Colloquio di lavoro. Scopriamo insieme in questo articolo quali sono gli esempi di domande che si fanno spesso in incontri del genere (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Nei prossimi paragrafi approfondiremo nel dettaglio riproporremo alcuni degli esempi colloqui di lavoro in modo che potrai prepararti al meglio a uno dei tuoi appuntamenti più importanti dell’anno.
Indice
- Colloquio di lavoro: cos’è
- Colloquio di lavoro esempio domande
- Colloquio di lavoro sfrutta bene il tempo e quello che devi dire
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Colloquio di lavoro: cos’è
Molti sono traumatizzati da questa parola. Il colloquio di lavoro non è altro che un’intervista sulla propria vita personale e lavorativa.
Scopri la pagina dedicata alle offerte di lavoro e ai diritti dei lavoratori.
Chiamata “interview” nei paesi anglosassoni, il colloquio di lavoro è uno degli step che consentono a un’azienda di scegliere o meno un nuovo dipendente.
Non basta infatti un curriculum vitae lungo diverse pagine e pieno di esperienze. Molto spesso le imprese vogliono conoscere da vicino gli aspirandi lavoratori e toccare con mano chi fa di più al caso loro.
È bene quindi andare con un minimo di preparazione e semmai già impostare in mente le risposte alle domande più frequenti che vengono di solito poste dai datori di lavoro.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Colloquio di lavoro esempio domande
Le domande che vengono poste a un colloquio di lavoro sono davvero le più disparate. Vediamo insieme quali sono quelle più frequenti secondo l’esperienza dei vari utenti dividendo in fasi l’interview.
È sottinteso che si tratta di esempi standard e che è molto consigliato informarsi prima sull’azienda per la quale ci si vuole candidare e poi presentarsi.
Colloquio di lavoro fase 1: la presentazione
La presentazione di un lavoratore è fondamentale. Molto spesso viene posta la domanda “ci parli un po’ di te?”.
Ecco se dovesse accadere ritieniti fortunato perché hai totalmente carta bianca. Preparati una risposta, breve e concisa, e spiega a tutti chi sei. Ricorda, parlare tanto non serve a nulla. Sono più apprezzati coloro che riescono a dire tutto in poco tempo. Chi conosce l’argomento, sa riassumerlo bene…è così che dicono gli insegnanti alle scuole superiori, no?
Un’altra domanda che poi viene posta molto spesso è specificare i propri pregi e difetti.
In questo caso articola la risposta espondendo tre difetti e tre pregi. È normale che cerca di parlare di azioni o tratti del tuo carattere che sono più attinenti al lavoro che dovrai andare a svolgere essendo il più trasparente e obiettivo possibile.
È logico poi che se il posto di lavoro al quale stai ambendo prevede l’essere ordinati e tu non lo sei per niente…non dirlo! Alla fine non te l’hanno chiesto in modo specifico. Ricorda però poi che dovrai lavorare molto su questo aspetto.
Colloquio di lavoro fase 2: la storia lavorativa
Nella seconda parte del colloquio ti sarà chiesto di raccontare la tua storia lavorativa. Arriva all’appuntamento consapevole di dover raccontare tutto ma senza perderti in dettagli inutili.
Concentrati per lo più sulle tue esperienze lavorative di maggiore pregio. Se poi non ne hai avuta nessuna allora dillo e vira la discussione sulle tue capacità di coordinamento, sportive, didattiche e così via.
Rivela a tutti i tuoi sogni nel cassetto, soprattutto se molto ambiziosi e articola la tua risposta in questo modo:
- spiega i vantaggi che porteresti all’azienda e cosa potresti apprendere tu da questo lavoro;
- rivela il perché ti piace questa posizione lavorativa e le tue inclinazioni e passioni per il settore.

Colloquio di lavoro sfrutta bene il tempo e quello che devi dire
Come dicevamo prima, è fondamentale avere un buon rapporto con il tempo e sapere il più possibile cosa dire. Un colloquio individuale di norma dura tra i 20 e i 45 minuti.
È importante riuscire a dire tutto in questo poco tempo o, soprattutto, non restare in silenzio a qualche domanda perché non sai cosa dire.
Preparati il più possibile con il canovaccio che ti abbiamo fornito. Al momento del colloquio di lavoro poi, fai un bel respiro e goditi il momento. Potrebbe essere la mezz’oretta che ti cambierà la vita quindi è giusto gustarsela fino in fondo.
Potrebbero interessarti anche: