Oggi vedremo come accedere all’anagrafe digitale per avere i certificati. Scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito.
- Come accedere all’anagrafe digitale: cos’è?
- Come accedere all’anagrafe digitale per avere i certificati
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Come accedere all’anagrafe digitale: cos’è?
L’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente è una banca dati che ha lo scopo di semplificare i servizi legati alla demografia.

Favorisce la digitalizzazione dei servizi e il conseguente miglioramento dei rapporti con i cittadini.
Sono moltissimi i certificati che è possibile scaricare tramite l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente, tra questi ci sono:
- Certificato Anagrafico di nascita
- Certificato Anagrafico di matrimonio
- Certificato di Cittadinanza
- Certificato di Esistenza in vita
- Certificato di Residenza
- Certificato di Residenza AIRE
- Certificato di Stato civile
- Certificato di Stato di famiglia
- Certificato di Stato di famiglia e di stato civile
- Certificato di Residenza in convivenza
- Certificato di Stato di famiglia AIRE
- Certificato di Stato di famiglia con rapporti di parentela
- Certificato di Stato Libero
- Certificato Anagrafico di Unione Civile
- Certificato di Contratto di Convivenza
È in più possibile richiedere rettifiche dei dati quando ci sono errori nelle informazioni presenti sui documenti oppure richiedere un cambio di residenza.
Ora che sappiamo cos’è, vediamo come accedere all’anagrafe digitale per avere i certificati.
Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Come accedere all’anagrafe digitale per avere i certificati
Accedere all’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente è molto semplice.
Prima di tutto dovrai avere a disposizione un metodo di autenticazione online.
Puoi autenticarti tramite lo Spid, la Carta d’Identità Elettronica abilitata con Cie ID oppure la Carta Nazionale dei Servizi abilitata.
Se sei in possesso di uno di questi strumenti, clicca su “Accedi ai Servizi al Cittadino“:

Fatto questo entrerai nella schermata per l’identificazione, dove utilizzare uno degli strumenti che ti abbiamo indicato.
Accedi con lo Spid:

La Carta d’Identità Elettronica:

Oppure la Carta Nazionale dei Servizi:

Una volta all’interno della banca dati, avrai a disposizione questa schermata:

Come puoi vedere potrai controllare il tuo profilo utente, effettuare delle visure e ottenere delle autocertificazioni.
Potrai, poi, richiedere i certificati che ti abbiamo elencato nel precedente paragrafo, effettuare un cambio di residenza ed una rettifica dei dati presenti.
Ricorda che, per alcuni documenti, potrai richiederli per te oppure per il tuo nucleo familiare di appartenenza:

Ora che sai cos’è l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente, potrai utilizzarla per semplificare il tuo rapporto con le istituzioni, evitare inutili file e velocizzare la richiesta di documentazione che ha a che fare con la sfera dell’anagrafica.
Come hai visto è tutto molto semplice e l’operazione richiede solo pochi minuti.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
- Mini prestito con busta paga da 500 euro: quale importo;
- Mini Prestito BancoPosta online, ecco i tempi della Procedura;
- Piccolo prestito INPS, qual è importo massimo erogabile;
- Quando decade un prestito non pagato;
- Prestito a protestati senza cessione del quinto: documenti;

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie