Oggi vi parliamo di come calcolare gli interessi sul mutuo, in particolare cercheremo di capire quali indici tenere in considerazione. Scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito.
Come calcolare gli interessi sul mutuo: cos’è un mutuo?
Il mutuo è un tipo di finanziamento concesso dalle banche.
Può riguardare grosse somme di denaro da restituire in un lasso di tempo molto ampio: in genere si va dai 15 ai 30 anni.
Per ottenere un mutuo bisogna soddisfare una serie di requisiti. I principali sono:
- un contratto di lavoro a tempo indeterminato;
- entrate stabili e sufficienti a pagare le rate;
- non essere iscritti nelle liste dei cattivi pagatori.
Nella gran parte dei casi, il mutuo viene concesso per l’acquisto di una casa. L’immobile acquistato può diventare parte delle garanzie da dare alla banca tramite l’ipoteca.
Nel frattempo scopri la pagina dedicata ai prestiti e ai mutui più convenienti.
Questo tipo di finanziamento dà diritto a molti tipi di agevolazioni fiscali, soprattutto se si tratta di un mutuo per prima casa. Altri tipi di bonus si possono ottenere con i mutui sottoscritti con la Legge 104.
Di solito un mutuo richiesto per l’acquisto di un immobile non dà diritto a ricevere tutta la somma che serve, ma solo all’80% del totale. Ci sono, però, delle casi in cui si riesce a richiedere un mutuo al 100%.
Per restituire l’importo di un mutuo si dovranno pagare delle rate, in cui saranno compresi anche dei costi aggiuntivi. Vediamo nel prossimo paragrafo come calcolare gli interessi sul mutuo.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Come calcolare gli interessi sul mutuo
Gli interessi rappresentano il costo del denaro.
Può sembrare strano, ma il denaro ha un costo, connesso al suo prestito. In sostanza gli interessi rappresentano il vero e proprio guadagno di una banca quanto concede un mutuo o un altro tipo di finanziamento.
Calcolarli, in teoria, non è difficile, basta applicare questa formula:
I = C * r * t/100
dove:
- I è l’indice di interessi
- C è il capitale dato in prestito
- r è il tasso percentuale di interesse
- t è il tempo, espresso in anni, del finanziamento
Facciamo un esempio:
Ho un mutuo del valore iniziale di 100mila euro. La durata sarà di 30 anni con un tasso annuo di interessi pari al 2%.
Il calcolo è il seguente:
I = 100.000 * 2 * 30/100
Il risultato finale sarà di 60.000 euro di interessi.
Questo è detto “calcolo dell’interesse semplice“.
Come calcolare gli interessi sul mutuo: i tassi
Quando si parla di tassi di interesse di un mutuo ci si riferisce in particolare a due indici: il Tan e il Taeg. In parole semplici il Tan rappresenta il Tasso Annuale Nominale cioè l’interesse annuo che viene calcolato sul prestito. È, in sostanza, il costo dell’erogazione del finanziamento su base annuale.
Sintetizzando ulteriormente, il Tan indica gli interessi che dovrai pagare per l’operazione effettuata. Ogni rata del mutuo sarà composta, quindi, dalla quota capitale, cioè la somma di denaro che serve a restituire i soldi che ti sono stati prestati, e dal Tan.
Per calcolarlo devi tener in conto la durata del prestito e del piano di ammortamento.
A tale proposito devi conoscere un altro fattore. I mutui possono avere tassi variabili o fissi. Come dice il nome, il tasso fisso non cambia nel tempo. Quindi il Tan sarà calcolato in base a degli indici Eurirs, alla sottoscrizione del mutuo e non subirà variazioni.
Questo dà la certezza di conoscere già dall’inizio quanto denaro si dovrà restituire e la quota di ogni rata. È una soluzione indicata a chi vuole correre pochi rischi.
Esiste, poi, anche il tasso variabile. In questo caso gli indici di interesse vengono calcolati sulla base di alcuni indicatori come le comunicazioni della BCE, la Banca Centrale Europea e lo spread.
Quindi il Tan subirà delle variazioni nel corso del tempo, con la conseguenza che non si saprà preventivamente quanto denaro si dovrà restituire. È un mutuo che alla partenza presenta dei costi inferiori, ma è consigliato a chi ha disponibilità economiche alte.
Per comprendere come calcolare gli interessi sul mutuo, devi sapere che oltre al Tan c’è anche il Taeg, cioè il Tasso Annuo Effettivo Globale. Per calcolarlo si fa riferimento al Tan, alla durata del mutuo e alla modalità di pagamento delle rate.
Il Taeg comprende anche tutti quei costi accessori, come le spese per l’istruttoria, l’apertura della pratica, l’incasso delle rate e le spese assicurative obbligatorie.
Ricorda che sia il Tan che il Taeg devono essere indicati con chiarezza nel contratto.

Ora che sappiamo come calcolare gli interessi sul mutuo ti mostriamo la formula matematica per il calcolo delle rate di un mutuo:
C * (1+T/R)(R* A) T/R
* ——————–
(1 + T/R)(R* A) -1
dove:
- C è il capitale che ti è stato dato in prestito
- T è il tasso annuo di finanziamento, espresso in decimali
- R è il numero di rate che si paga ogni anno
- A è la durata del finanziamento espressa in anni
Senza entrare in calcoli complessi, per semplificarti la vita su come calcolare gli interessi sul mutuo, utilizza un simulatore online dove inserire i dati e ti darà direttamente il risultato.
Infine ricorda che puoi rinegoziare i tassi di interesse e avere un’offerta più vantaggiosa con la surroga del mutuo.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie