Come avere la 104 per la mamma disabile? Cosa sono i permessi 104, come fare domanda e quali regole bisogna rispettare una volta ottenuto il beneficio. ((scopri le ultime notizie sui diritti e le agevolazioni per le persone con disabilità. Leggi su Telegram e WhatsApp tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook e la pagina Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Come avere la 104 per la mamma. Devi assistere tua madre disabile e vorresti richiedere i permessi retribuiti al tuo datore di lavoro ma non sai come fare? Innanzitutto, è necessario che la mamma abbia riconosciuto un handicap grave, certificato nel verbale di invalidità rilasciato da un’apposita commissione medica dell’Asl. Il verbale dà diritto alle agevolazioni della 104, tra cui i permessi retribuiti per il disabile e per il familiare che lo assiste. Vediamo come viene certificato l’handicap grave, come fare domanda per i permessi 104 e quali regole devi rispettare.
Indice
- Come avere la 104 per la mamma: i benefici della legge 104
- Come avere la 104 per la mamma. Step 1: la richiesta del certificato medico introduttivo
- Come avere la 104 per la mamma. Step 2: la domanda per invalidità
- Come avere la 104 per la mamma. Step 3: programmazione visita della commissione medica
- Come avere la 104 per la mamma. Step 4: esito della visita medica
- Come avere la 104 per la mamma: domanda 104 per un familiare
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104
Come avere la 104 per la mamma: i benefici della legge 104
Come avere la 104 per la mamma. Prima di approfondire i benefici della legge 104 è necessario che tu comprenda la differenza che c’è tra handicap e invalidità.
L’invalidità indica la riduzione della capacità lavorativa, mentre l’handicap fa riferimento allo svantaggio sociale conseguente a un’infermità o a una menomazione.
La tua mamma, quindi, potrebbe essere invalida ma non portatrice di handicap. Come puoi sapere se è invalida o portatrice di handicap? Dal verbale rilasciato dalla commissione medica dell’Asl.
Prima di parlare di come richiedere la legge 104 per un genitore, facciamo un passo indietro e ripercorriamo tutto l’iter che porta al riconoscimento dell’invalidità.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Come avere la 104 per la mamma. Step 1: la richiesta del certificato medico introduttivo
Come avere la 104 per la mamma. Tua madre ha avuto una malattia o un incidente che le ha causato l’impossibilità a deambulare o a compiere da sola le normali azioni della vita quotidiana.
Inizia quindi la procedura per il riconoscimento dell’handicap o dell’invalidità, che dà diritto alla tua mamma di accedere a prestazioni economiche e agevolazioni di vario tipo, tra cui i permessi 104, che spetterebbero anche a te in quanto familiare che se ne prende cura.
Il primo passo è la richiesta del certificato medico introduttivo al medico curante della mamma, nel quale viene certificata l’esistenza di un handicap, insieme all’eventuale non autosufficienza.
Il medico quindi redigerà il certificato SS3 su un apposito modello predisposto dall’Inps e poi lo inoltrerà telematicamente all’Istituto. Alla fine, ti consegnerà una ricevuta, che conterrà il protocollo d’invio.
Il numero di protocollo, anche detto codice univoco, ti servirà in fase di presentazione di domanda per invalidità all’Inps.
Vediamo quindi come fare domanda per l’invalidità.
Ti mostriamo anche a quante ore al giorno di 104 hai diritto, quali sono le regole da rispettare e quali le eccezioni alle stesse regole.
Come avere la 104 per la mamma. Step 2: la domanda per invalidità
Come avere la 104 per la mamma. Una volta che avrete il codice univoco del certificato medico introduttivo inviato telematicamente dal medico curante, dovrai aiutare tua madre a inviare la domanda per il riconoscimento dell’handicap all’Inps.
Questa procedura deve essere fatta entro 30 giorni dall’invio del certificato, altrimenti dovrete nuovamente ripetere il primo step.
La procedura è unica per il riconoscimento sia di invalidità, che di inabilità, o di handicap, cecità e sordità.
Puoi inoltrare domanda in diversi modi, ovvero:
- accedendo al sito web Inps con le credenziali di tua madre: SPID, CIE o CNS;
- telefonando al Contact Center dell’Inps ai numeri 803 164 da rete fissa o 06 164 164 da cellulare. In questo caso, tua madre dovrà comunque essere in possesso di un codice PIN rilasciato dall’Inps;
- recandoti con tua madre presso un Caf o un patronato.
È in questa fase che utilizzerai il codice univoco del certificato introduttivo, perché deve essere necessariamente inserito nella domanda per l’invalidità.
Una volta completata la domanda, verrà fissato un appuntamento per la visita della commissione medica. Vediamo come.
Con la 104 si possono comprare mobili scontati? Ne abbiamo parlato in questo articolo.

Come avere la 104 per la mamma. Step 3: programmazione visita della commissione medica
Come avere la 104 per la mamma. Nel momento in cui invii la domanda per l’invalidità, il sistema ti chiederà di scegliere una data tra quelle disponibili per prenotare la visita della commissione medica dell’Asl integrata da un medico dell’Inps.
Sceglierete con la mamma una data, tenendo in considerazione che, se ci dovessero essere degli imprevisti, potete sempre richiedere un nuovo appuntamento.
Attenzione, però: se non vi presentate a due convocazioni, la domanda diventa inefficace e dovrete ripetere tutta la procedura fino adesso descritta.
Se la tua mamma non è in grado di presentarsi alla visita, può richiedere un accertamento sanitario domiciliare. In questo caso, la richiesta deve essere inviata prima di 5 giorni dalla data già fissata per la visita, assieme a un certificato medico che attesti l’impossibilità a raggiungere la sede ambulatoriale.
Stiamo per arrivare a parlare della domanda 104 per un familiare: siamo all’ultimo step per il riconoscimento dell’invalidità, cioè la visita della commissione medico-legale.
Leggi anche come funziona la visita della commissione medica e cosa dire durante la visita per non rischiare di insospettire i medici valutatori.
Come avere la 104 per la mamma. Step 4: esito della visita medica
Come avere la 104 per la mamma. E siamo all’ultimo passaggio che bisogna fare per ottenere il riconoscimento dell’handicap, che poi ti porterà alla possibilità di richiedere la legge 104 per un genitore.
La tua mamma verrà visitata dalla commissione medica che le riconoscerà, oltre allo stato di handicap, anche una determinata percentuale di invalidità o l’inabilità, cioè l’assoluta incapacità di svolgere qualsiasi attività lavorativa, oppure, ancora, la non autosufficienza e la conseguente necessità di accompagnamento, la cecità o la sordità.
Ricorda che, per ottenere le agevolazioni della legge 104, a tua madre deve essere riconosciuta un’invalidità grave.
Il possesso dell’handicap in situazione di gravità, di per sé, non dà diritto a una pensione (devono essere rispettati anche limiti reddituali per questa), ma dà diritto alle seguenti agevolazioni, per il disabile o per i familiari che lo assistono:
- permessi lavorativi retribuiti pari a 3 giorni al mese, frazionabili anche a ore (2 ore al giorno per i full time e 1 ora al giorno per i part- time);
- rifiuto al trasferimento e al lavoro notturno;
- priorità della scelta della sede, se sei dipendente pubblico;
- congedo straordinario retribuito, per un massimo di due anni nella vita lavorativa;
- Agevolazioni fiscali per l’acquisto di attrezzature, per le spese mediche e di assistenza specifica.
Se tua madre ha difficoltà a deambulare o a compiere atti ordinari della vita senza assistenza, ha diritto anche all’assegno di accompagnamento, pari a 515 euro al mese, indipendentemente dal reddito.
Se le viene riconosciuta anche l’inabilità per assoluta e la permanente impossibilità a qualsiasi attività lavorativa, ottiene il diritto alla pensione di inabilità, ma solo alle condizioni che ti abbiamo spiegato in questo articolo.
In mancanza di inabilità, ha diritto alla sola pensione di invalidità, ma solo se non supera un determinato limite di reddito.
Se invece le viene riconosciuta un’invalidità superiore a 2/3 può aver diritto all’assegno ordinario di invalidità o all’assegno di invalidità civile.
Tutto questo verrà riportato nel certificato medico ovvero nel verbale di invalidità redatto dalla commissione medica, che ti servirà anche per richiedere i permessi 104, qualora nello stesso verbale sia stata riportata la dicitura “Invalido articolo 3 comma 3 della legge 104/92”.
Ti spieghiamo anche se un pensionato può ottenere la pensione di invalidità civile.
Come avere la 104 per la mamma: domanda 104 per un familiare
Come avere la 104 per la mamma. Una volta che avrai il verbale di invalidità con la certificazione dell’handicap grave di tua madre, potrai richiedere al tuo datore di lavoro i permessi per assisterla.
La commissione Asl deve pronunciarsi entro 90 giorni dalla data di presentazione della domanda. Se non lo fa entro questi termini, un medico specialista nella patologia di tua madre può effettuare degli accertamenti provvisori e rilasciare una certificazione provvisoria, che ha effetto fino all’emissione dell’accertamento definitivo da parte della commissione medica ed è utile per fruire dei permessi 104.
La domanda per i permessi 104 va fatta all’Inps, in quanto è l’Istituto a retribuire le assenze. Il tuo datore di lavoro anticipa la retribuzione in busta paga.
Puoi inviare la domanda:
- Tramite il portale web dell’Inps, accedendo con le tue credenziali alla sezione Prestazioni a sostegno dei redditi. Ti spieghiamo come fare domanda online per i permessi 104;
- chiamando il contact center Inps ai numeri che ti abbiamo segnalato precedentemente;
- tramite Caf o patronato.
È necessario che invii una domanda anche al tuo datore di lavoro, che ha la possibilità di chiederti una programmazione dei 3 giorni di permesso.
Puoi comunque modificare unilateralmente le giornate di permesso, in base alle concrete esigenze di tua madre, che prevalgono, in quanto disabile, sulle esigenze aziendali.
Ricorda, in ultima analisi, che per usufruire devi permessi devi rispettare delle regole, prima fra tutte quelle di impiegare le ore per assistere tua madre disabile. Per conoscere tutte le regole e a cosa vai incontro se non le rispetti, leggi il nostro approfondimento.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:
- Invalidità civile al 33%: diritti e agevolazioni;
- Invalidità civile con le malattie dell’apparato endocrino;
- Le ultimissime notizie sull’invalidità civile e la legge 104, bonus e agevolazioni;
- Invalidità civile per discopatia: i requisiti;
- Invalidità civile: i codici fascia per fascia;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie