Come andare in pensione a 54 anni e quando è possibile? (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
INDICE:
- Pensione: possibilità e requisiti
- Come andare in pensione a 54 anni: Quota 41 per lavoratori precoci
- Come andare in pensione a 54 anni: pensione di anzianità contributiva
- Come andare in pensione a 54 anni: sport e spettacolo
- Come andare in pensione a 54 anni: donne non vedenti
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Pensione: possibilità e requisiti
Ad oggi e almeno fino al 31 dicembre 2024 i requisiti per accedere alla pensione di vecchiaia sono i seguenti: 67 anni di età e almeno 20 anni di contributi versati.
Il nostro ordinamento previdenziale, però, concede altre vie d’uscita dal mondo del lavoro grazie a opzioni anticipate come la pensione anticipata ordinaria, Quota 102, l’Ape Sociale, Opzione Donna, Quota 41 per lavoratori precoci e la pensione anticipata per lavori usuranti.
È possibile, dunque, andare in pensione anche prima dei 67 anni. Ne abbiamo parlato in alcuni articoli pubblicati su The Wam.net. Scopri come andare in pensione a 51 anni, 52 anni, a 59 anni, a 60 anni e, per le donne, prima dei 60 anni.
Prima di continuare a leggere, scopri quanto si prende di pensione con:
- 47 anni di contributi,
- 46 anni di contributi,
- 45 anni di contributi,
- 44 anni di contributi,
- 43 anni di contributi,
- 42 anni di contributi,
- 41 anni di contributi,
- 40 anni di contributi,
- 39 anni di contributi,
- 38 anni di contributi,
- 37 anni di contributi,
- 36 anni di contributi,
- 35 anni di contributi,
- 34 anni di contributi,
- 33 anni di contributi,
- 32 anni di contributi,
- 31 anni di contributi,
- 30 anni di contributi,
- 29 anni di contributi,
- 28 anni di contributi,
- 27 anni di contributi,
- 26 anni di contributi,
- 25 anni di contributi,
- 24 anni di contributi,
- 23 anni di contributi,
- 22 anni di contributi,
- 21 anni di contributi,
- 20 anni di contributi,
- 19 anni di contributi,
- 18 anni di contributi,
- 17 anni di contributi,
- 16 anni di contributi,
- 15 anni di contributi,
- 14 anni di contributi,
- 13 anni di contributi,
- 12 anni di contributi,
- 11 anni di contributi,
- 10 anni di contributi,
- 9 anni di contributi,
- 8 anni di contributi,
- 5 anni di contributi.
Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.
Nei prossimi paragrafi parleremo di come andare in pensione a 54 anni, di quali possibilità sono previste dal nostro ordinamento e quali requisiti possedere.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Come andare in pensione a 54 anni: Quota 41 per lavoratori precoci
Come andare in pensione a 54 anni? La prima possibilità per andare in pensione a 54 anni è data da Quota 41 per lavoratori precoci.
Questa opzione permette al lavoratore che ha maturato 41 anni di contributi, di cui uno prima del compimento dei 19 anni di età, di andare in pensione a prescindere dall’età anagrafica.
È chiaro che l’ipotesi di andare in pensione a 54 anni con 41 anni di contributi è molto remota: significherebbe aver iniziato a lavorare a 13 anni di età.
La legge italiana vieta l’assunzione prima dei 16 anni di età, ma non pone alcun limite anagrafico per ciò che concerne l’inizio dell’attività lavorativa: prendiamo come esempio i giovani lavoratori del mondo dello spettacolo, che poi, da adulti, hanno preferito svolgere un’altra professione.
Attenzione, però: Quota 41 per lavoratori precoci non è accessibile a tutti. È necessario far parte di una delle categorie privilegiate:
- disoccupati senza ammortizzatori sociali;
- caregiver che assistono il coniuge o un familiare di primo o secondo grado con disabilità grave da almeno 6 mesi;
- lavoratori invalidi civili al 74%;
- lavoratori che esercitano una professione gravosa da 7 anni negli ultimi 10 anni o da 6 anni negli ultimi 7 anni.
Se si rientra in una di queste categorie, rispettando i requisiti contributivi sopra elencati, avendo iniziato a lavorare in giovanissima età, sarà possibile accedere a Quota 41 per lavoratori precoci.
Come andare in pensione a 54 anni: pensione di anzianità contributiva
Come andare in pensione a 54 anni? L’alternativa a Quota 41 per lavoratori precoci è data dalla pensione di anzianità contributiva, accessibile al raggiungimento di un’anzianità contributiva di 41 anni, indipendentemente dall’età anagrafica.
Esiste, però, un’agevolazione che “premia” chi ha maturato l’80% della massima anzianità contributiva prevista, entro il 31 dicembre 2011.
Quindi, se sono stati versati almeno 32 anni di contributi entro il 2011, in presenza di un’età anagrafica di almeno 54 anni, si può accedere alla pensione di anzianità contributiva con qualche anno di contributi in meno del previsto.

Come andare in pensione a 54 anni: sport e spettacolo
Come andare in pensione a 54 anni? Possono accedere alla pensione a 54 anni anche alcune categorie di lavoratori iscritti alla Gestione spettacolo e sport professionistico.
Ad esempio, gli appartenenti al gruppo ballo possono andare in pensione a 47 anni, mentre per il gruppo sportivi professionisti l’età pensionabile è 54 anni.
Diversamente, cantanti, artisti lirici e orchestrali possono accedere alla pensione a 62 anni; gli attori a 65 anni e le restanti categorie iscritte al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo al compimento dei 67 anni.
Come andare in pensione a 54 anni: donne non vedenti
Come andare in pensione a 54 anni? L’ultima ipotesi di pensione a 54 anni è legata alle categorie protette e, in particolar modo, ai non vedenti.
A questa età, con almeno 10 anni di contributi versati, possono andare in pensione le lavoratrici dipendenti non vedenti (cecità assoluta o con residuo visivo inferiore a un decimo).
Agli uomini lavoratori dipendenti è accessibile al compimento dei 56 anni, con 10 anni di contributi versati. Agli autonomi, invece, la possibilità scatta al compimento dei 56 anni per le donne e 61 anni per gli uomini.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:
- Pensione di invalidità: aumento a 15mila euro. La petizione;
- Pensione sociale o assegno sociale: quali differenze;
- Pensione anticipata, ecco i lavori gravosi 2022;
- Pensione per donne casalinghe con e senza contributi: cifre;
- Quattordicesima: quando si pende e quanto spetta;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie