Collocamento mirato 2022 – Cos’è e come funziona la graduatoria? Scopriamolo insieme in questo approfondimento (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Collocamento mirato 2022: cos’è e a chi spetta?
Il collocamento mirato 2022 è un insieme di misure dedicate alle persone invalide civili per il loro inserimento nel mondo del lavoro.
Si può fruire delle misure del collocamento mirato se si è riconosciuti invalidi civili con un punteggio pari o superiore al 46%, ma spetta pure a:
- Invalidi civili (dunque che percepiscono l’assegno di invalidità) con diminuzione della capacità lavorative oltre i 2/3;
- Invalidi al 100% ma solo se conservano ancora una capacità lavorativa.
- Invalidi da lavoro con invalidità oltre il 33%;
- Invalidi per causa di guerra;
- Orfani e coniugi per causa di guerra o lavoro;
- Figli e coniugi di invalidi a causa di guerra o lavoro;
- Ciechi oppure con visus inferiore a 1/10;
- Sordomuti;
Per fruire del collocamento mirato è necessario iscriversi al Centro per l’impiego di competenza, presentando, nel caso in cui il richiedente è invalido civile, il certificato medico rilasciato dalla commissione medica, attestante la percentuale di invalidità, un documento di riconoscimento (se il richiedente è extracomunitario è necessario presentare il permesso di soggiorno in regola) e il codice fiscale.
Il richiedente deve aver cessato l’attività lavorativa oppure deve avere:
- un contratto a tempo determinato di durata non superiore a 6 mesi;
- un reddito da lavoro subordinato o parasubordinato, con reddito inferiore a 8.000 euro lordi annui;
- un reddito da lavoro autonomo, con reddito inferiore a 4.800 euro lordi annui;
- un lavoro che rientra in progetti particolari (non ci sono limiti di reddito).
Scopri la pagina dedicata alle offerte di lavoro e ai diritti dei lavoratori.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Collocamento mirato 2022: cosa fa il Centro per l’impiego?
Il Centro per l’impiego sottoporrà il richiedente a un colloquio per avere a disposizione tutte le informazioni necessarie, al termine del quale la commissione integrata redigerà una relazione finale.
Successivamente il richiedente verrà convocato per conoscere il percorso da intraprendere e insieme al Centro per l’impiego verrà redatto un progetto di inserimento lavorativo propedeutico all’iscrizione nella graduatoria.
Per legge, le aziende con oltre 14 dipendenti occupati hanno l’obbligo di assumere una quota di lavoratori appartenenti alle categorie protette.
Ricevi subito la guida illustrata con tutte le agevolazioni per l’invalidità civile
Le aziende con 15-35 dipendenti devono assumere almeno un lavoratore con disabilità; le aziende con 36-50 dipendenti hanno l’obbligo di assumerne almeno 2, mentre con oltre 50 dipendenti c’è l’obbligo di assumere almeno il 7% di lavoratori con disabilità.
Ai fini dell’assunzione, si conteggiano i lavoratori:
- con contratto a tempo indeterminato di durata minore di 6 mesi;
- assunti con contratto di inserimento, reinserimento oppure di formazione-lavoro;
- impegnati in LSU;
- a domicilio;
- dirigenti;
- disabili;
- soci di specifiche cooperative.
Trova lavoro: ecco le aziende che assumono in Italia. Scopri tutte le offerte aggiornate.
Collocamento mirato 2022: come funziona la graduatoria?
Abbiamo visto cos’è il collocamento mirato e qual è l’obbligo per le aziende o per i datori di lavoro in generale, ora ci concentriamo su come funziona la graduatoria dei lavoratori con disabilità.
La persona invalida civile che si è iscritta al Centro per l’impiego entra a far parte di una graduatoria unica che comprende tutte le invalidità. Da questo elenco, il Centro per l’impiego pesca i lavoratori ogni volta che perviene una domanda da un’azienda.
Quindi, quando l’azienda invia la richiesta al Centro per l’impiego, se il lavoro è idoneo, l’ufficio chiama il lavoratore disabile offrendogli l’impiego.
L’ordine delle graduatorie è stabilito rispettando alcuni parametri come l’anzianità dell’iscrizione, il carico familiare, la situazione economica, le difficoltà di locomozione e altri elementi utili individuati dalle Regioni di appartenenza.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:
- Le ultimissime notizie sull’invalidità civile e la legge 104, bonus e agevolazioni;
- Elenco delle agevolazioni previste in base alla percentuale di invalidità posseduta;
- Invalidità civile: i codici fascia per fascia;
- Invalidità civile 50%: lista con le agevolazioni;
- Invalidità civile: ecco le agevolazioni del 2022;

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie