Home / Invalidità Civile » Previdenza e Invalidità / Come aggiornare il verbale di invalidità

Come aggiornare il verbale di invalidità

Vediamo come aggiornare il verbale di invalidità in caso di aggravamento dell’invalidità o se non sono presenti le diciture che ti permettono di ottenere le agevolazioni.

Romina Cardìa è una scrittrice esperta in diritti delle persone con disabilità.
Conoscila meglio

15' di lettura

Perché pur essendo invalido e portatore di handicap ho difficoltà a ottenere molte agevolazioni fiscali? Cosa devo fare se si aggrava la mia invalidità? Come aggiornare il verbale di invalidità? (scopri le ultime notizie su Invalidità e Legge 104categorie protettediritto del lavorosussidiofferte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsAppTelegram e Facebook).

Come aggiornare il verbale di invalidità

Cerchiamo di capire come aggiornare il verbale di invalidità, premettendo che i motivi per cui è necessario aggiornarlo sono essenzialmente due:

  1. Si aggrava la condizione di invalidità;
  2. Si ha difficoltà a ottenere le agevolazioni, quando oltre all’invalidità è stata certificata una condizione di handicap (Legge 104/1992).

Tra poco parleremo nel dettaglio di queste situazioni, ma prima rispondiamo alla domanda come aggiornare il verbale di invalidità, che è quella che ti ha portato a leggere questo articolo e per la quale cerchi una risposta.

Ci sono tre modi per aggiornare il verbale di invalidità:

  1. Ricorrere presso il Tribunale per chiedere al giudice la revisione e l’aggiornamento del verbale.
  2. Presentare un’istanza che chieda la revisione del verbale, senza ricorrere al giudice;
  3. Presentare domanda di aggravamento dell’invalidità o dell’handicap.

La seconda strada è sicuramente quella più veloce, ma può essere seguita solo in un caso. Tra poco vedremo quali sono le procedure da seguire per ognuna di queste modalità e quando va scelta l’una piuttosto che l’altra.

Prima, però, soffermiamoci sul perché è importante aggiornare il verbale di invalidità.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.

Perché aggiornare il verbale di invalidità

Come probabilmente saprai, più alta è la percentuale di invalidità e maggiori sono i benefici a cui hai diritto.

Solo dal 75 per cento di invalidità hai diritto alle prestazioni economiche INPS e solo con il riconoscimento dell’handicap grave articolo 3 comma 3 puoi accedere a importanti agevolazioni lavorative come i permessi 104 e il congedo biennale retribuito.

Mettiamo il caso, per esempio, che tu sia stato riconosciuto invalido al 41 per cento. La tua condizione di salute si aggrava. Se chiedi l’aggiornamento del verbale e quindi fai domanda per aggravamento, ottenendo il 46 per cento hai già diritto anche alla possibilità di iscriverti alle liste delle categorie protette e al collocamento mirato.

In questo modo, avrai più possibilità per inserirti nel mondo del lavoro, essendo tutelato come persona disabile.

Con il 51 per cento di invalidità, invece, hai diritto al congedo per cure, ovvero a 30 giorni all’anno di assenza retribuita dal lavoro, per curare la tua patologia invalidante.

Con il 67 per cento puoi chiedere l’Assegno ordinario di invalidità e via dicendo. Ecco tutto quello che ti spetta in base alla percentuale di invalidità riconosciuta:

Invalidità civile del 33 per cento: ecco a cosa hai diritto

Quanto prende una persona invalida al 46 per cento?

Quanto prende una persona con invalidità al 56 per cento

Invalidità civile con il 67%: tutte le agevolazioni

Quanto prende una persona invalida al 75 per cento

Quanto prende una persona con invalidità all’80 per cento?

Quanto prende una persona invalida al 90 per cento

Invalidità civile al 100 per cento: tutte le agevolazioni

Quanto prende un invalido al 100 per cento con l’accompagnamento?

Come aggiornare il verbale di invalidità in caso di aggravamento

Partiamo dal caso in cui vi sia un aggravamento delle condizioni di salute. In questo caso, è importante aggiornare il verbale di invalidità è necessario ai fini dell’ottenimento di prestazioni economiche e di agevolazioni sanitarie, fiscali o lavorative sempre più importanti.

La richiesta di aggravamento dell’invalidità civile può essere fatta solo dopo che è stato precedentemente riconosciuto un grado di disabilità e che, a seguito di specifici esami medici, si verifica un peggioramento della condizione nel tempo.

Per fare la domanda di aggravamento dell’invalidità civile, dovrai seguire i seguenti passaggi:

  • Rivolgerti al tuo medico di base, che dovrà redigere un certificato online richiedendo un esame medico specifico per valutare l’aggravamento della condizione.
  • Inoltrare il documento dell’esame medico alla Commissione ASL, che effettuerà i controlli necessari per stabilire un eventuale aumento dell’invalidità.
  • Ottenere dal medico di base una ricevuta della richiesta fatta online all’ASL.
  • Entro 90 giorni dalla visita del medico di base, dovrai richiedere un esame con il medico dell’INPS compilando la domanda di aggravamento invalidità civile e fornire il codice di protocollo del documento presentato dal medico.
  • Durante l’esame di controllo, è necessario portare tutta la documentazione medica e il riconoscimento di invalidità precedentemente ricevuto dall’INPS.
  • Una volta completate le visite mediche, si hanno 30 giorni per inviare la domanda di aggravamento all’INPS.

Per inviare la domanda, è possibile accedere ai servizi online dell’INPS con SPID o CNS o rivolgersi direttamente al patronato.

Se desideri presentare autonomamente la domanda di aggravamento all’INPS, dovrai accedere al sito dell’INPS e seguire i seguenti passaggi:

  • Scegliere “Invalidità CivileInvio domanda di riconoscimento dei requisiti sanitari”.
  • Nell’area “Invalidità Civile”, selezionare “Acquisizione richiesta”.
  • Compilare la richiesta per la verifica dei requisiti sanitari necessari per l’aggravamento dell’invalidità.
  • Una volta completata la compilazione, si può inviare la domanda online.

Dopo aver presentato la domanda, l’INPS ti comunicherà data, ora e luogo della visita medica per accertare l’aggravamento, che avverrà entro 30 giorni successivi presso l’ASL competente in base al tuo luogo di residenza o domicilio.

Fare la visita medica e ottenere una valutazione dell’invalidità civile è un tuo diritto. Se è impossibile recarti fisicamente presso la Commissione Medica INPS puoi richiedere la visita domiciliare per invalidità civile. Ecco come fare.

Domanda di aggravamento online

Da ottobre 2022 è possibile richiedere l’aggravamento con visita a distanza. Questa semplificazione è stata comunicata dall’INPS con il suo messaggio n. 3574 del 01/10/2022 e ribadita nel suo nuovo messaggio n. 1060 del 17/03/2023.

Puoi richiedere l’aggravamento con visita a distanza se la tua condizione sanitaria è peggiorata nel tempo e ritieni di aver diritto al riconoscimento di una percentuale di invalidità maggiore a quella riconosciuta in prima istanza.

In questo caso, la Commissione medica valuterà la nuova documentazione sanitaria, che verrà messa paragone con quella precedentemente prodotta, e riconoscerà una nuova percentuale di invalidità.

Per presentare domanda di aggravamento con visita a distanza dovrai inviare telematicamente all’INPS la nuova documentazione sanitaria prodotta, che attesta il peggioramento della propria condizione sanitaria rispetto alla precedente valutazione fatta dalla Commissione dell’ASL.

È necessario, in tal senso, che la documentazione inviata consenta una valutazione obiettiva e che quindi non vi siano elementi che possano mettere in dubbio la veridicità della documentazione stessa.

Per la domanda di aggravamento viene richiesto di presentare anche copia del verbale di invalidità precedentemente rilasciato dalla Commissione medica ASL integrata da un medico dell’INPS.

Ecco tutto quello che devi sapere sull’aggravamento dell’invalidità con visita a distanza.

Come aggiornare il verbale di invalidità se hai anche la Legge 104

Se hai ottenuto il riconoscimento dell’invalidità e anche quello dell’handicap, è necessario aggiornare il verbale se:

  • vi è un aggravamento dell’invalidità o dell’handicap;

In caso di aggravamento delle condizioni di salute, devi seguire la procedura che ti abbiamo già mostrato nel precedente paragrafo, che vale anche per la richiesta dell’aggravamento dell’handicap.

Tuttavia, come abbiamo detto, potrebbe non esserci stato un aggravamento dell’invalidità o dell’handicap, ma hai necessità di aggiornare il verbale perché hai difficoltà a ottenere le agevolazioni riferite alla tua condizione. Spieghiamo meglio cosa vuol dire nel prossimo paragrafo.

Ecco alcuni chiarimenti su come comportarsi in caso di verbale scaduto e fruizione dei benefici della Legge 104.

Aggiornare il verbale 104 se non sono presenti queste diciture

La necessità di cambiare un vecchio verbale della Legge 104, si presenta nel momento in cui all’interno di esso non sono riportati i riferimenti di legge necessari per richiedere le diverse agevolazioni fiscali, oppure perché nel frattempo c’è stato un aggravamento della propria condizione di salute.

Innanzitutto, specifichiamo quali devono essere le diciture di legge che devono essere riportate nei verbali, per poter aver diritto alle agevolazioni Legge 104:

  • dà invece accesso alle stesse agevolazioni di cui sopra, ma senza necessità di adattare il veicolo, la dicitura: “Persona con grave limitazione della capacità di deambulazione o affetta da pluriminorazioni (articolo 30, comma 7, legge 23 dicembre 2000, n. 388);
  • “L’interessato non possiede alcun requisito tra quelli dell’articolo 4, DL 9 febbraio 2012 n.5”. Esclude ogni requisito e quindi l’accesso a tutti i benefici fiscali sull’auto e al contrassegno.

Quelli che abbiamo elencato sono i principali benefici della legge 104, ma ce ne sono tanti altri, che si possono ottenere con le stesse diciture: ecco tutte le agevolazioni 104 a cui puoi accedere.

Quindi, cosa succede se all’interno del verbale non è prevista una di queste diciture? Ne parliamo nel prossimo paragrafo.

Quando arriva il verbale di invalidità civile dopo la visita della commissione medica? Scoprilo in questo articolo.

Come aggiornare il verbale di invalidità
Come aggiornare il verbale di invalidità. Nella foto: un uomo davanti al PC

Perché è importante aggiornarlo per i titolari di Legge 104

Accade spesso che le persone con handicap non trovino una delle diciture di cui abbiamo parlato nel paragrafo precedente nel verbale e, di conseguenza, non riescano a ottenere le agevolazioni corrispondenti: ecco perché si chiedono come cambiare un vecchio verbale della legge 104.

Il problema è che la valutazione fatta dai medici esaminatori delle commissioni Asl, spesso segue dei metri di riferimento non chiari, oppure non indica esattamente la condizione sanitaria esistente, perché non ha adeguati riferimenti sanitari (in base alla certificazione che presenti).

Un altro problema potrebbe risiedere nella data del verbale di accertamento. Devi sapere, infatti, che è il Decreto 9 febbraio n. 5 del 2012 (articolo 4) ad aver stabilito che, le commissioni mediche, debbano indicare nei verbali di invalidità, handicap e disabilità (Legge 68/99) se la persona ha una delle condizioni per i benefici fiscali e/o il contrassegno.

Cosa vuol dire tutto questo? Vuol dire che, se il tuo verbale riporta una data antecedente al 2012, è molto probabile che non riporti una di queste procedure, perché raramente le commissioni Asl le trascrivevano.

Se hai un verbale antecedente al 2012, la sola strada che puoi seguire per aggiornare il verbale della Legge 104, è quella di richiedere l’aggravamento dell’invalidità o dell’handicap

Nel caso dei verbali successivi al 2012, che non riportano le diciture di cui abbiamo parlato, potrai fare ricorso o chiedere un riesame per autotutela entro 6 mesi dalla data di ricevimento dello stesso.

Che cos’è l’articolo 4 del Decreto Legge 2012 e quali novità ha introdotto per il verbale d’invalidità. Scoprilo nel dettaglio all’interno di questo articolo.

E se il verbale è successivo al 2012?

Se invece il verbale di invalidità e Legge 104 è successivo al 2012, puoi presentare all’INPS un’istanza di revisione del verbale della Legge 104.

Per ottenere un esisto positivo, è necessario allegare tutta la documentazione che attesti il riconoscimento dell’art. 3, comma 1 o comma 3, della Legge 104/1992 e copia del verbale di invalidità.

L’INPS, una volta verificato il riconoscimento dell’handicap da parte della Commissione e la mancanza della dicitura, provvederà alla richiesta per l’inserimento della stessa e dell’invio del nuovo verbale di invalidità.

Se il verbale della Legge 104 è in ritardo, cosa deve fare il cittadino, come deve comportarsi, ovvero può iniziare o continuare a fruire dei benefici o deve aspettare? Vediamo cosa ha disposto l’INPS e cosa dice la normativa.

Come aggiornare il verbale di invalidità in sintesi

Nella tabella sotto trovi riassunti i motivi per cui è necessario aggiornare un verbale e come aggiornare il verbale di invalidità o di handicap:

Quando aggiornare il verbaleCome aggiornare il verbale
Aggravamento delle condizioni di saluteRivolgersi al medico di base per richiedere un certificato online per un esame medico specifico per valutare l’aggravamento della condizione.
Inviare il certificato medico all’ASL.
Ottenere la ricevuta della richiesta online dall’ASL.
Richiedere un esame con il medico dell’INPS entro 90 giorni dalla visita del medico di base.
Portare la documentazione medica e il riconoscimento di invalidità precedente durante l’esame di controllo con il medico dell’INPS.  
Inviare la domanda di aggravamento all’INPS entro 30 giorni dopo le visite mediche.
Aggiornamento del verbale per aggiungere diciture della Legge 104Presentare una domanda di revisione del verbale della Legge 104 all’INPS. – Allegare la documentazione che attesta il riconoscimento dell’articolo 3, comma 1 o comma 3, della Legge 104/1992 e copia del verbale di invalidità.
L’INPS verificherà il riconoscimento dell’handicap e la mancanza delle diciture nel verbale.
L’INPS richiederà l’inserimento delle diciture e invierà il nuovo verbale di invalidità.
Aggiornamento del verbale con visita a distanza per aumento dell’invaliditàInviare telematicamente all’INPS la nuova documentazione sanitaria che attesti il peggioramento della condizione rispetto alla valutazione precedente della Commissione dell’ASL.
– Assicurarsi che la documentazione inviata consenta una valutazione obiettiva.  
Inviare anche una copia del verbale di invalidità precedentemente rilasciato dalla Commissione medica ASL, integrato da un medico dell’INPS.
Revisione del verbale dopo il 2012 senza diciture della Legge 104Presentare un ricorso o una richiesta di riesame per autotutela all’INPS entro 6 mesi dalla data di ricevimento del verbale.
Allegare la documentazione che attesta il riconoscimento dell’articolo 3, comma 1 o comma 3, della Legge 104/1992 e copia del verbale di invalidità.  
L’INPS verificherà la mancanza delle diciture nel verbale e procederà all’aggiunta delle stesse e all’invio del nuovo verbale di invalidità.
Come aggiornare il verbale di invalidità e di handicap: tabella riassuntiva

FAQ (domande e risposte)

Quanto tempo impiega il processo di valutazione per il verbale di invalidità?

Il tempo necessario per ottenere un verbale di invalidità può variare in base a diversi fattori. Solitamente, il processo di valutazione richiede un certo periodo di tempo per permettere agli esperti di esaminare accuratamente la situazione medica dell’individuo. Questo processo può richiedere diverse settimane o anche mesi, a seconda anche della complessità della situazione.

Come viene determinato il grado di invalidità nel verbale?

Il grado di invalidità nel verbale viene determinato attraverso una valutazione medica approfondita. Gli specialisti esamineranno la documentazione medica fornita dal paziente, potrebbero richiedere ulteriori test e visite mediche per valutare la gravità delle limitazioni fisiche. In base a queste valutazioni, verrà assegnato un grado di invalidità che riflette il livello di compromissione della capacità fisica dell’individuo.

Posso fare ricorso in caso di disaccordo con il verbale di invalidità?

Sì, è possibile fare ricorso nel caso in cui si sia in disaccordo con il verbale di invalidità assegnato.

Quanto tempo è valido il verbale di invalidità?

In molti casi, il verbale ha una validità limitata nel tempo e potrebbe essere necessario rinnovarlo periodicamente. Se è prevista la revisione dell’invalidità, il verbale contiene la data indicativa per la nuova convocazione da parte dell’INPS. Il verbale, in pratica, è valido fino alla data della nuova visita di accertamento sanitario.

A cosa ho diritto se sono portatore di handicap secondo l’articolo 3 comma 1 della Legge 104/92?

Se sei portatore di handicap secondo l‘articolo 3, comma 1 della Legge 104/92, hai diritto a diverse misure di sostegno volte a favorire la tua piena partecipazione alla società nonostante le tue limitazioni. Queste misure possono includere:

  • Assistenza medica: potresti avere accesso a terapie mediche, riabilitazione e trattamenti specifici necessari per gestire la tua condizione.
  • Diritto all’istruzione: Potresti avere diritto a misure di inclusione scolastica che rendano possibile il tuo percorso educativo nonostante le difficoltà legate all’handicap.

A cosa ho diritto se sono portatore di handicap secondo l’articolo 3 comma 3 della Legge 104/1992?

L’articolo 3, comma 3 della Legge 104/1992 prevede diritti specifici i portatori di handicap grave e per coloro che li assistono. Se sei il genitore, il coniuge o altra persona che assiste un individuo con handicap grave, potresti avere diritto a:

  • Congedi retribuiti: potresti beneficiare di congedi dal lavoro retribuiti per poter assistere la persona con handicap grave e garantirle l’adeguato supporto.
  • Assistenza domiciliare: potresti avere accesso a servizi di assistenza domiciliare che aiutino nella cura e nell’assistenza quotidiana dell’individuo con handicap grave.
  • Agevolazioni fiscali: potresti aver diritto ad agevolazioni fiscali per l’acquisto dell’auto e quello di sussidi tecnici e informatici o comunque per affrontare le spese legate al tuo handicap.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie