Come avere il Bonus teleriscaldamento? Negli ultimi giorni di governo Draghi l’esecutivo, insieme al gruppo Iren, ha varato questo incentivo che può arrivare fino a circa 700 euro a famiglia (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Il sussidio spetta solo a chi hanno un impianto di riscaldamento all’avanguardia gestito da Iren, unico fornitore e distributore del teleriscaldamento in Italia.
Indice:
- Come avere il Bonus teleriscaldamento
- Come avere il Bonus teleriscaldamento: cos’è e a chi spetta
- Come avere il Bonus teleriscaldamento: quanto vale e quando richiederlo
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Come avere il Bonus teleriscaldamento
Come avere il Bonus teleriscaldamento? Il Bonus teleriscaldamento va richiesto online sul sito del proprio Comune di residenza dopo aver fatto l’accesso all’area riservata utilizzando lo Spid.
Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.
Ricorda che è necessario possedere una certificazione Isee in corso di validità e che sono necessari altri dati come il codice cliente e il numero di contratto che puoi trovare direttamente in bolletta.
Sarà poi il comune a trasmettere la tua domanda di incentivo al gruppo Iren che si metterà in contatto con te e ti comunicherà direttamente l’accoglimento o il rigetto dell’istanza. Tramite questa comunicazione riceverai maggiori informazioni anche sui tempi e sulle modalità di erogazione dell’agevolazione.
Il Bonus teleriscaldamento si tradurrà con uno sconto diretto in bolletta. Se invece hai un contratto condominiale di riscaldamento, il tuo beneficio sarà comunicato all’amministratore di condominio e la quota di bolletta da pagare sarà ridotta in automatico.
Essendo una tecnologia recente e di difficile attuazione, il teleriscaldamento non è diffuso in tutta Italia. Questo bonus infatti può essere richiesto solo i cittadini che vivono nei seguenti comuni:
- Beinasco: servizio attivo;
- Collegno: servizio attivo;
- Genova: servizio attivo;
- Grugliasco: servizio attivo;
- Moncalieri: servizio attivo;
- Nichelino: servizio attivo;
- Parma: servizio attivo;
- Piacenza: servizio attivo;
- Reggio Emilia: servizio attivo;
- Rivoli: servizio attivo;
- Torino: servizio attivo.
Cliccando sul nome del tuo comune sarai indirizzato alla pagina dedicata alla richiesta dell’incentivo, sul sito dell’ente.
Leggi anche gli ultimi aggiornamenti sul bonus fotovoltaico 2023 e sugli aumenti delle bollette di luce e gas.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Come avere il Bonus teleriscaldamento: cos’è e a chi spetta
Come detto, il Bonus teleriscaldamento è un sussidio introdotto dal governo Draghi, in collaborazione con il gruppo Iren, con l’obiettivo di agevolare le famiglie italiane che sfruttano questo metodo di riscaldamento per le proprie abitazioni.
Il teleriscaldamento è un sistema che prevede la fornitura di riscaldamento tramite un sistema centralizzato di produzione di calore. L’energia prodotta viene smistata con una rete di condutture che trasportano l’acqua calda fino agli impianti termici dei condomini o degli edifici allacciati.
Grazie al teleriscaldamento è possibile gestire e controllare meglio le fonti di energia prodotte e ridurre al minimo gli sprechi che, oggi, vengono prodotti dai vecchi sistemi di riscaldamento delle strutture pubbliche e private.
Oltre al requisito della residenza, per ricevere il Bonus teleriscaldamento è necessario essere titolari di uno dei seguenti contratti:
- un contratto di fornitura individuale;
- un contratto di fornitura centralizzato con ripartizione;
- un contratto di fornitura centralizzato.
In più è obbligatorio rientrare nei limiti ISEE fissati dalla legge. Non si può avere un reddito dichiarato superiore ai 25mila euro, come riportato sul sito Iren luce e gas.

Come avere il Bonus teleriscaldamento: quanto vale e quando richiederlo
La normativa sul Bonus teleriscaldamento prevede due fasce di valori differenti. Entrambe prevedono l’erogazione del sussidio una sola volta per nucleo familiare residente. In particolare i due importi sono:
- 487,27 euro IVA esclusa => per le famiglie fino a quattro componenti (importo totale IVA al 10 per cento inclusa 536 euro);
- 679,09 euro IVA esclusa => destinato alle famiglie con più di quattro componenti (importo totale IVA al 10 per cento inclusa 747 euro).
Il Bonus teleriscaldamento va richiesto entro il 31 gennaio 2023 (la dichiarazione Isee da usare al momento è quella del 2022). Con la manovra di bilancio potrebbero arrivare delle proroghe sulla durata dell’incentivo. Per saperlo bisogna aspettare i prossimi giorni e attendere la pubblicazione del testo definitivo della legge di bilancio.
Potrebbero interessarti anche: