Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Pensioni / Come andare in pensione 4 anni prima con l’Isopensione

Come andare in pensione 4 anni prima con l’Isopensione

Come andare in pensione 4 anni prima con l'Isopensione: una soluzione molto favorevole per il lavoratore per anticipare l'uscita.

di The Wam

Settembre 2021

Come andare in pensione 4 anni prima con l’Isopensione, una possibilità che viene offerta ai lavoratori a fine carriera, dipendenti di aziende che hanno più di 15 dipendenti. Uno scivolo pensionistico che viene pagato interamente dall’impresa.

Vediamo come funziona.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su Whatsapp, Telegram, Facebook, Instagram e YouTube.

Come andare in pensione 4 anni prima con l’Isopensione

Come andare in pensione 4 anni prima. Lo strumento si chiamaIsopensione e come detto, può essere utilizzato solo da aziende che occupano in media più di 15 dipendenti.

È necessario, per beneficiare di questo anticipo pensionistico, un accordo tra azienda, Inps e sindacati. Ma soprattutto l’azienda deve assumersi l’onere di versare un assegno al lavoratore con un importo che è equivalente a quello della pensione.

Il pagamento deve durare fino a quando non vengono raggiunti i requisiti per accedere alla pensione. Il periodo massimo è appunto di 4 anni.

Anche se, e solo tra il primo gennaio del 2018 e il 31 dicembre del 2023 il periodo è stato esteso fino a 7 anni.

Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo whatsapp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook . Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale YouTube

Come andare in pensione 4 anni prima: il costo per l’azienda

L’Isopensione è una buona opportunità per il lavoratore. Un anticipo netto senza perdere un euro sul trattamento pensionistico. Ma si tratta di una possibilità che è molto costosa per l’azienda. Che oltre a pagare l’assegno al dipendente deve anche provvedere al versamento dei contributi all’Inps.

Contributi che sono indispensabili per garantire ai lavoratori di raggiungere il diritto all’assegno pensionistico definitivo.

In questo modo, è facile da intuire, il lavoratore che ha la possibilità di accedere alla Isopensione non perderà un euro sulla pensione che avrebbe ottenuto lavorando per gli altri quattro anni.

Potrebbero essere interessate quelle aziende che hanno la necessità di rinnovare la forza lavoro per una serie di motivi, a partire, eventualmente, da una ristrutturazione o riorganizzazione interna.

Come andare in pensione 4 anni prima: come l’assegno straordinario

Nei quattro anni dunque che separano dall’assegno pensionistico definitivo, i l lavoratore non riceve una vera pensione. È una sorta di assegno straordinario, come quelli che sono di consueto erogati dai Fondi Settoriali.

Come andare in pensione 4 anni prima: quanto riceve l’assistito

Ma a quanto ammontano le mensilità che l’assistito riceve in quei quattro anni? Non è equivalente allo stipendio, ma all’assegno che riceverà quando scatterà la vera pensione.

E l’importo viene calcolato secondo le norme che sono in vigore in questo momento.

All’importo bisogna comunque anche aggiungere la contribuzione figurativa, che sarà versata – come detto – dal datore di lavoro.

Come andare in pensione 4 anni prima: un esempio

Per maggiore chiarezza riportiamo un esempio, è stato formulato su Pensionioggi.

Riguarda un lavoratore che accede all’Isopensione nel 2021, ha 58 anni e una contribuzione di 38 anni e 10 mesi.

Con questo strumento si ferma con 4 anni di anticipo, quelli che sarebbero necessari per raggiungere i 42 anni e 10 mesi di contributi che gli consentirebbero comunque di godere di una pensione anticipata a 61 anni.

Come si calcola l’assegno di Isopensione?

Il calcolo viene fatto sui 38 anni e 10 mesi di contributi, applicando il coefficiente di trasformazione che è previsto per l’età di 58 anni.

Nel calcolo devono essere eventualmente inseriti anche i benefici che sono previsti dalla legge:

Come andare in pensione 4 anni prima: poi la pensione piena

Dopo quattro anni, quando l’assistito avrà raggiunto i pieni requisiti per la pensione anticipata, l’Isopensione si trasforma in pensione.

A questo punto ci sarà la riliquidazione dell’assegno sulla base dell’anzianità contributiva (che a questo punto è di 42 anni e 10 mesi) e il coefficiente di trasformazione non sarà calcolato a 58 anni, ma a 61.

È evidente, proprio da questo calcolo, che la Isopensione sarà leggermente inferiore alla pensione piena. Pensione piena che sarà poi erogata all’assistito una volta raggiunti i 42 anni e 10 mesi di contribuzione.

L’Isopensione, proprio come la pensione, viene erogata in 13 mensilità e permette all’assistito di svolgere altri lavori, sia da subordinato, sia da autonomo. Non subirà nessuna decurtazione dell’importo.

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp