Come avere due isee diversi vivendo insieme. Scopriamo in questo articolo qual è la procedura giusta da seguire e vediamo cosa prevede la legge (scopri le ultime notizie su agevolazioni economiche e diritti per la famiglia. Leggi su Telegram le novità su educazione, cura e salute dei figli, gravidanza, consigli per neo-mamme e relazioni familiari. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Nei prossimi paragrafi approfondiremo nel dettaglio anche come è regolamentata la convivenza e quali sono i vantaggi di sapere come avere due isee diversi.
Indice
- Come avere due isee diversi nella stessa residenza: la convivenza
- Come avere due isee diversi nella stessa residenza?
- Come avere due isee diversi nella stessa residenza: i certificati anagrafici
- Come avere due isee diversi nella stessa residenza: i vantaggi
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Come avere due isee diversi nella stessa residenza: la convivenza
Prima di approfondire nel dettaglio come avere due isee diversi nella stessa residenza, bisogna chiarire due concetti importanti che caratterizzano le famiglie secondo la legge:
- legame di affettività => si riferisce ad amori o amicizie strette affermati (convivente, compagno);
- legame di parentela => fa riferimento a parentele dirette o collegate (nonni, zii, cugini, genitori…).
Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.
Entrambi questi legami sono fondamentali per comprendere se è possibile o meno avere due isee diversi nella stessa residenza. In particolare vedremo come fare sia in presenza di questa tipologia di relazioni, sia in assenza di queste.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news sulla famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Come avere due isee diversi nella stessa residenza?
Quando si vive con persone legate dal vincolo affettivo non è così semplice avere due Isee differenti se si risulta residenti sotto lo stesso tetto.
Per avere infatti due dichiarazioni differenti e scollegate tra loro è necessario frazionare l’abitazione a livello catastale: una parte spetta a uno e una parte a un altro.
In quel caso, in base al numero di frazionamenti, sarà possibile creare altrettanti stati di famiglia e quindi produrre dichiarazioni Isee.
Qualora invece l’abitazione è unica e non è possibile eseguire il frazionamento catastale, si possono avere due Isee diversi con la stessa residenza solo se le persone che convivono non sono legati da vincoli affettivi o di parentela.
Come avere due isee diversi nella stessa residenza: i certificati anagrafici
Per poter produrre due certificazioni Isee differenti vivendo sotto lo stesso tetto, è necessario rivolgersi al proprio comune di residenza.
Presso gli appositi uffici dedicati all’anagrafe comunale, dovrai infatti dichiarare e dimostrare che tra i conviventi non esiste nessun vincolo di parentela o affettivo. Poi potrai richiedere la separazione dei due stati di famiglia.
Quando invece uno dei partecipanti del tuo stato di famiglia trasferisce la sua residenza in un luogo differente dal tuo, viene automaticamente rimosso dal tuo stato di famiglia e trasferito in un altro in base a quanto indicato nelle carte sul cambiamento di residenza.

Come avere due isee diversi nella stessa residenza: i vantaggi
Il vantaggio principale del separare gli stati di famiglia risiede proprio nel calcolo dell’Isee. Nella maggior parte dei casi infatti, al diminuire del numero delle persone presenti in un nucleo familiare, scende anche il valore dell’indicatore della situazione economica equivalente (Isee).
Questo dato, oltre a provocare un abbassamento della pressione fiscale che, per la maggior parte delle imposte, è proporzionata alla grandezza del nucleo familiare o all’Isee, ti fornisce anche altri vantaggi.
Con un Isee più basso infatti, hai più possibilità di accedere agli incentivi governativi. La maggior parte dei bonus e delle agevolazioni è infatti dedicata alle fasce deboli della popolazione che vengono individuate in base all’Isee dichiarato e comunicato all’Inps.
È logico che la divisione del nucleo familiare deve essere reale e non fittizia e quindi non deve essere presente solo sulla carta. In caso di accertamento da parte degli ispettori dell’Agenzia delle Entrate infatti, saresti passibile di sanzioni amministrative anche molto elevate.
Potrebbero interessarti anche: