Coliche dei neonati: consigli per limitare il pianto

Coliche dei neonati, ovvero le “colichette”, sono comuni a tutti i lattanti e iniziano a tre settimane dalla nascita per finire intorno ai 3, 4 mesi. Non si conosce ancora la causa e anche per questo non c'è una cura, ma una serie di rimedi che possono lenire il dolore del bambino e regalarvi qualche ora di sonno in più.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

4' di lettura

Vi si siete preparati a essere genitori, ma forse nessuno vi ha avvisato delle coliche dei neonati. Le chiamano colichette, ma si trasformano in pianti disperati che possono durare anche ore. Per fortuna questa fase, quella delle coliche del neonato, dura poco, qualche mese. Ma è bene attrezzarsi. Ci sono molti rimedi, per far piangere meno il piccolo e per farvi guadagnare qualche ora di sonno in più.

Cosa sono le coliche

È importante capire cosa sono le coliche dei neonati. In genere iniziano quando il piccolo ha 3 settimane e durano fino ai 3, 4 mesi. I lattanti che non hanno coliche sono molto rari (e molto fortunati i genitori).

Le coliche causano frequenti attacchi di pianto, più spesso la sera. Durano diverse ore e sono regolari.

Le origini delle coliche non sono ancora ben chiare. C’è chi ritiene siano provocate dall’immaturità neurologica o perché il bambino si sta lentamente abituando al mondo fuori dall’utero. Entrambe le cose possono rendere per un breve periodo i neonati particolarmente irritabili.

C’è chi sostiene invece che le cause possano essere dovute all’eccesso di gas prodotto dai batteri intestinali, a una eventuale allergia al latte, al reflusso acido. Ma non esistono ricerche conclusive.

C’è anche una ipotesi più “psicologica”, ovvero: il lattante incontra difficoltà a controllare le proprie emozioni e quindi trova sfogo in quelle inconsolabili crisi di pianto.

Proprio perché le cause non sono certe e oltretutto possono variare, non esiste un trattamento di provata efficacia per le coliche dei lattanti. Ma ci sono dei rimedi che possono dare conforto al bambino e abbreviare le crisi di pianto.

Queste alcune dette tecniche consigliate.

Sulla pancia

Si può adagiare il bambino sulla pancia, sullo stomaco o in grembo. Alcuni bambini che soffrono di coliche si calmano cambiando posizione. Si può anche strofinare la schiena del piccolo, questo massaggio oltre a essere lenitivo può aiutare il passaggio del gas.

Leggi anche: Febbre da fieno, le cause e comune si cura

La posizione supina (sulla pancia) del bimbo l’aiuta anche a rinforzare i muscoli del collo e delle spalle. Bisogna metterlo in quella posizione quando è sveglio e sotto controllo.

In braccio

Tenerli in braccio è utile a far sparire prima i sintomi delle coliche. C’è chi consiglia che portare molto in braccio il neonato la mattina riduce le coliche la sera. Potrebbe essere d’aiuto e funzionale a questo scopo l’uso di un marsupio.

Movimento ripetitivo

Anche tenere il bimbo in movimento più aiutare a lenire le coliche. Si può rpovare a fare un giro o, per chi ce l’ha, tenerlo in braccio su un’altalena.

Dopo mangiato

Il reflusso gastroesofageo può essere un fattore che contribuisce per alcuni bambini a causare le coliche. I bambini con reflusso soffrono di bruciore di stomaco perché il latte sta risalendo attraverso il loro esofago .

Tenere il bambino in posizione verticale dopo la poppata può ridurre i sintomi del reflusso acido. Farlo restare disteso sulla schiena dopo aver mangiato può peggiorare i sintomi, provocando l’irritabilità del bambino .

Cambio formula

Anche il disagio derivante da un’intolleranza o un’allergia alle proteine del latte può essere in parte responsabile delle coliche del bambino.

In questo caso, il passaggio a un latte con una formula diversa o con una diversa fonte proteica può essere più facile da digerire.

(La formula calcola quando latte deve prendere un neonato nel corso di 24 ore. Ed è in effetti una vera formula matematica: si calcola il peso del bambino in grammi, si divide per 10 e al risultato ottenuto si aggiunge 250).

Occorrono circa due giorni per notare un miglioramento. Se il bambino continua a piangere l’intolleranza o l’allergia potrebbero non essere il problema.

Altri rimedi

Altri rimedi che si possono adottare per lenire le coliche del bambino includono:

  • fasciarli o avvolgerli in una morbida coperta
  • massaggiandoli con oli essenziali
  • dando loro un ciuccio
  • utilizzando una macchina a rumore bianco per aiutarli ad addormentarsi (può andare bene anche il televisore a volume non molto alto).
  • collocandoli in una stanza rilassante che non sia né troppo calda, né troppo fredda, e con luci soffuse.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie