Home / Economia e Finanza » Mutui e Prestiti / Come avere una carta di credito senza busta paga

Come avere una carta di credito senza busta paga

Come avere una carta di credito senza busta paga? È possibile con la carta revolving: cos'è, come funziona e se è conveniente. Lo strumento finanziario è alla portata anche di chi non ha un posto fisso, si tratta di un prestito sulla carta da restituire con costanti rate mensili. Può essere utile, ma gli interessi sono alti.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

5' di lettura

Come avere una carta di credito senza busta paga. Ladiffusione dellecarte di credito in Italiaè in costante aumento da anni. Con la riduzione sempre più consistente dell’uso del contante sono diventate uno strumento di uso comune indispensabile per tante attività quotidiane.

Spesso vengono attivate a chi ha una busta paga come garanzia. Spesso, non sempre.

La carta di credito revolving non prevede che il cliente debba avere un posto fisso e consente di avere un prestito, anche piccolo. Cosa che di fatto è impossibile se non si esibiscono determinate garanzie.

Con la carta revolving è invece si può.

Cos’è la carta revolving?

Si tratta di una carta prepagata che consente di avere un prestito anche senza avere una busta paga.

L’utilizzo della carta revolving è stato disciplinato con gli articoli 121 e 128 del Decreto Unico del 1993 numero 385.

La carta revolving funziona come una normale carta di credito prepagata.

Ma con una differenza: contiene un solo prestito che deve essere restituito alla banca che l’ha erogato.

Ci spieghiamo meglio: la carta revolving consente di effettuare acquisti indipendentemente dai fondi disponibili sul conto corrente. Il debito nei confronti dell’istituto di credito viene poi restituito dall’utente con rate mensili di importo costante.

Prestiti fino a 30mila euro garantiti dallo Stato

Può essere usata solo dal titolare, con l’autenticazione delle ricevute tramite la firma del cliente.

Dunque, se abbiamo risposto alla domanda su come avere una carte di credito senza busta paga, ora andiamo oltre.

Vediamo cosa si può fare con una carta revolving e se conviene.

Cosa si può fare

La carta revolving può essere usata per gli acquisti in negozio, per fare shopping on line, prelievi agli sportelli.

È possibile anche effettuare delle transazioni, ma solo fino al limite dell’importo massimo messo a disposizione del creditore.

Fondo per lo studio: prestiti garantiti per i giovani

A quanto ammonta l’importo massimo? Dipende, il plafond si basa sull’affidabilità creditizia del titolare della carta.

L’importo del prestito di una carta di credito revolving non è comunque mai alto. Varia da qualche centinaia di euro fino a poche migliaia.

Come avviene il rimborso

I rimborsi della carta revolving prevedono il pagamento di una rata minima costante. L’importo può anche essere aumentato, ma solo a discrezione del cliente che può anche scegliere di saldare il debito in una sola soluzione.

Fondi sostegno natalità 2021: 10mila euro a tassi agevolati

Bisogna comunque effettuare il saldo delle singole rate nelle scadenze previste.

Le rate rimborsano il credito concesso e anche gli interessi, che vengono calcolate sulle somme utilizzate per gli acquisti.

Il costo della carta revolving

Come avere una carta di credito senza busta paga è dunque semplice. Ma conviene?

Vediamo le voci di costo legate al suo utilizzo (oltre al tasso di interesse, che varia a seconda di chi l’ha emessa):

  • spese di estratto conto
  • imposta di bollo
  • spese di incasso delle rate
  • eventuali commissioni sui prelievi
  • eventuali coperture assicurative aggiunte
  • eventuali spese aggiuntive se si richiede una carta aggiuntiva per un familiare del titolare
  • eventuali commissioni per la quota associativa annuale prevista da alcuni istituti.

Meglio un prestito

I costi come vedete ci sono, e non sono i soli (poi vedremo anche gli interessi). Se avete bisogno di un prestito la soluzione migliore non può essere una carta revolving, che può essere utile per altre necessità (come per gli acquisti online).

Parlavamo dei tassi e delle spese: possono superare il 15% annuo.

Una enormità, anche perché il tasso di inflazione è prossimo allo zero.

Perché gli interessi sono così alti? Proprio perché gli istituti finanziari in questo modo concedono prestiti con poche garanzie.

È importante sapere, comunque, che gli interessi si pagano solo sulle somme che vengono utilizzate. Se il denaro messo a debito sulla carta non viene utilizzato non genera interessi.

Un esempio: avere sulla vostra carta revolving 3mila euro. Ne spendete per un acquisto 300, gli interessi matureranno solo su quelle 300 euro.

Come avere una carta di credito senza busta paga

Si può ottenere questa carta di credito anche se non si è clienti della banca. Basta farsi accompagnare da un fiduciario, già cliente di quell’istituto (può essere il genitore del richiedente, il datore di lavoro o un amico).

Altrimenti si può presentare alla banca una dichiarazione dei redditi dell’anno precedente che attesti la possibilità di chi fa richiesta di ripagare il debito.

Comunque non tutte le banche richiedono gli stessi requisiti.

Ogni banca ha la sua carta revolving e ognuna ha delle caratteristiche (a partire dai costi e dagli interessi) differenti,

Se ne avete bisogno di una, meglio verificare bene tra quelle in commercio la più conveniente e che meglio si adatta alle vostre esigenze.

Dunque, per concludere: come avere una carta di credito senza busta paga? È possibile. Ma prima di farlo pensate bene all’uso e alle spese. Può essere uno strumento utile, ma ricordate sempre che a ogni acquisto cresce il debito e gli interessi non sono uno scherzo.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie