Il lavoro di collaboratrice domestica e collaboratore è regolato dal contratto collettivo, come tutti i contratti nazionali (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).
L’accordo di lavoro è soggetto a specifiche regole in tema di retribuzione, ferie, permessi, malattia e infortuni sul lavoro.
Vediamo insieme cosa riporta il contratto collettivo nazionale del lavoro domestico in merito a mansioni e ferie.
Collaboratrice domestica e collaboratore: mansioni
È prevista una tabella di riferimento per la retribuzione sulla base delle mansioni da svolgere e accordate con la collaboratrice domestica o il collaboratore.
I lavoratori sono inquadrati in quattro livelli:
- Livello A: rientrano gli addetti alle pulizie, alla lavanderia, alla cucina, alla piccola manutenzione o di assistenza agli animali domestici;
- Livello B: rientrano i collaboratori polifunzionali, i custodi, gli addetti ai servizi di tavola e camera o alla cura delle aree verdi; autisti;
- Livello C: rientrano cuochi e assistenti per persone non autosufficienti;
- Livello D: rientrano gli amministratori dei beni di famiglia; gli addetti alla gestione e al coordinamento delle esigenze familiari (i cosiddetti governanti), i capo cuochi, i capo giardinieri, gli educatori.
Nel caso in cui la collaboratrice domestica o il collaboratore svolgano in casa mansioni appartenenti a diversi livelli di inquadramento, sarà necessario considerare il ruolo prevalente.
Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.
Come funzionano le ferie
Il contratto collettivo pone molta attenzione anche sulla gestione e il godimento delle ferie della collaboratrice domestica o del collaboratore.
Secondo la regolamentazione valida dal 1° ottobre del 2020, infatti, i lavoratori domestici hanno diritto a un periodo di ferie pari a 26 giorni lavorativi per ogni anno di servizio, indipendentemente dalla durata e dalla distribuzione dell’orario di collaborazione.
Per quel che riguarda la retribuzione resta invariata per i lavoratori percepiscono un compenso mensile.

Per i collaboratori domestici che vengono invece pagati “a ore”, la retribuzione durante le ferie sarà pari a un sesto dell’orario settimanale per ogni giorno di ferie godute.
Il diritto di godimento delle ferie, come per ogni contratto nazionale, è irrinunciabile e non può essere sostituito da indennità.
Speriamo di aver fatto un po’ di chiarezza, ma se hai ancora dubbi sul lavoro di collaboratrice domestica o collaboratore e sul CCNL di riferimento non esitare a scriverci su Instagram.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie