Home / Fisco e tasse / Sanzioni per chi non ha la Pec. Come crearla in pochi passaggi

Sanzioni per chi non ha la Pec. Come crearla in pochi passaggi

Pec obbligatoria dal primo ottobre 2020. Qualche suggerimento per creare la propria

2' di lettura

Pec obbligatoria: dal primo ottobre 2020 scatta l’obbligo di comunicazione di un indirizzo di Posta elettronica certificata per le Imprese e i professionisti iscritti agli Ordini. Per i soggetti inadempienti sono previste delle sanzioni pecuniarie o la sospensione dall’albo. Qualche suggerimento per creare la propria Pec.

Indice:


Sanzioni per chi non ha la Pec da ottobre

In base a quanto disposto dal Decreto semplificazioni, dal primo ottobre 2020 scatta l’obbligo di comunicazione del proprio domicilio digitale (indirizzo mail Pec) al Registro delle imprese: tale obbligo vale anche per i professionisti iscritti agli ordini professionali (Qui tutte le news sui bonus dedicati alle Partite Iva). Per le imprese che non comunicheranno entro la suddetta scadenza la propria Pec sono previste delle sanzioni in denaro (oscillano tra 200 e 2mila euro circa), invece, i professionisti saranno passibili di sospensione dall’Albo o elenco di appartenenza (a seguito di diffida si avranno 30 giorni per mettersi in regola).

Come controllare il domicilio digitale?

Imprese e professionisti che hanno già dato comunicazione del proprio domicilio digitale – fondamentale che risulti attivo – non sono previsti ulteriori adempimenti. Le imprese possono verificare l’iscrizione del proprio domicilio digitale sul sito del Registro delle Imprese; per svolgere la stessa operazione i professionisti possono utilizzare il portale ministeriale Ini-Pec.

Come si crea una Pec?

Creare una Pec non è difficile. Innanzitutto, si deve scegliere il fornitore del servizio (Poste e Aruba tra i più noti). Sul sito dell’Agenzia per l’Italia digitale si può trovare un elenco con tutti i gestori di indirizzi di Posta elettronica certificata. Il servizio non è gratuito (a volte è gratuito solo per un certo periodo): in sostanza, di deve sottoscrivere un abbonamento da rinnovare di anno in anno. Il costo varia a seconda delle funzioni della Pec: per esempio, lo spazio di archiviazione disponibile in casella. Una volta scelto il gestore, basta compilare un modulo con i propri dati personali, a cui andrà allegata la copia di un documento di identità, e inserire gli estremi dello strumento di pagamento che si vuole utilizzare (Conto, carta prepagata, Paypal etc…).

Tutti i bonus e le guide utili

Clicca qui e leggi bonus e guide utili
  • Tutti i bonus del governo Conte

  • Tutti i bonus di settembre in scadenza

  • Pagamenti di settembre: il calendario

  • Pensioni di ottobre anticipate: il calendario

  • Tutti i bonus per anziani

  • Bonus per famiglie e chi ha Isee basso

    1. Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

      Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

      1. Telegram - Gruppo esclusivo

      2. WhatsApp - Gruppo base

      Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



      Come funzionano i gruppi?
      1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

      2. Niente spam o pubblicità

      3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

      4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

      5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie