Home / Bonus e Incentivi / Come avere il bonus mobili: documenti, domanda e requisiti

Come avere il bonus mobili: documenti, domanda e requisiti

Bonus mobili ed elettrodomestici: spese per la casa che possono essere portate in detrazione

2' di lettura

Come avere il bonus mobili ed elettrodomestici? Molte spese per la casa possono essere portate in detrazione con la dichiarazione dei redditi. Come funzionano le agevolazioni? Per cosa si possono utilizzare? Fino a che importo coprono? Di seguito quello che c’è da sapere (Altre informazioni utili a questo link).  

Indice:


Bonus mobili ed elettrodomestici: detrazione fino al 50%

Bonus mobili ed elettrodomestici: grazie all’agevolazione fiscale è possibile portare in detrazione fino al 50% delle spese sostenute (massimo 10mila euro) per l’acquisto di mobili oltre che di elettrodomestici di grandi dimensioni di classe non inferiore alla A+ (A per i forni). La detrazione sarà ripartita in dieci quote annuali di pari importo. Mobili ed elettrodomestici devono essere necessariamente destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione (Qui tutti i lavori che danno diritto a richiedere il bonus).

Cosa si può comprare?

Per quanto riguarda i mobili, tra le spese che si possono portare in detrazione quelle sostenute per l’acquisto di letti, armadi, cassettiere, librerie, scrivanie, tavoli, sedie, comodini, divani, poltrone, credenze, materassi apparecchi di illuminazione (non quelle per porte, pavimentazione, tende). Invece, per quello che riguarda i grandi elettrodomestici, si possono portare in detrazione anche le spese relative all’acquisto di frigoriferi, congelatori, lavatrici, lavastoviglie, stufe elettriche, forni a microonde, ventilatori elettrici, apparecchi per il condizionamento. Da precisare che possono essere portate in detrazione anche quelle sostenute per trasporto e montaggio.

I documenti da conservare

Bonus mobili ed elettrodomestici: tra i documenti che bisogna conservare per fare richiesta la ricevuta del bonifico o dell’avvenuta transazione nel caso di pagamenti con carta di credito o di debito oppure la documentazione di addebito sul conto corrente. Fondamentale anche conservare le fatture relative all’acquisto dei beni o dei servizi con riportato il tipo, la qualità e la quantità degli stessi. Da sottolineare che la detrazione si può richiedere anche se i beni sono stati acquistati con finanziamento a rate.

Bonus e guide utili

Clicca qui e leggi bonus e guide utili
  1. Tutti i bonus del governo Conte: la guida

  2. Tutti i bonus per la casa

  3. Tutti i bonus per famiglie numerose

  4. Carta acquisti: guida illustrata

  5. Bonus Pc 2020: la guida del Mise

  6. Come non pagare la tassa sulla spazzatura

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie