Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi / Come avere il bonus trasporti anche a novembre

Come avere il bonus trasporti anche a novembre

Il bonus trasporti ha aiutato tantissime famiglie a vedere alleggerita la spesa dei trasporti per i propri figli, soprattutto nella tratta casa scuola e viceversa. Come avere il bonus trasporti anche a novembre? Sarà possibile fare domanda e a chi spetterà? Vediamolo nell'approfondimento.

di Imma Duni

Novembre 2022

Come avere il bonus trasporti anche a novembre? (scopri le ultime notizie sul bonus 150 euro e poi leggi su Telegram tutte le news sui pagamenti dell’Inps. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp e nel gruppo Facebook. Seguici anche su su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Il bonus trasporti ha aiutato tantissime famiglie a vedere alleggerita la spesa dei trasporti per i propri figli, soprattutto nella tratta casa scuola e viceversa.

Come avere il bonus trasporti anche a novembre? Sarà possibile fare domanda e a chi spetterà? Vediamolo nell’approfondimento.

Indice

Come avere il bonus trasporti: in cosa consiste questo incentivo?

Da inizio settembre è stato possibile richiedere, per tutte le famiglie, il bonus trasporti pubblici riconosciuto a studenti e lavoratori con un reddito annuo non superiore ai 35 mila euro.

Il contributo per ogni famiglia è di 60 euro mensili.

La misura è stata introdotta nel Decreto Aiuti, che ha previsto un fondo ad hoc di 79 milioni di euro, poi rimpinguato con altri 101 milioni di euro e di altri 10 milioni dal Decreto Aiuti ter. In tutto la dotazione ammonta a 190 milioni di euro.

Questo bonus è dedicato a tutti coloro che sottoscrivono un abbonamento con i servizi di trasporto pubblico e di trasporto ferroviario nazionale e che nel 2021 non hanno superato i 35 mila euro.

Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.

Ogni beneficiario ha diritto a un solo bonus di 60 euro mensili, fino a fine dicembre 2022 o fino ad esaurimento delle risorse.

I bonus trasporti riguardano solo il mese in corso. Ovvero se si acquista un abbonamento il 15 ottobre, il bonus di 60 euro varrà fino a fine ottobre e non potrà essere cumulato con quello di novembre.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Come avere il bonus trasporti: chi ne ha diritto e come fare richiesta?

Il bonus 60 euro per abbonamenti ai trasporti pubblici spetta a studenti, lavoratori, pensionati, insomma a tutti i cittadini che usufruiscono di tali servizi.

L’agevolazione è riconosciuta esclusivamente in favore delle persone fisiche che rispettano i seguenti requisiti:

Il bonus spetta per un solo abbonamento mensile, per più mensilità o annuale. Inoltre è nominativo. Il periodo di validità del buono è limitato al mese solare di emissione, anche se si è acquistato un abbonamento annuale.

Si può richiedere fino a fine dicembre 2022 o fino ad esaurimento fondi. L’importo mensile non può superare i 60 euro al mese.

Come avere il bonus trasporti: come farne richiesta?

Il bonus è nominativo, vale un mese e deve essere utilizzato entro il mese di emissione presentandolo alle biglietterie del gestore del servizio.

Il gestore accedendo al portale di riferimento, ne controlla la validità. Ogni bonus è nominativo e riguarda un solo abbonamento.

Per un nuovo abbonamento, bisognerà fare un’altra richiesta per il mese successivo.

Come avere il bonus trasporti a novembre
Come avere il bonus trasporti a novembre?

Come avere il bonus trasporti anche a novembre?

Il bonus trasporti può essere ottenuto anche a novembre, perché la scadenza è a dicembre 2022. Quindi una nuova richiesta può essere presentata anche per questo mese di novembre e ottenere altre sessanta euro.

Per richiedere il bonus trasporto pubblico da 60 euro deve essere utilizzata la piattaforma informatica raggiungibile a questo indirizzo.

L’interessato presenta istanza a titolo personale o per conto di un minore, effettuando l’accesso e la registrazione sul Portale tramite SPID.

All’atto della registrazione, il beneficiario fornisce le necessarie dichiarazioni sostitutive di
autocertificazione:

Il buono viene emesso dal servizio del portale ed è contrassegnato dai seguenti dati:

Se il bonus non viene utilizzato nel mese di richiesta, non può essere cumulato con quello dei mesi successivi e la somma viene persa.

Il decreto prevede che i gestori dei servizi di trasporto pubblico, più di mille in Italia, tramite il portale ufficiale, potranno richiedere il rimborso della somma corrispondente ai bonus utilizzati dagli utenti.

L’azienda riceverà il rimborso direttamente sul conto corrente, ecco perché è essenziale che l’azienda abbia comunicato al Ministero le sue coordinate bancarie.

Il Ministero del lavoro e delle politiche social effettuerà il trasferimento delle risorse e dopo registrerà sul Portale ufficiale le somme pagate ai gestori. I rimborsi da parte delle aziende di trasporto, potranno essere richiesti non oltre il 28 febbraio 2023.

Ricordiamo che questo bonus non si riceve una volta sola, ma tutti i mesi, fino a fine dicembre o fino ad esaurimento fondi.

Il decreto specifica infatti: “il buono è pari al 100 per cento della spesa da sostenere ed è riconosciuto, comunque nel limite massimo di valore in misura pari a 60 euro per ciascun beneficiario per l’acquisto, effettuato entro il 31 dicembre 2022, di un solo abbonamento, annuale, mensile, o relativo a più mensilità“.

Abbiamo visto come avere il bonus trasporti anche a novembre.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul bonus 150 euro:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp