Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Invalidità Civile » Lavoro » Salute / Come avere i 3 giorni di 104

Come avere i 3 giorni di 104

Come avere i 3 giorni di 104? Cosa sono i permessi lavorativi, a chi spettano e come richiederli: ne parliamo in questo approfondimento.

di Carmine Roca

Settembre 2022

Come avere i 3 giorni di 104 previsti dalla legge? Vediamolo insieme in questo articolo (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

INDICE:

Come avere i 3 giorni di 104: permessi lavorativi, a chi spettano?

I permessi lavorativi sono tra le agevolazioni previste dalla Legge 104, la “legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone con handicap”.

I permessi lavorativi spettano non solo al lavoratore con disabilità, ma anche a chi, lavoratore dipendente, assiste il coniuge, un figlio o un familiare con disabilità grave entro il secondo grado di parentela (entro il terzo grado, in presenza di particolari situazioni).

Per disabilità intendiamo chi presenta una minorazione di tipo fisico, psichico o sensoriale, tale da pregiudicare la difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa provocando svantaggio sociale o, addirittura, emarginazione.

Di conseguenza, la Legge 104 consente ai lavoratori con disabilità e ai familiari di un disabile di fruire di permessi lavorativi regolarmente retribuiti, nella misura di 3 giorni al mese o, in alternativa, frazionati in ore. Tutti e 3 i giorni di permesso devono essere fruiti entro la fine del mese: non è possibile utilizzare i giorni residui nei mesi successivi.

Scopri la pagina dedicata ai benefici connessi alla Legge 104.

Il lavoratore dipendente che assiste un figlio, il coniuge o un familiare con disabilità grave può assentarsi da lavoro per prestargli assistenza. I permessi sono retribuiti in anticipo dal datore di lavoro, che poi recupererà l’importo anticipato attraverso la denuncia mensile Uniemens.

Il datore di lavoro, a sua volta, non può negare i permessi lavorativi al suo dipendente, ma può comunque richiedere una programmazione delle assenze e un preavviso di qualche giorno, onde evitare problemi.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Come avere i 3 giorni di 104: genitori con figli disabili

Come avere i 3 giorni di 104? Il lavoratore dipendente, genitore di un figlio con disabilità, può scegliere di prolungare il congedo parentale entro il 12esimo anno di età, fruendo dei permessi lavorativi in modo continuativo o frazionato, a giorni, settimane o in mesi.

In alternativa è possibile fruire di un periodo di congedo della durata di 3 anni per ogni figlio con disabilità.

I genitori, anche se adottivi, con:

Il lavoratore portatore di handicap, invece, può fruire del permesso giornaliero di 2 ore, da alternare ai 3 giorni di permesso mensile.

Come avere i 3 giorni di 104: non c’è più il referente unico

Dal 13 agosto 2022 non è più in vigore la figura del referente unico, ovvero del caregiver che aveva l’esclusiva di prendersi cura del coniuge o del familiare con disabilità grave, fruendo dei permessi lavorativi.

L’agevolazione, ora, può essere concessa a più familiari, come riferito nel decreto numero 105, contenente misure a sostegno della conciliazione vita-lavoro.

Due persone, ad esempio coniugi, possono assentarsi dal luogo di lavoro, in giorni diversi, per assistere lo stesso familiare con disabilità grave. I due caregiver dovranno prestare assistenza sempre nel limite dei 3 giorni al mese.

Come avere i 3 giorni di 104
Come avere i 3 giorni di 104?

Come avere i 3 giorni di 104? Domanda

Vediamo, ora, come avere i 3 giorni di 104.

In primo luogo è necessario ottenere il riconoscimento dello status di handicap. Bisogna, quindi, presentare domanda all’INPS per il riconoscimento dell’handicap grave.

Il riconoscimento dell’handicap grave avviene tramite visita medica tenuta dalla commissione medica dell’Asl integrata da un medico dell’INPS. Per avviare tutta la procedura è necessario recarsi dal medico curante, che invierà all’INPS un certificato introduttivo con i dati anagrafici e le informazioni sulla diagnosi e sullo stato di salute del paziente.

Il richiedente avrà 90 giorni di tempo, dall’inoltro del certificato introduttivo, per richiedere la visita di controllo all’INPS che, tramite raccomandata A/R informerà il paziente quando e dove sottoporsi alla visita medica. Di solito passano circa 30 giorni dalla richiesta alla risposta (15 giorni se il malato è oncologico).

Terminata la visita, la commissione medica è tenuta a emettere un verbale, sul quale sarà descritto lo status del richiedente, che potrà essere giudicato:

Una volta ottenuto il riconoscimento di handicap con connotazione di gravità, il lavoratore o il familiare che lo assiste devono inoltrare domanda all’INPS e al proprio datore di lavoro per ottenere i permessi lavorativi.

La domanda all’INPS può essere inviata accedendo al sito dell’istituto con una delle credenziali a disposizione (SPID, CIE o CNS), tramite contact center o patronato.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp