Il reddito di cittadinanza è un sostegno economico di diciotto mesi, rinnovabili (si può fare di nuovo richiesta), per chi si trova sotto la soglia di povertà. Una boccata d’aria per centinaia di migliaia di famiglie italiane che non riuscivano ad arrivare a fine mese fra bollette, costo del fitto e le spese quotidiane.
In questa guida ci sono i requisiti aggiornati al 2020 per richiedere il reddito di cittadinanza e un manuale illustrato messo a disposizione dall’Inps.
Indice:
- Requisiti
- Cosa si può fare col reddito di cittadinanza?
- Cosa non si può fare
- Calcolo dell’importo (quanti soldi riceverò?)
- Richiesta online
- Come ottenere lo Spid gratis
- Indennità Covid: come funziona?
- Quando viene sospeso?
- Il manuale completo dell’Inps
- Reddito di cittadinanza obblighi sospesi
- Chi è escluso dagli obblighi
- Gruppo whatsapp offerte di lavoro, bandi e concorsi
Requisiti
Possono chiedere il reddito di cittadinanza:
- Cittadino italiano o europeo o un familiare titolare del diritto o permesso di soggiorno anche permanente o che rientra in Paesi che hanno sottoscritto convenzioni bilaterali di sicurezza sociale.
- Residente in Italia da almeno dieci anni al momento della presentazione della domanda, gli ultimi due in modo continuativo.
I requisiti di reddito:
- ISEE inferiore a 9.360 euro
- Patrimonio immobiliare diverso dalla casa di abitazione non superiore ai 30.000 euro
- Patrimonio mobiliare non superiore a 6.000 euro. La soglia è aumentata di duemila euro per ogni persona nel nucleo familiare fino a 10.000 euro e cresce di altri 1.000 per ogni figlio successivo al secondo e di altri 5.000 euro per ogni persona disabile della famiglia.
- Reddito familiare inferiore a 6.000 euro moltiplicato per i valori della scala di equivalenza che trovi in questo elenco:
- Pari a 1 per il primo componente del nucleo
- Aumentato di 0,4 per ogni ulteriore componente di età maggiore di 18 anni
- Aumentato di 0,2 per ogni ulteriore componente minorenne, fino a un massimo di 2,1.
Beni durevoli:
Nessuno del nucleo familiare deve avere intestato o a disposizione un autoveicolo immatricolato la prima volta nei sei mesi precedenti alla richiesta del reddito di emergenza.
Nessuno della famiglie deve avere autoveicoli con cilindrata superiore a 1.600 cc o motoveicoli con cilindrata superiore a 250 cc immatricolati nei due anni precedenti alla richiesta del reddito, esclusi i veicoli per persone disabili. (Qui la guida completa per tutti i bonus destinati alle famiglie con basso Isee e tutte le agevolazioni per i lavori a casa)
Nessuno deve essere intestatario o avere disponibilità di barche.
Non possono richiedere il reddito
Persone in carcere, ricoverate in istituti di cura di lunga degenza o altre strutture residenziali a carico dello Stato o da altre pubbliche amministrazioni
Nuclei familiari dove ci sono persone disoccupate dopo dimissioni volontarie.
Reddito di cittadinanza: cosa si può fare?
Il reddito di cittadinanza può essere utilizzato per comprare beni essenziali come gli alimenti, le medicine e per pagare le bollette. Con il reddito di cittadinanza si può:
- Bollette, rata del mutuo o l’affitto della casa. (Per bolletta di luce e gas bisogna rivolgersi a Poste Italiane) (A proposito di bollette, da questo luglio salirà il costo della luce)
- La benzina o altro carburante.
- I libri
- Giocattoli per bambini.
- Mobili (non quelli di design).
- Gli smartphone, i tablet e altri device ma non di fascia alta.
- Le visite mediche.
- Elettrodomestici non di grandi dimensioni
- I farmaci e para-farmaci.
- Il vino e la birra.
- Occhiali da vista o oggetti indispensabili per la cura di malattie
- I soggiorni vacanze.
- Il materiale per la scuola.
- I biglietti per il cinema.
- Gli abbonamenti ai mezzi pubblici.
- I prodotti per l’igiene personale.
- Corsi di formazione presso enti pubblici e privati
- I pagamenti dei conti in bar e ristoranti.
Cosa non si può fare col reddito di cittadinanza
I soldi del reddito di cittadinanza, che è una misura per aiutare le famiglie in difficoltà economica, non possono essere utilizzati per comprare beni di lusso come:
- giochi che prevedono vincite in denaro o altre utilità;
- materiale pornografico e beni e servizi per adulti;
- acquisto, noleggio o leasing di navi o imbarcazioni da diporto, nonché servizi portuali;
- armi;
- servizi finanziari;
- servizi di trasferimento di denaro;
- servizi assicurativi;
- articoli di gioielleria;
- articoli di pellicceria;
- acquisti presso gallerie d’arte o affini;
- acquisti in club privati.
Reddito di cittadinanza: calcolo dell’importo
Per eseguire il calcolo dell’importo relativo al reddito di cittadinanza, il sito ufficiale del Ministero del Lavoro ha fornito questa tabella:
Composizione nucleo familiare | Scala di equivalenza | Beneficio massimo annuale |
---|---|---|
1 adulto | 1 | 6.000,00 € (500 euro al mese) |
1 adulto e 1 minore | 1,2 | 7.200,00 € (600 euro al mese) |
2 adulti | 1,4 | 8.400,00 € (700 euro al mese) |
2 adulti e 1 minore | 1,6 | 9.600,00 € (800 euro al mese) |
2 adulti e 2 minori | 1,8 | 10.800,00 € (900 euro al mese) |
2 adulti e 3 minori | 2 | 12.000,00 € (1000 euro al mese) |
3 adulti e 2 minori | 2,1 | 12.600,00 € (1050 euro al mese) |
4 adulti | 2,1 | 12.600,00 € (1050 euro al mese) |
4 adulti (o 3 adulti e 2 minori) tra cui una persona in condizione di disabilità grave o non autosufficiente | 2,2 | 13.200,00 € (1100 euro al mese) |
Se la famiglia abita in affitto, sono previsti fino a 3360 euro annui (280 euro mensili) per il reddito di cittadinanza da sommare alle somme previste per l’Isee. (Guida a tutti i bonus previsti nella Regione Campania)
Richiesta online
Per chiedere il Reddito di cittadinanza online è necessario avere SPID, il sistema pubblico di identità digitale. E’ un applicazione che vi servirà per accedere a tanti servizi della pubblica amministrazione come quelli dell’Inps online o dell’agenzia delle Entrate.
Dopo aver ricevuto lo Spid si potrà richiedere il Reddito di cittadinanza dal sito messo a disposizione dal Ministero dell’economia e delle finanze, disponibile a questo link.
Sul sito per ottenere il Reddito di cittadinanza, nel menù principale, bisognerà cliccare su “Richiedi o accedi” che si trova in alto a destra. Se si è già iscritti, uscirà la pagina di login, altrimenti una schermata per richiedere il reddito. Servirà, come detto, lo Spid.
E’ possibile presentare una richiesta per il Reddito di cittadinanza anche presso gli uffici del Caf o quelli di Poste Italiane.
Come ottenere lo SPID gratis
Scegli uno tra gli Identity provider e registrati sul loro sito. La registrazione è divisa in tre passi:
- Inserisci i dati anagrafici
- Crea le tue credenziali SPID
- Effettua il riconoscimento
I tempi di rilascio dell’identità digitale dipendono dai singoli Identity Provider.
Gli Identity Provider hanno diverse modalità di registrazione gratuitamente o a pagamento e i rispettivi SPID hanno diversi livelli di sicurezza.
La tabella qui sotto fornisce un quadro della situazione. Come ricorda il sito del governo, conviene tenere d’occhio questi quattro parametri prima di scegliere il proprio Internet Provider.
- Scegli la modalità di riconoscimento che ti risulta più comoda (di persona, tramite Carta d’Identità Elettronica (CIE)*, Carta Nazionale dei Servizi (CNS), Firma Digitale o tramite webcam);
- Scegli sulla base del livello di sicurezza di SPID che ti serve;
- Se sei già cliente di uno degli Identity Provider, potresti avere un flusso di registrazione semplificato;
- Se sei un cittadino italiano residente all’estero, fai attenzione a chi offre il servizio per l’estero.
Qui la lista di tutti gli Identity provider e le caratteristiche prese dal sito del Ministero. (Potete cliccare su ogni nome e il link vi riporterà alla pagina per avviare la procedura)
Indennità Covid-19: come funziona
Come previsto dal Decreto Rilancio, i lavoratori che hanno diritto all‘indennità Covid-19 (per perdite maturate a partire da marzo 2020), possono ricevere i soldi in aggiunta al reddito di cittadinanza se rispettano dei requisiti.
E’ prevista una integrazione del reddito di cittadinanza fino ad arrivare alla somma dell’indennità.
Chi ha già presentato domanda per le indennità, fra marzo e aprile, non deve inviare una nuova richiesta.
E’ possibile, invece, incassare il reddito di emergenza e quello di cittadinanza insieme? Lo spieghiamo in questa guida.
Reddito di cittadinanza sospeso: quando?
Da agosto 2020, come vi abbiamo anticipato in questa guida che spiega come evitare il taglio del reddito di cittadinanza, scatteranno i controlli. Le verifiche saranno:
mensili: con taglio del 20% al reddito di cittadinanza, sulla mensilità successiva, per chi non ha speso tutti i soldi previsti per l’incentivo.
semestrali: verranno azzerati i soldi non spese nei mesi precedenti nei quali si è ricevuto il reddito di cittadinanza.
Il manuale dell’Inps
Per sapere come si presenta la domanda, quali sono i requisiti e l’importo, oltre ad avere ulteriori informazioni su questo beneficio economico, è possibile consultare il Manuale Reddito di Cittadinanza. Clicca sul link in giallo, di seguito, per scaricare il manuale in Pdf.
Reddito di cittadinanza, obblighi sospesi fine
Il Decreto Cura Italia aveva garantito che fossero sospesi gli obblighi per chi percepisce il reddito di cittadinanza. Troppo rischioso creare folla nei centri dell’impiego. (Qui abbiamo spiegato come ricevere il reddito di cittadinanza e l’aumento legato alla pensione di invalidità)
Ora, però, le cose torneranno alla normalità. O, meglio, lo hanno già fatto. Obblighi e multe legate al reddito di cittadinanza sono di nuovo in vigore da lunedì 20 luglio 2020.
Chi percepisce il reddito di cittadinanza, ora, deve di nuovo impegnarsi a:
- garantire la propria disponibilità a cercare una occupazione, con le attività previste dal Patto del lavoro, e bisogna registrarsi sulla piattaforma digitale MyAnpal. Dove si incrociano domande e offerte.
- disponibilità a sostenere i colloqui e le successive prove di selezione per essere inseriti nel mondo lavorativo.
- accettare una delle tre offerte lavorative individuate dai centri dell’impiego durante il periodo in cui si riceve il reddito di cittadinanza.
Qui tutti gli obblighi previsti dal Patto per il Lavoro.
Reddito di cittadinanza: chi è escluso dagli obblighi
Gli obblighi, previsti per chi riceve il reddito di cittadinanza, non si applicano ad alcune categorie di persone, svantaggiate o considerate non compatibili con l’attività lavorativa.
Si tratta di chi:
- ha più di 65 anni
- percepisce la pensione di cittadinanza
- chi è affetto da una disabilità non compatibile con l’attività lavorativa (a meno che i componenti del nucleo familiare disabili richiedano l’adesione volontaria adesione a un percorso personalizzato di accompagnamento all’inserimento lavorativo e all’inclusione sociale).
- chi ha a carico persone disabili o non autosufficienti oppure bambini che hanno meno di tre anni
- gli occupati a basso reddito e chi frequenta i corsi di formazione
Per tutti altri c’è l’obbligo, dopo la convocazione, di presentarsi ai centri degli impieghi. Altrimenti si rischia di perdere il reddito di cittadinanza. (Qui gli ultimi aggiornamenti sul pagamento del reddito di emergenza)
Un rischio che corre anche chi non spende tutto il sussidio ricevuto. In questa guida abbiamo parlato di tutte le sanzioni previste e di come evitarle.
Gruppo whatsapp offerte di lavoro, bandi e concorsi
Entra nel nostro gruppo whatsapp e ricevi articoli su offerte di lavoro, bandi, guide legate alle nuove misure di agevolazione regionali e nazionali per privati e famiglie. Per entrare clicca qui. Sul gruppo si riceveranno solo i link utili.
Per ricevere tutte le news puoi anche seguire il servizio GNews su Google, Facebook e Instagram.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie