Home / Lavoro » Lavoro domestico / Collaboratrice domestica e colf: come cambia il contratto

Collaboratrice domestica e colf: come cambia il contratto

Collaboratrice domestica e colf: vediamo insieme quali sono le differenze tra i due diversi tipi di contratto e qual è l’inquadramento specifico.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

3' di lettura

Collaboratrice domestica e colf: quali sono le differenze tra le due professioni? (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook)

Il contratto cambia tra le due figure lavorative?

Se sei interessato all’argomento e vuoi saperne di più sull’inquadramento e il contratto di lavoro delle due professioni, continua a leggere l’articolo.

Come si inquadrano i lavoratori domestici

Il lavoro domestico è definito a tutti gli effetti come un rapporto subordinato regolamentato da un contratto.

Per questo è fondamentale definire gli specifici inquadramenti delle diverse tipologie di lavoratori domestici e le differenze che sussistono nelle mansioni, nei diritti e nei doveri da rispettare per dipendenti e datori.

Innanzitutto l’inquadramento del collaboratore o della collaboratrice domestica dipende dalle mansioni e dall’esperienza del lavoratore in questione.

Di seguito, ecco i 5 diversi livelli stabiliti dal contratto collettivo:

  • A: collaboratori domestici generici, con meno di 12 mesi di esperienza o alla prima esperienza; 
  • AS: collaboratori con esperienza e competenze specifiche che svolgono mansioni sotto il controllo del datore di lavoro;
  • B e BS: collaboratori con esperienza e competenze specifiche, che svolgono mansioni a livello esecutivo;
  • C e CS: collaboratori domestici con specifiche conoscenze teoriche e tecniche che operano con autonomia e responsabilità;
  • D e DS: collaboratori con i necessari requisiti professionali che ricoprono posizioni caratterizzate da responsabilità, autonomia decisionale e coordinamento.

Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.

Collaboratrice domestica e colf: differenze

Tra collaboratore o collaboratrice domestica e colf non vengono effettuate specifiche distinzioni sulla base del contratto collettivo.

La normativa include la figura di colf all’interno della più ampia definizione di addetti ai servizi domestici.

In particolare i lavoratori che si dedicano all’assistenza di alcuni membri familiari e alla cura della casa non hanno trattamenti differenti, ma vengono inquadrati solo sulla base di esperienze e mansioni.

La figura di colf (abbreviazione per collaboratori familiari che è diventata d’uso comune per indicare addetti alle pulizie, governanti e maggiordomi) deve essere inquadrata in uno dei livelli che abbiamo visto nel paragrafo precedente.

Se vuoi saperne di più in merito a riposi, mansioni e retribuzioni, ti consigliamo di leggere il nostro approfondimento.

Speriamo di aver fatto un po’ di chiarezza, ma se hai ancora dubbi sulla differenza tra la figura di collaboratrice domestica e quella di colf non esitare a scriverci su Instagram.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie