Come calcolare la tredicesima con pochi mesi di lavoro? Ecco come calcolare la “gratifica natalizia” in base ai mesi lavorati (leggi su Telegram tutte le news sul lavoro domestico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Come calcolare la tredicesima con pochi mesi di lavoro? Premessa
- Come calcolare la tredicesima con pochi mesi di lavoro: lavoro full-time
- Come calcolare la tredicesima con pochi mesi di lavoro: calcolo lavoro part-time
- Quale tredicesima si prende con 3, 6 e 9 mesi di lavoro full-time?
- Quale tredicesima si prende con 3, 6 e 9 mesi di lavoro part-time?
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Come calcolare la tredicesima con pochi mesi di lavoro: premessa
A dicembre, gli stipendi dei lavoratori dipendenti saranno più alti, grazie al pagamento della tredicesima mensilità che, solitamente, arriva prima delle festività natalizie, in modo tale da incentivare la corsa agli acquisti, favorendo l’economia del Paese.
La tredicesima, che è un diritto per tutti i lavoratori dipendenti, viene pagata in una busta paga a parte dal datore di lavoro, entro la fine dell’anno, e corrisponde, in media, a un dodicesimo della retribuzione lorda annuale del dipendente, calcolata sui mesi di lavoro svolti.
Più mesi risultano effettivamente lavorati, più alto sarà l’importo della tredicesima mensilità. Chi ha iniziato a lavorare durante l’anno, sicuramente riceverà una mensilità aggiuntiva di importo ridotto.
Come calcolare la tredicesima con pochi mesi di lavoro? Nei prossimi paragrafi faremo alcuni esempi di calcolo, in base al contratto di lavoro e ai mesi lavorati. Continua a leggere.
Scopri la pagina dedicata alle offerte di lavoro e ai diritti dei lavoratori.
Aggiungiti al gruppo Telegram sul lavoro domestico ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Come calcolare la tredicesima con pochi mesi di lavoro full-time?
Essendo un istituto retributivo a maturazione progressiva, la tredicesima matura su ogni mese di lavoro svolto.
Per quanto riguarda i lavoratori dipendenti con un contratto full-time, per calcolare l’importo della tredicesima, si tiene conto della retribuzione lorda mensile, moltiplicata per il numero di mesi lavorati dal 1° gennaio al 31 dicembre dell’anno in corso, diviso per i 12 mesi dell’anno solare.
Per un calcolo corretto, va tenuto conto di diversi elementi oltre alla retribuzione lorda mensile, al netto degli straordinari, delle ferie non godute e dei periodi di aspettativa.
Per il calcolo della tredicesima, bisogna considerare questi fattori:
- retribuzione lorda mensile e annuale;
- mensilità lavorate nell’anno;
- indennità di contingenza;
- scatti di anzianità;
- EDR (Elemento Distinto della Retribuzione);
- trattamento di vacanza contrattuale;
- terzi elementi;
- indennità della mansione svolta;
- ferie;
- malattia;
- infortuni;
- maternità;
- riposi giornalieri per allattamento;
- congedo matrimoniale;
- cassa integrazione.
Sulla tredicesima non maturano le detrazioni per figli a carico, nonché le detrazioni IRPEF per il lavoro dipendente e gli assegni familiari.
Quindi, se un lavoratore percepisce 2.000 euro di stipendio lordo al mese e ha lavorato tutti i mesi dell’anno, riceverà una tredicesima di 2.000 euro lordi, molto più tassata rispetto allo stipendio.
A influire sull’importo della tredicesima, infatti, agiscono l’IRPEF, le quote dei contributi previdenziali dell’INPS (intorno all’8-9%) e, per alcuni contratti di lavoro, anche le quote di TFR.
Come calcolare la tredicesima con pochi mesi di lavoro part-time?
Per quanto riguarda il contratto di lavoro part-time, oltre alla retribuzione lorda mensile vanno tenute in considerazione anche le ore di lavoro effettuate.
Se, ad esempio, il lavoratore ha svolto il 50% delle ore di lavoro (circa 20 ore settimanali) e ha percepito 1.500 euro lordi di stipendio mensile, vedrà la sua tredicesima essere calcolata con questa formula: 1.500 euro x 50% = 750 euro.
Questo valore (750 euro) va moltiplicato per il numero di mesi lavorati e diviso per i 12 mesi dell’anno solare.
Quale tredicesima si prende con 3, 6 e 9 mesi di lavoro full-time?
Veniamo ora alla domanda di apertura: come calcolare la tredicesima con pochi mesi di lavoro e quale tredicesima si prende con 3, 6 e 9 mesi di lavoro?
Parliamo dei lavoratori neo-assunti: anche chi ha iniziato a lavorare durante l’anno ha diritto alla tredicesima mensilità.
In questo caso la tredicesima andrà calcolata in base ai mesi effettivamente lavorati. Si tiene in considerazione sempre la retribuzione lorda mensile, moltiplicata per i mesi di lavoro svolti, diviso per 12 mesi dell’anno.
Facciamo alcuni pratici esempi. Se un lavoratore con contratto full-time e uno stipendio da 2.000 euro lordi al mese, ha lavorato solo 3 mesi in un anno, riceverà la tredicesima di importo calcolato con questa formula: 2.000 x 3 / 12 mesi. L’ammontare della tredicesima è 500 euro lordi.
Se un dipendente ha lavorato 6 mesi in un anno, riceverà una tredicesima calcolata su questo periodo lavorativo. Quindi: 2.000 x 6 / 12 = 1.000 euro lordi. Infine, se un dipendente ha lavorato solo 9 mesi in un anno, riceverà una tredicesima di 1.500 euro lordi.

Quale tredicesima si prende con 3, 6 e 9 mesi di lavoro part-time?
Quale tredicesima si prende con 3, 6 e 9 mesi di lavoro con contratto part-time?
Per il calcolo dovremo considerare le ore di lavoro svolte (il 50% dell’orario full-time). Un lavoratore dipendente part-time, con 3 mesi di lavoro svolto e una retribuzione lorda mensile di 1.500 euro, percepirà una tredicesima così calcolata:
1.500 x 50% = 750 euro.
750 euro x 3 mesi / 12 mesi = 187,50 euro lordi di tredicesima.
Con 6 mesi lavorati, un dipendente part-time riceverà una tredicesima di 375 euro lordi, mentre con 9 mesi lavorati, percepirà una tredicesima di 562,50 euro lordi.
Ricordiamo che, per essere considerati mesi “pieni”, quindi influenti ai fini del calcolo della tredicesima, è necessario aver lavorato almeno 15 giorni. Con meno di 15 giorni lavorati, il mese non rientrerà nel calcolo della tredicesima, che sarà di importo più basso.
Come calcolare la tredicesima con pochi mesi di lavoro e non solo. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul lavoro domestico: