Come andare in pensione prima per motivi di salute? È sempre possibile? Vediamolo insieme in questo articolo (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
INDICE:
- Come andare in pensione prima per motivi di salute?
- Come andare in pensione prima per motivi di salute? Pensione di inabilità
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Come andare in pensione prima per motivi di salute?
È possibile andare in pensione prima per motivi di salute? La risposta è sì, anche se il nostro ordinamento non prevede un’apposita pensione per chi, colpito da problemi di salute, è impossibilitato a lavorare.
In primo luogo è necessario chiarire che la pensione anticipata per problemi di salute riguarda solo coloro che hanno un’invalidità superiore a una determinata percentuale.
L’Ape Sociale, ad esempio, permette ai lavoratori invalidi al 74% di accedere alla pensione, con 63 anni di età e 30 di contributi (ne abbiamo parlato in questo approfondimento).
C’è poi Quota 41 per lavoratori precoci che, con 41 anni di contributi, di cui almeno uno versato prima del compimento dei 19 anni di età, permette ai lavoratori con un’invalidità civile pari o superiore al 74% di andare in pensione prima, per motivi di salute.
Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.
Ancora più stringente è il requisito di invalidità per chi volesse accedere alla pensione anticipata per portatori di handicap (decreto Amato). Questa opzione previdenziale spetta agli uomini con 61 anni di età e alle donne con 56 anni di età, in possesso di almeno 20 anni di contributi e con l’80% di invalidità civile riconosciuta.
È evidente, quindi, che al di sotto della soglia del 74% di invalidità (o dell’80% di invalidità nel caso della pensione di vecchiaia anticipata), non c’è possibilità di andare in pensione prima per motivi di salute.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Come andare in pensione prima per motivi di salute? Pensione di inabilità
Come andare in pensione prima per motivi di salute? Una tutela prevista per i lavoratori alle prese con problemi di salute gravi, a tal punto da rendere complicata o impossibile praticare un’attività lavorativa, è la pensione di inabilità.
Questa indennità è riconosciuta ai lavoratori impossibilitati a svolgere un’attività lavorativa, in possesso di almeno 5 anni di contributi, di cui almeno 3 maturati nei 5 anni precedenti alla presentazione della domanda.
Possono richiedere la pensione di inabilità lavorativa:
- i lavoratori dipendenti
- i lavoratori autonomi
- gli iscritti a fondi sostitutivi e integrativi
- i dipendenti pubblici
- gli iscritti alla Gestione Separata

Come andare in pensione prima per motivi di salute? Alla domanda va allegato il certificato di invalidità (mod. SS3), compilato dal proprio medico curante, che attesta l’inabilità al lavoro.
La domanda va presentata telematicamente all’INPS, attraverso il portare dell’ente, entrando con una delle credenziali in vostro possesso (Spid, CIE, CNS), oppure tramite contact center telefonando al numero 803.164 da rete fissa oppure al numero 06 164.164 da cellulare. Infine è possibile anche farsi aiutare da un patronato o da qualsiasi ente abilitato.
In caso di accoglimento della domanda, il primo assegno arriva il mese successivo all’approvazione della richiesta. Per conoscere l’importo della pensione di inabilità si utilizza lo stesso sistema della pensione di vecchiaia, misto o esclusivamente contributivo per i contributi maturati dal 31 dicembre 1995.
Inoltre è previsto un bonus contributivo calcolato dalla data della presentazione della domanda alla data del compimento del 60esimo anno di età, fino a un massimo di 40 anni di contributi.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:
- Pensione minima: può essere pignorata?;
- Rivalutazione pensioni 2022, aumenti ufficiali: le tabelle;
- In pensione con 15 anni di contributi: ecco come;
- Riforma delle pensioni, la beffa per i nati negli anni ’60;
- Pensione per donne casalinghe con e senza contributi: cifre;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie