Oggi parliamo di come affittare casa nel 2022, in particolare di quali documenti occorrono e come registrare il contratto per essere in regola. Scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito.
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Come affittare casa nel 2022: cos’è l’affitto?
L’affitto è un contratto che si stipula tra il proprietario di una casa e un inquilino. Questo contratto viene registrato così da avere valore legale e contiene, di solito, al suo interno:
- dati anagrafici del proprietario e dell’inquilino;
- dati catastali dell’immobile;
- estremi per il pagamento del canone d’affitto;
- clausole o regole da adottare;
- la durata del contratto.
L’affitto prevede, in sostanza, che un proprietario dia in locazione un appartamento che, da quel momento, diventa la dimora dell’inquilino. Può essere stipulato anche per i locali commerciali o industriali, come anche per terreni.
L’inquilino dovrà provvedere alle spese ordinarie, al regolare pagamento dell’affitto e ai costi di gestione (come le bollette). Restano in capo al proprietario le eventuali spese straordinarie e quelle di proprietà, come l’Imu.
Questo fa capire che la casa resta di proprietà di chi l’ha data in affitto.
C’è anche un tipo di contratto di locazione, detto “affitto a riscatto“, dove il canone mensile serve a coprire parte del costo per l’acquisto definitivo della casa, ma si tratta di una pratica non molto diffusa.
Prima di andare avanti, scopri quando l’affitto può non essere pagato.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Come affittare casa nel 2022: regole da seguire
Bisogna partire da un presupposto base: la casa deve essere funzionante. Per far sì che ciò sia legalmente dimostrabile occorre:
- avere gli impianti a norma e certificati;
- che gli elettrodomestici siano funzionanti, se la casa si dà arredata;
- che non ci siano in atto azioni esecutive come pignoramenti o cartelle esattoriali;
- che l’immobile sia dato pulito alla consegna delle chiavi;
- che sia stata fatta la certificazione energetica (APE).
A proposito dell’APE ricorda che questo documento serve anche per la registrazione del contratto e che, a seconda della classe energetica, il prezzo dell’affitto può variare.
Come affittare casa nel 2022: la documentazione
I documenti che servono prima della registrazione sono:
- Da parte di chi affitta: documento di identità, codice fiscale, piantina dell’immobile, copia dell’atto di acquisto o visura catastale e attestato APE;
- Da parte dell’inquilino: documento di identità e codice fiscale, anche degli altri conviventi, documentazione che dimostri i redditi, come buste paga o modello Unico.
In fase di registrazione serviranno:
- due copie del contratto di affitto firmate in originale;
- il modello 69 compilato;
- la ricevuta di pagamento dell’imposta di registro, se prevista;
- le marche da bollo da 16 euro necessarie, una ogni due pagine (4 facciate).
Ricorda che la registrazione va fatta entro 30 giorni dalla firma del contratto e che può essere effettuata anche online. In quest’ultimo caso ci si può far aiutare da un CAF.
Come affittare casa nel 2022: dove registrare il contratto
Il contratto va registrato presso l’ufficio registri dell’Agenzia delle Entrate.
Se hai problematiche potresti rivolgerti ad un’agenzia immobiliare che curerà tutte le fasi: dall’annuncio dell’affitto, fino alla sua registrazione.
Sappi che, però, questo avrà dei costi sia per chi affitta sia per l’inquilino.
Il costo corrisponde al 10% del canone annuo di solito.
Come affittare casa nel 2022: brevi periodi
L’affitto di breve periodo riguarda gli affitti che durano meno di 30 giorni e non necessitano della registrazione presso l’Agenzia delle Entrate.
Di solito si compone di queste caratteristiche:
- la caparra che copre eventuali danni che viene data al proprietario, che verrà restituita alla fine;
- l’inquilino pagherà la tassa di soggiorno al proprietario il quale avrà il compito di versarla al fisco;
Se si affitta un solo appartamento non ci sono obblighi legati all’IVA, altrimenti si dovrà aprire una partita IVA.
Quando il proprietario farà la dichiarazione dei redditi, anche se il contratto non è registrato, avrà l’opportunità di scegliere tra tassazione ordinaria o cedolare secca.
Come affittare casa nel 2022: le tasse
Quando il proprietario di casa sceglie la cedolare secca, non dovrà versare né l’imposta di registro né l’imposta di bollo.
Se, invece, sceglie la tassazione ordinaria, le spese di registrazione dovranno essere divise in parti uguali tra il proprietario e l’inquilino.
C’è la possibilità da parte del proprietario di farsene interamente carico ma non può, invece, pagare tutto l’inquilino.
L’imposta di registro si può pagare in un’unica soluzione per l’intera durata del contratto ricevendo uno sconto, oppure annualmente.
Ricorda che in caso di mancato o tardivo pagamento, si riceverà una sanzione che arriva fino al 240% dell’imposta dovuta.
Ogni anno, infine, il proprietario di casa dovrà pagare le tasse in base agli scaglioni Irpef, se ha aderito alla tassazione ordinaria. Se, invece, si è fatta la cedolare secca, si pagherà un’imposta sostitutiva fissa pari al 21%, o al 10% in casi particolari.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie