale di invalidità superiore al 74%.

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp