Vediamo in questo post cosa bisogna fare per installare una colonnina elettrica in condominio. Verifichiamo i passi da compiere, cosa accertare e a quanto ammonta la spesa. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
Si questo argomento potrebbe interessarti un post che spiega come ottenere il bonus colonnine elettriche fino al 2024; vediamo quali sono le regole per installare pannelli solari nel condominio; e infine abbiamo visto cosa serve per realizzare un impianto fotovoltaico sul terrazzo condominiale.
La comunicazione formale per l’installazione
Per installare una colonnina elettrica nel box di proprietà interno al condominio, è necessario comunicarlo formalmente all’amministratore di condominio (art. 1122 c.c.). L’amministratore dovrà verificare che l’installazione non intacchi le parti comuni dell’edificio.
Quando interviene l’assemblea
Se l’installazione della colonnina elettrica incontra criticità o il regolamento condominiale vieta espressamente queste installazioni, l’amministratore dovrà convocare un’assemblea condominiale per decidere come procedere. L’installazione è vietata quando:
- altera il decoro architettonico;
- modifica le parti comuni rendendole inutilizzabili per gli altri condomini;
- incide sulla stabilità o sicurezza dell’edificio.
Il divieto, ad esempio, può essere imposto se la colonnina di ricarica elettrica rende difficile o impossibile il parcheggio delle auto in un garage. Il no può essere imposto anche nelle aree comuni di un palazzo di interesse storico.
Il ruolo dell’amministratore di condominio
In caso di problemi, l’amministratore può rivolgersi all’autorità giudiziaria per la tutela dei beni comuni, senza dover necessariamente passare dall’assemblea, come sancito dall’art. 1130, comma 1, n. 4 .c.c.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Quante colonnine si possono installare?
Il numero di colonnine elettriche installabili deve essere pari o inferiore al numero delle unità immobiliari presenti nel condominio.
Colonnina elettrica condominio, quale scegliere
Scegliere un fornitore competente per l’installazione della colonnina elettrica è fondamentale. Esistono diversi tipi di colonnine, tra cui:
- colonnina a lenta ricarica per box privato;
- stallo comune con ricarica lenta (3-22 kW);
- stallo comune con ricarica rapida (oltre 22 kW);
- ecostazione, composta da più colonnine elettriche;
- sistema abbinato, combinato con l’impianto rinnovabile condominiale.
Garantire il buon funzionamento
Per il corretto funzionamento della colonnina, è necessario seguire alcune regole, come l’uso del cavo di ricarica fornito dal produttore e la manutenzione periodica dell’impianto e delle apparecchiature. È anche fondamentale adottare misure di sicurezza per prevenire incendi o incidenti.
Agevolazioni per la colonnina elettrica in condominio
Nel 2023 è previsto un bonus specifico per le colonnine elettriche, un’opportunità vantaggiosa sia per i privati, sia per le aziende. Questo beneficio offre uno sconto dell’80% sul costo di acquisto e installazione della colonnina elettrica domestica.
L’obiettivo principale di questa agevolazione è di stimolare l’acquisto di veicoli elettrici tra i cittadini. L’importo massimo del rimborso per l’acquisto e l’installazione di impianti di ricarica è di 1.500 euro per i privati. Per i condomini, il bonus può arrivare fino a 8.000 euro, coprendo l’acquisto e l’installazione dell’infrastruttura standard per la ricarica di veicoli elettrici nelle aree comuni.
Questo bonus si affianca all’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio (D.L. n. 34/2020), che per l’anno 2023 prevede un rimborso per l’installazione di colonnine elettriche, se affiancato a un intervento considerato trainante dal Superbonus, il quale per quest’anno sarà al 90% (mentre nel 2022 era al 110%).
L’agevolazione è stata rinnovata per il 2023. Nei prossimi anni il beneficio continuerà, anche se con una riduzione progressiva: sarà del 70% nel 2024 e scenderà al 65% nel 2025.
Quanto costa installare una colonnina elettrica
Il prezzo di una colonnina elettrica è uno dei fattori che più influisce sul costo totale dell’installazione. Può variare a seconda della marca scelta, delle caratteristiche del modello e della potenza dell’infrastruttura. Alcuni produttori di materiale elettrico offrono diverse opzioni di colonnine di ricarica, come ad esempio Schneider, ABB, Scame, Gewiss, BTicino (Legrand), o Ingeteam.
Anche le case automobilistiche propongono delle wallbox, pensate appositamente per i loro veicoli, e che potrebbero avere prezzi più elevati rispetto ad altri prodotti.
Per una data marca, il prezzo del dispositivo di ricarica può variare anche in base al modello. Più sono le funzionalità avanzate, più il prezzo sarà alto. Tali funzionalità possono includere un display LED, un lettore di badge RFiD o un’app per il controllo degli accessi, una connessione (Wi-Fi, Bluetooth, LAN o rete GSM) e i relativi sistemi di monitoraggio e controllo.
Potenza dell’infrastruttura
Anche la potenza del dispositivo incide sul costo finale. Ci sono normalmente quattro potenze nominali di ricarica: 3,7 kW, 7,4 kW, 11 kW e 22 kW. In linea di massima, più è alta la potenza, più è rapida la ricarica e maggiore sarà il costo.
La spesa per i lavori
Un altro fattore che determina il costo finale dell’installazione di una soluzione di ricarica sono i lavori necessari per allacciare e installare il dispositivo. Il costo dei lavori di installazione può includere l’allacciamento del dispositivo di ricarica all’impianto elettrico, lavori edili e altri interventi necessari per l’installazione e la messa a norma dell’impianto elettrico.
Conclusione
Installare una colonnina elettrica in condominio è possibile, ma bisogna rispettare sia le regole condominiali che quelle relative alla sicurezza, per evitare conseguenze negative per gli altri condomini o danni alle parti comuni.

Faq (domande e risposte)
Come installare una colonnina elettrica in condominio?
Per installare una colonnina elettrica in condominio, è necessario prima comunicare formalmente l’intenzione all’amministratore del condominio. Se il regolamento condominiale non proibisce l’installazione, si può procedere scegliendo un fornitore competente e il tipo di impianto più adatto.
Dove posizionare la colonnina elettrica?
La colonnina elettrica può essere posizionata nel box di proprietà interno al condominio. Tuttavia, è importante che l’installazione non intacchi le parti comuni dell’edificio.
Quanta potenza serve per ricaricare una macchina elettrica?
La potenza necessaria per ricaricare una macchina elettrica può variare in base al tipo di veicolo e di colonnina. Le colonnine di ricarica lenta (3-22 kW) sono solitamente sufficienti per la maggior parte delle auto elettriche.
Quanto tempo ci vuole per ricaricare un’auto elettrica con una colonnina elettrica?
Il tempo necessario per ricaricare un’auto elettrica dipende dalla capacità della batteria dell’auto e dalla potenza della colonnina di ricarica. Ad esempio, con una colonnina da 7 kW, una batteria di 40 kWh può essere ricaricata da 0 al 100% in circa 6 ore. Ricorda che l’effettiva velocità di ricarica può variare in base a diversi fattori, inclusi la temperatura e lo stato della batteria.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
- Cessione del quinto prestito: come funziona il calcolo
- Dove richiedere un prestito a fondo perduto
- Prestito a protestati senza cessione del quinto: documenti
- Quali banche concedono un mutuo del 100% per comprare casa
- Mini prestito: come migliorare le possibilità di riceverlo
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie