Come accedere online alla Centrale dei Rischi. Vuoi accedere online alla Centrale dei Rischi? Scopri come fare per controllare la tua posizione creditizia in modo facile e veloce (scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Come accedere online alla Centrale dei Rischi: ecco i semplici passaggi
- Come accedere online alla Centrale dei Rischi: quando è importante richiedere i dati
- Come accedere online alla Centrale dei Rischi: cosa comporta questa segnalazione
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Come accedere online alla Centrale dei Rischi: ecco i semplici passaggi
Per ogni informazione su una eventuale segnalazione alla Banca d’Italia, il richiedente un eventuale prestito può fare domanda direttamente all’istituto di credito o alla società finanziaria a cui ha chiesto il finanziamento.
Nel caso in cui non si ottengano le informazioni desiderate, si può presentare un reclamo ufficiale al quale l’ente è obbligato a rispondere entro 60 giorni.
Se la controversia non si risolve o le informazioni non soddisfano il debitore, ci si può rivolgere all’ABF, l’Arbitro Bancario Finanziario. Questa è un’alternativa molto più economica e veloce della strada giuridica. Il ricorso può essere presentato dal sito dell’ABF e non richiede l’assistenza di un avvocato.
Ma puoi decidere anche di accedere direttamente alla Centrale prima ancora di richiedere il prestito.
Per accedere ai propri dati presenti nella Centrale dei Rischi della Banca d’Italia è possibile utilizzare due modalità:
- attraverso la piattaforma online “Servizi online“;
- tramite richiesta presso una delle Filiali della Banca d’Italia.
La piattaforma “Servizi online” permette di accedere a uno spazio personale, dove è possibile compilare e inviare la richiesta di accesso ai dati della Centrale dei Rischi, con l’identificazione tramite SPID, CNS o CIE.
In alternativa, nel caso in cui tu non abbia ancora SPID, CNS o CIE, potrai inviare una richiesta per posta insieme alla copia di un documento di identità o riconoscimento equipollente in corso di validità.
La Banca d’Italia fornisce una risposta entro 30 giorni dalla ricezione della richiesta.
Se la richiesta viene fatta dal rappresentante di un’azienda, la risposta arriverà entro 90 giorni. Nessun soggetto non legittimato può ottenere i dati dalla Centrale, perché sono coperti dal segreto d’ufficio.
Se la Banca d’Italia scopre una dichiarazione falsa, blocca l’accesso. Se il reato è recidivo, ci sarà la denuncia alle autorità competenti.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Come accedere online alla Centrale dei Rischi: quando è importante richiedere i dati
Prima di richiedere un prestito, sia esso personale o a lungo termine come un mutuo, ti converrebbe prima informarti dalla Centrale dei Rischi della Banca d’Italia, soprattutto se hai dei sospetti sulla tua storia creditizia e sulla tua solvibilità.
Se il tuo passato da debitore non è stato sempre regolare e limpido, sapere se si risulta buoni pagatori o cattivi pagatori è molto importante per non avere delle brutte sorprese.
La Centrale dei Rischi è una banca dati che raccoglie informazioni circa la “solvibilità” sia delle persone fisiche che delle persone giuridiche. Per “solvibilità” si intende la capacità di un debitore di saldare il suo debito.
Per gli enti creditori informarsi dalla Centrale dei Rischi significa riuscire a calcolare meglio il rischio di ritornare in possesso dei propri soldi con gli interessi, prima di accettare di concedere un finanziamento.
Per scoprire se si è cattivi pagatori bisogna richiedere una visura al CRIF, ovvero il documento che permette di consultare la propria posizione con la banca dati EURISC. La ricerca avviene all’interno di un’enorme banca dati dove ci sono tutti i dati sui prestiti richiesti da persone e soggetti giuridici. Questo aspetto viene spiegato dettagliatamente su TheWam.net.
Come accedere alla Centrale dei Rischi: quando si viene iscritti a questa banca dati
La segnalazione alla Centrale rischi della Banca d’Italia avviene per gli stessi motivi per cui si potrebbe finire tra i cattivi pagatori del CRIF, e cioè: ritardo nel pagamento delle rate, mancato pagamento, mancato rimborso del finanziamento.
Ogni mese, infatti, le banche e le finanziarie comunicano alla Banca d’Italia i nominativi dei loro clienti “non precisi”, diciamo così.
Per essere segnalati alla Banca d’Italia, però, il debito deve essere di una certa entità e non è sufficiente aver saltato una o due rate.
Ci vuole una situazione d’insolvenza più seria, cioè una difficoltà economica non transitoria che faccia propendere per l’impossibilità del rimborso del prestito.
Scopri la pagina dedicata alla gestione dei debiti e a metodi per evitare il pignoramento.

Come accedere online alla Centrale dei Rischi: cosa comporta questa segnalazione
Ecco l’elenco delle probabili conseguenze a cui potresti andare incontro se fossi iscritto nella Centrale di Rischi della Banca d’Italia:
- ogni linea di credito a nome del debitore insolvente verrà revocata, perché nessuno vuole avere a che fare con i cattivi pagatori; si finirà così in un periodo chiamato di “sofferenza bancaria”.
- sarà impossibile accendere ulteriori finanziamenti, sempre per il motivo di cui sopra;
- sarà impossibile ottenere un fido sul proprio conto corrente;
- sarà impossibile ottenere e utilizzare una carta di credito. Chi è inserito tra i cattivi pagatori e ha già una carta di credito non potrà utilizzarla;
- sarà difficile ottenere un libretto di assegni.
Abbiamo visto come accedere online alla Centrale dei Rischi.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
- Mutuo con Legge 104: tutte le agevolazioni
- Prestito con cessione del quinto, come annullarlo
- Dove richiedere un prestito a fondo perduto
- Quando decade un prestito non pagato
- Mutuo con Legge 104: tutte le agevolazioni
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie