In questo articolo vediamo insieme come aprire una azienda agricola, quali sono i costi e a quali finanziamenti si può accedere per avviare questo tipo di attività (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Come aprire una azienda agricola: cosa serve
Come aprire una azienda agricola. L’agricoltura è un’attività che richiede specifiche competenze tecniche, ma anche un consistente investimento economico per l’avvio.
Per avviare questo tipo di attività, oltre ad avere interesse per un lavoro a contatto con la natura, è necessario avere anche una conoscenza approfondita di:
- norme legislative,
- requisiti necessari,
- attrezzatura di base e relativi costi.
È molto importante, poi, valutare anche le tendenze di mercato: attualmente per esempio la richiesta maggiore riguarda i prodotti a Km 0, l’agricoltura biologica e le produzioni di nicchia, così come le spezie.
Naturalmente, tra le conoscenze fondamentali per l’apertura di un’azienda agricola ci sono:
- conoscenza del terreno e delle sue caratteristiche,
- conoscenza dei macchinari specifici,
- conoscenza dei prodotti più richiesti,
- conoscenza delle tecniche di coltivazione.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook.
Costi e finanziamenti per un’azienda agricola
Dopo aver visto come aprire una azienda agricola, in questa tabella riassuntiva elenchiamo i costi e le relative agevolazioni, per avviare questo tipo di attività:
COSTI | variano in base a: grandezza del terreno, eventuale acquisto di animali e spese di allevamento, mezzi agricoli, manutenzione di strutture e macchinari. |
AGEVOLAZIONI | – contributo d’imposta pari al 50% dell’investimento e fino a 2,5 milioni di euro per macchine agricole con tecnologia 4.0 e al 10% dell’investimento e fino ad un massimo di 2 milioni di euro per l’acquisto di tutte le altre macchine agricole; – finanziamenti a fondo perduto per l’agricoltura che prevedono la restituzione solo del 50% del capitale, attraverso prestiti a tasso agevolato, per giovani fino ai 36 anni; – Bando Inail che prevede un contributo a fondo perduto pari al 50% dell’investimento per i giovani agricoltori e del 40% per tutte le altre aziende agricole per importi compresi tra un minimo di 1.000 euro fino ad un massimo di 60.000 euro |

Speriamo di aver fatto un po’ di chiarezza, ma se hai ancora dubbi su come aprire una azienda agricola non esitare a scriverci su Instagram.