Ciliegie, tra i tanti benefici aiutano anche a dormire bene

Ciliegie, tra i tanti benefici aiutano anche a dormire bene: ma non solo, il frutto ha straordinari effetti benefici sulla salute, anche per il cuore e i muscoli. Le ciliegie sono ricche di potenti antiossidanti e antinfiammatori. Ma non solo.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

4' di lettura

Si avvicina il tempo delle ciliegie, che insieme alle fragole sono tra i frutti più amati al mondo. Non solo per il delizioso sapore, le ciliegie infatti sono ricche di vitamine, minerali e composti vegetali che hanno importanti effetti sulla salute.

Le ciliegie hanno anche molta melatonina e, come vedremo, aiutano ad avere un sonno più lungo e riposante. Esistono, come saprete due varietà di ciliegie, la prima è più dolce, la seconda, più acida, e viene comunemente chiamata amarena. I valori nutritivi e i benefici per la salute sono più o meno identici.

Sostanze nutritive

Ecco cosa fornisce al nostro organismo una tazza di 150 grammi di ciliegie (snocciolate):

  • Calorie: 97
  • Proteine: 2 grammi
  • Carboidrati: 25 grammi
  • Fibra: 3 grammi
  • Vitamina C: 18% del valore giornaliero (DV)
  • Potassio: 10% del DV
  • Rame: 5% del DV
  • Manganese: 5% del DV

Tutti questi nutrienti apportano benefici al nostro organismo, in particolare le fibre, la vitamina C e il potassio.

La vitamina C è essenziale in particolare per il sistema immunitario e per la pelle. Il potassio è indispensabile per la contrazione muscolare, la funzione nervosa, oltre a regolare sia la pressione sanguigna, sia altri processi del corpo.

Leggi anche: Fragole, tutti i meravigliosi benefici per la salute

Leggi anche: Pane, qual è quello più buono: i 7 migliori per la salute

Ci sono poi le fibre, che contribuiscono a mantenere in salute il sistema digerente alimentando i batteri intestinali benefici e aiutando l’intestino a essere regolare.

Le ciliegie sono anche ricche di vitamine del gruppo B, manganese, rame, magnesio e vitamina K.

Contengono anche cianidina, catechine, quercitina, lutiena e zeaxantina.

Antiossidanti e antinfiammatori

Tutte le ciliegie sono ricche di antiossidanti e antinfiammatori (possono variare a seconda del tipo).

Gli antiossidanti aiutano a combattere lo stress ossidativo, una situazione che è comune a molte patologie croniche e all’invecchiamento precoce.

Leggi anche: Una mela al giorno toglie il medico e il grasso di torno

Le ciliegie sono ricche di polifenoli8, un gruppo di sostanze chimiche vegetali che combattono i danni cellulari, riducono l’infiammazione e migliorano il benessere in generale.

Le diete ricche di polifenoli sono indicate per contrastare gli effetti delle malattie cardiache, del diabete, del declino mentale e alcuni tipi di cancro.

Dolori muscolari

Le qualità antinfiammatorie e antiossidanti delle ciliegie possono anche contribuire a ridurre il dolore muscolare, i danni e le infiammazioni indotte dall’esercizio fisico.

In questo sembrano ancora più efficaci le amarene. Particolarmente indicate dunque per gli atleti o per chi svolge quotidiani esercizi fisici.

Il succo concentrato di amarena accelera il recupero muscolare e riduce il dolore. È particolarmente apprezzato da ciclismi e maratoneti.

Altri studi suggeriscono anche che i prodotti a base di ciliegie possono contribuire a migliorare le prestazioni fisiche.

Cuore

Le ciliegie aiutano anche a proteggere il cuore. Diversi studi hanno dimostrato che le diete ricche di frutta riducono il rischio di malattie cardiache. E le ciliegie sono tra le più indicate proprio per la ricca presenza di antiossidanti, potassio e e polifenoli.

Tra gli antiossidanti contenuti nelle ciliegie ci sono i polifenolici (antociani, flavonoli e catechine), che possono aiutare a mantenere il cuore sano.

Le ciliegie sono anche ricche di levulosio, che è uno zucchero a basso indice glicemico e che quindi viene assorbito con gradualità dall’organismo.

Il frutto sembra sia anche in grado di aiutare l’organismo a mantenere normali i livelli di colesterolo nel sangue.

Hanno anche un elevato indice di sazietà nonostante un potere calorico limitato, anche per questo in molte diete viene indicato come uno spuntino ideale.

Artrite e gotta

Beh, abbiamo visto che tra i segreti delle ciliegie ci sono gli antiossidanti, particolarmente potenti. Che oltre a dare benefici al cuore possono anche ridurre i sintomi di artrite e gotta. Molti studi hanno dimostrato che le ciliegie aiutano a inibire lo stress ossidativo facendo anche diminuire l’infiammazione (sopprimendo le proteine infiammatorie).

Sonno

Come avevano accennato, mangiare ciliegie o bere succo di amarena può aiutare a migliorare la qualità del sonno. Per quale motivo? Il frutto ha una elevata concentrazione di composti vegetali. E tra questo la melatonina, una sostanza che aiuta a regolare il ciclo sonno veglia.

Questi benefici sono stati dimostrati da numerosi studi. Anche se sono stati utilizzati prodotti concentrati di ciliegie, bisogna valutare se mangiare il frutto fresco comporti lo stesso effetto.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie