Home / Reddito di cittadinanza / Come calcolare quanti contanti puoi prelevare con l’Rdc

Come calcolare quanti contanti puoi prelevare con l’Rdc

In questo articolo ti illustriamo come calcolare quanti contanti puoi prelevare con l’Rdc, fornendo alcuni esempi pratici.

Chiara Del Monaco è una linguista e copywriter specializzata in welfare.
Conoscila meglio

6' di lettura

Il Reddito di cittadinanza viene erogato sulla carta Rdc e non può essere ritirato per intero. In questo approfondimento spieghiamo nel dettaglio come calcolare quanti contanti puoi prelevare con l’Rdc (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Come sappiamo, la normativa che disciplina il Reddito di cittadinanza prevede delle regole che, se non rispettate, portano alla decurtazione del Rdc o addirittura alla decadenza del sussidio.

Tra queste vi sono i limiti legati alle spese vietate e consentite e la soglia massima di prelievo dei contanti dalla carta Rdc. Visto che per quest’ultimo aspetto si fa facilmente confusione, nei prossimi paragrafi spieghiamo in modo dettagliato come calcolare quanti contanti puoi prelevare con l’Rdc e forniamo alcuni esempi pratici.

Leggi quali sono le somme previste con l’Rdc, i limiti di prelievo in contanti e le spese vietate con i contributi economici, i motivi che causano la sospensione del reddito di cittadinanza e i reati che fanno perdere l’Rdc.

Indice

Come calcolare quanti contanti puoi prelevare con l’Rdc?

Con l’introduzione del Reddito di cittadinanza dopo l’entrata in vigore del dl 4/2019 sono state spiegate una serie di regole che i percettori del sussidio devono rispettare per non perdere il diritto al contributo economico. Tra queste c’è la possibilità di prelevare solo una parte dell’importo spettante in contanti.

A tal proposito, nell’art 5, comma 7 della normativa sopra menzionata si legge che la carta Rdc consente di effettuare prelievi entro un limiti di 100 euro. Tuttavia, questo limnite riguarda solo i nuclei familiari composti da una sola persona, mentre per le altre famiglie la soglia massima dipende dalla composizione del nucleo familiare.

In particolare, per calcolare quanti contanti puoi prelevare con l’Rdc bisogna moltiplicare la soglia di 100 euro per il parametro di scala di equivalenza relativo al tuo nucleo familiare. Ricordiamo che la scala di equivalenza è quel valore attribuito a ogni nucleo e da cui dipende anche l’importo spettante del Reddito di cittadinanza.

Quindi, prima di calcolare quanti soldi si possono prelevare, bisogna capire qual è il parametro della scala di equivalenza della propria famiglia. Nello specifico, è bene ricordare che la persona richiedente (quindi che ha fatto domanda del Rdc) corrisponde sempre al valore di 1 nella scala di equivalenza. A questo va poi aggiunto:

  • 0,40 per ogni altro componente maggiorenne;
  • 0,20 per ogni componente minorenne.

Il valore massimo che può risultare per il prelievo è 2,1, mentre per i nuclei familiari con persone disabili si può arrivare a 2,2.

Partendo da questi valori, per calcolare quanti contanti puoi prelevare con l’Rdc dovresti moltiplicare 100 euro per il tuo parametro di equivalenza. Di conseguenza, la soglia minima prelevabile corrisponde a 100 euro, mentre l’importo massimo che si può prelevare in contanti è di 210 euro o 220 in caso di componenti con disabilità.

Nei prossimi paragrafi forniamo degli esempi pratici per dare un’idea ancora più chiara di questi calcoli.

Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.

Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Nel video di seguito parliamo delle nuove date di accredito del bonus 200 euro e dell’assegno unico, nonché dei ritardi che hanno coinvolto i destinatari del Reddito di cittadinanza e del bonus 150 euro.

Come calcolare quanti contanti puoi prelevare con l’Rdc e perché c’è un limite

Prima di vedere come calcolare quanti contanti puoi prelevare con l’Rdc attraverso degli esempi pratici, potrebbe essere utile capire innanzitutto perché è stato imposto questo limite per i nuclei percettori di Reddito di cittadinanza.

Dunque, l’obiettivo di porre un limite ai soldi da ritirare in contanti dalla carta Rdc è dovuto alla volontà del legislatore di rendere i pagamenti quanto più tracciabili possibile. In questo modo, è più semplice controllare le spese sostenute dalle famiglie destinatarie del sussidio, in quanto i cittadini si vedono obbligati a pagare maggiormente tramite il metodo elettronico.

Chiaramente, bisogna specificare che nonostante questo limite di prelievo, l’INPS può effettuare controlli solamente sugli importi complessivamente spesi o prelevati con la carta, mentre non ha la possibilità di monitorare le spese tramite contanti.

Quindi, se da un lato l’Istituto non può sindacare su ogni singola spesa, dall’altro questo limite abbassa il rischio di far utilizzare i contanti per acquisti non consentiti, per esempio per abbonamenti a piattaforme di gioco online.

Scopri come controllare il saldo del reddito di cittadinanza, come usare l’App Postepay per controllare gli importi dell’Rdc e come funzionano il numero verde e i servizi legati alla carta del reddito di cittadinanza.

Come calcolare quanti contanti puoi prelevare con l'Rdc
Come calcolare quanti contanti puoi prelevare con l’Rdc

Come calcolare quanti contanti puoi prelevare con l’Rdc: esempi pratici

Se hai letto fin qui, vuol dire che hai scoperto come calcolare quanti contanti puoi prelevare con l’Rdc e perché la normativa prevede questo limite di prelievo.

Visto che ogni nucleo familiare è composto in maniera differente, abbiamo pensato di fare qualche esempio pratico per rendere il calcolo ancora più semplice per i beneficiari del contributo economico.

Ecco di seguito alcuni esempi per le situazioni più comuni:

  • Una famiglia composta da due genitori e un figlio minorenne può prelevare un massimo di 160 euro al mese perché: 1 (genitore richiedente) + 0,4 (altro genitore) + 0,2 (figlio o figlia minorenne) = 1,60 x 100 euro = 160 euro.
  • Una famiglia composta da un genitore e una figlia maggiorenne può prelevare un massimo di 140 euro al mese perché: 1 (genitore richiedente) + 0,4 (figlia maggiorenne) = 1,4 x 100 euro = 140 euro.
  • Una famiglia composta da due genitori e tre figli minorenni può ritirare massimo 200 euro al mese perché: 1 (genitore richiedente) + 0,4 (altro genitore adulto) + 0,60 (0,2 x 3 figli minorenni) = 2 x 100 euro = 200 euro.
  • Una famiglia composta da un genitore, un figlio maggiorenne e due minorenni può prelevare massimo 180 euro al mese perché: 1 (genitore richiedente) + 0,4 (figlio maggiorenne) + 0,4 (0,2 x 2 minorenni) = 1,80 x 100 euro = 180 euro.

Se anche tu non sapevi come calcolare quanti contanti puoi prelevare dalla con l’Rdc, speriamo di averti chiarito le idee con questi esempi pratici. In ogni caso, per ulteriori domande o dubbi ti invitiamo a scriverci una email all’indirizzo [email protected] o a lasciare un commento sotto ai video del canale Youtube Redazione The Wam.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie