Come calcolare la tredicesima in busta paga? Ecco alcuni esempi per capirne di più (leggi su Telegram tutte le news sul lavoro domestico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Come calcolare la tredicesima in busta paga? Esempi
- Calcolare la tredicesima in busta paga: come funziona con i giorni di assenza?
- Calcolare la tredicesima in busta paga: a chi spetta la “gratifica natalizia”?
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Come calcolare la tredicesima in busta paga? Esempi
La tredicesima è in arrivo a dicembre. La cosiddetta “gratifica natalizia” farà contenti lavoratori dipendenti e pensionati alle prese con i rincari, i costi per l’energia e le troppe spese da affrontare. Un toccasana per chi fa fatica ad arrivare a fine mese.
La tredicesima è la mensilità aggiuntiva che spetta di diritto ai lavoratori: ma come calcolare la tredicesima in busta paga?
L’importo della mensilità aggiuntiva è legato alla retribuzione lorda in busta paga, calcolato sulla base dei mesi lavorati durante l’anno. In ogni caso, l’importo della tredicesima non è pari allo stipendio mensile, in quanto sulla mensilità aggiuntiva vanno sottratti i contributi previdenziali e fiscali.
Come calcolare la tredicesima in busta paga? Prima di tutto dobbiamo avere a disposizione questi fattori:
- Retribuzione lorda mensile;
- Retribuzione lorda annuale;
- Mensilità lavorate nell’anno;
- Indennità di contingenza;
- Scatti di anzianità;
- EDR (Elemento Distinto della Retribuzione);
- Trattamento di vacanza Contrattuale;
- Terzi elementi;
- Indennità mansione svolta.
Scopri la pagina dedicata alle offerte di lavoro e ai diritti dei lavoratori.
Per calcolare la tredicesima è necessario utilizzare questa formula:
- retribuzione lorda mensile x numero di mesi lavorati / 12 mesi.
Prendiamo come esempio un lavoratore che ha lavorato 9 mesi nel corso dell’anno, con una retribuzione lorda mensile di 1.600 euro. Dobbiamo moltiplicare 1.600 euro per il numero di mesi lavorati, quindi 9 e avremo un importo di 14.400 euro. Questo valore va diviso per i 12 mesi dell’anno, per un totale di 1.200 euro lordi di tredicesima.
A questo importo (1.200 euro) vanno sottratte le ritenute fiscali e previdenziali. Di conseguenza, il valore della tredicesima mensilità, di norma, è sempre inferiore allo stipendio mensile. Lo stesso vale anche per chi ha lavorato tutto l’anno.
Attenzione, però: il mese di lavoro per il calcolo della tredicesima viene considerato soltanto quando si è lavorato per almeno 15 giorni. In caso contrario, il mese non verrà considerato nel computo della tredicesima.
Ad esempio, se su 9 mesi lavorati, 3 di questi non raggiungono i 15 giorni di impiego, la tredicesima andrà calcolata solo su 6 mesi effettivi.
Quindi, 1.600 euro di retribuzione lorda al mese moltiplicato per 6 mesi lavorati dà come importo 9.600 euro che, diviso per 12 mesi, dà come totale 800 euro lordi di tredicesima.
Aggiungiti al gruppo Telegram sul lavoro domestico ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Calcolare la tredicesima in busta paga: come funziona con i giorni di assenza?
Ma come calcolare la tredicesima in busta paga se si è usufruito di periodi di malattia, infortunio o ci si è assentati dal lavoro? I giorni non lavorati rientrano nel conteggio e si ha diritto comunque alla tredicesima?
La risposta è affermativa: si ha diritto alla tredicesima anche in caso di assenze per:
- Ferie;
- malattia;
- infortunio;
- maternità;
- congedo Matrimoniale;
- cassa Integrazione;
- riposo giornaliero per allattamento.
Invece, la tredicesima non si calcola su lavoro straordinario (anche notturno), indennità per ferie non godute o aspettativa.

Calcolare la tredicesima in busta paga: a chi spetta la “gratifica natalizia”?
Come detto in apertura, la tredicesima spetta ai lavoratori dipendenti con contratto di lavoro subordinato, anche part-time. La mensilità aggiuntiva tocca anche ai lavoratori domestici, oltre che ai pensionati.
Invece ai lavoratori parasubordinati e ai collaboratori, la tredicesima non spetta di diritto.
Quando viene pagata la tredicesima? Ai lavoratori dipendenti statali arriva lo stesso giorno in cui viene pagato lo stipendio di dicembre.
A tutti gli altri lavoratori dipendenti, la tredicesima mensilità arriva, orientativamente, la settimana che precede le festività natalizie, da qui il termine “gratifica natalizia”.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul lavoro domestico: