Home / Bonus e Incentivi » Pensioni / Come aumentare la pensione minima: tutte le strategie

Come aumentare la pensione minima: tutte le strategie

Come aumentare la pensione minima, ecco tutte le strategie valide per il 2022.

7' di lettura

In questa breve guida andremo a scoprire nel dettaglio come aumentare la pensione minima per tutti quei cittadini pensionati che percepiscono un trattamento pensionistico mensile e che rispettano determinati requisiti quali, ad esempio, la soglia di reddito (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Come aumentare la pensione minima: l’incremento al milione

Come aumentare la pensione minima? Scopriamolo subito insieme partendo dall’incremento al milione. Quando parliamo di incremento al milione intendiamo quell’aumento dei trattamenti pensionistici fino a un milione delle vecchie lire che era stato introdotto dal governo Berlusconi per tutti i pensionati che soddisfano determinati requisiti. Ovviamente, adesso il calcolo non è più in lire ma è stato aggiornato in euro e il suo importo al valore attuale è pari a 660,79 euro.

Insomma, l’incremento al minimo si rivolge a tutti quei pensionati che ricevono mensilmente l’assegno della pensione di importo inferiore al milione delle vecchie lire, pari a 660,79 euro e che siano in possesso di determinati requisiti legati soprattutto all’età e al reddito.

Sappiamo che ad oggi l’età per accedere all’incremento al milione è pari a settant’anni. In realtà, però, c’è anche la possibilità di ridurre questa soglia anagrafica: questa diminuisce di un anno ogni cinque anni di contribuzione fatta valere dal cittadino pensionato. La riduzione anagrafica, in ogni caso, non può essere superiore ai 5 anni, dunque, fino ai 65 anni di età.

Aumenti pensione previsti per il mese di ottobre, le ultime.

Per i cittadini che risultano essere invalidi civili al 100%, invece, anagrafico viene diminuito a diciott’anni a seguito dell’ordinanza della Corte costituzionale, solamente se il reddito del cittadino non superi i 6.700 euro annui. Superata questa soglia di reddito l’incremento al milione spetterà solamente quando il cittadino compirà sessant’anni.

Per quel che concerne, invece, i limiti reddituali è stato stabilito che l’incremento al milione spetterà unicamente a chi ha redditi individuali pari a 8.590,27 euro, oppure a chi ha redditi coniugali (se sposati) non superiori a 14.675 70 euro.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Come aumentare la pensione minima, il calcolo

Proviamo a calcolare insieme come aumentare la pensione minima con l’incremento al milione. Come detto poco fa, mediante l’incremento al milione la pensione potrà essere aumentata fino a raggiungere un importo massimo di 660,79 euro.

In molti dei casi non è altro che una maggiorazione parziale, soprattutto perché la legge ha messo dei paletti che vanno a limitarne il campo di azione come, ad esempio, per i trattamenti di tipo previdenziale questo non può essere superiore dell’importo mensile determinato dalla differenza tra 660,79 euro e lo stesso trattamento minimo. Va da sé che per il 2022 questo non potrà essere più elevato di 136,44 euro.

Scopri come avere la pensione di invalidità 2022, quali sono tutti gli importi previsti per le prestazioni destinate agli invalidi civili, come richiedere gli arretrati per la pensione di invalidità civile.

In ogni caso, l’incremento al milione viene riconosciuto anche ai titolari dell’assegno sociale. Per questa categoria il limite massimo per l’incremento è calcolato tenendo conto i 660,79 euro e gli importi della pensione sociale, fino a raggiungere i 192,68 euro.

Infine, per gli invalidi civili totali l’importo massimo è dato dalla differenza tra 652,02 euro e il valore riconosciuto mensilmente fino a un massimo di 368,84 euro nel 2022.

Assegno sociale a moglie e marito con il massimo dei soldi, è possibile?

Come aumentare la pensione minima con la maggiorazione sociale

Come aumentare la pensione minima con la maggiorazione sociale. Quando parliamo di maggiorazione sociale intendiamo quell’incremento che viene corrisposto dall’INPS sia sulle prestazioni di tipo previdenziale, che su quelle di tipo assistenziale su domanda dei diretti interessati. I cittadini coinvolti dalle maggiorazioni sociali sono solamente coloro che si trovano in condizioni di disagio economico.

In particolare, la maggiorazione sociale spetta ai pensionati che hanno più di sessant’anni e che vivono in condizioni economiche di disagio. Si tratta di un aumento che viene corrisposto direttamente sull’importo totale della pensione erogata; è un aumento fisso ed è esente dall’Irpef.

Come aumentare la pensione minima con la maggiorazione sociale? Basterà avere almeno 60 anni di età, occorrerà rispettare i limiti reddituali fissati annualmente (sia per cittadini singoli che per coniugati). Nello specifico, i redditi per pensionati singoli non devono superare 7004,92 euro, mentre per i pensionati coniugati il limite è stato fissato a 12958,79 euro.

Potranno accedere a questa maggiorazione

  • gli ex dipendenti privati
  • gli ex dipendenti pubblici
  • i lavoratori autonomi.

Attenzione, però, perché non potranno godere della maggiorazione sociale coloro che risultano iscritti alla Gestione Separata INPS.

Ricordiamo che oltre ai redditi che sono soggetti all’Irpef, per ottenere la maggiorazione sociale verranno considerati anche i redditi esenti, come le pensioni di invalidità civile, le indennità di accompagnamento, le rendite INAIL, i redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta o a imposta sostitutiva, (es. interessi derivanti da depositi bancari e postali, dai Bot e Cct), redditi che sono stati conseguiti all’estero.

In pensione a 52 anni? Sì è possibile, ecco quando.

La pensione minima con l’aggiunta della maggiorazione sociale 2022 arriverà a:

  • 538,84 euro al mese per chi ha 60 anni
  • 595,65 euro al mese per chi ha 65 anni
  • 637,45 euro al mese per chi ha 70 anni
come aumentare la pensione minima
come aumentare la pensione minima strategie

Come aumentare la pensione minima, tredicesima e quattordicesima

Concludiamo la nostra guida su come aumentare la pensione minima parlando della tredicesima e della quattordicesima mensilità, che non sono altro che due mesi di pensioni “in più” corrisposte dall’INPS ai cittadini in condizioni di disagio economico.

La tredicesima arriva nei primi giorni del mese di dicembre e porta un incremento di circa 155 euro sul trattamento minimo.

La quattordicesima mensilità, invece, è arrivata nel mese di luglio ed era rivolta anch’essa ai cittadini in situazioni di disagio economico che possedevano certi limiti reddituali e con una determinata anzianità contributiva. L’età minima per percepire la quattordicesima mensilità sulle pensioni è di 64 anni.

Ecco dove si fa la visita per l’invalidità civile.

L’anzianità contributiva varia a seconda che il pensionato sia stato un lavoratore dipendente o autonomo, mentre i redditi di riferimento sono fino a 10.224,83 euro. (il primo numero legato all’anzianità contributiva si riferisce a lavoratori dipendenti, mentre il secondo agli autonomi):

  • 437 euro – fino a 15 o 18 anni di anzianità;
  • 546 euro – da 15 a 25 o da 18 a 28 anni di anzianità;
  • 655 euro – oltre i 25 e oltre i 28 anni di anzianità.

I redditi possono arrivare anche a 13.663,10 euro, ma non sarà possibile superare questa soglia:

  • 336 euro – fino a 15 o 18 anni di anzianità;
  • 420 euro – da 15 a 25 e 18 a 28 anni di anzianità;
  • 504 euro – oltre i 25 e i 28 anni di anzianità.

Aumento pensione minima con Pdc

La pensione, infine, potrà anche essere incrementata fino a 1.536 euro al mese se la famiglia percepisce la pensione di cittadinanza. Si tratta della misura gemella del reddito di cittadinanza, ma che viene corrisposta dall’INPS solo a nuclei con over 67 o con membri non autosufficienti.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie