Come cambia il reddito di cittadinanza? Le elezioni sono alle porte e, destra o sinistra che sia, una delle misure su cui più si sta dibattendo in quest’ultimo periodo è quella del reddito di cittadinanza.
In questa breve guida andremo a capire come cambia il reddito di cittadinanza a seconda che vinca la destra o la sinistra (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Ricordiamo brevemente che il reddito di cittadinanza è una misura di contrasto alla povertà introdotta nel 2019, per volontà del Movimento Cinque Stelle. Ad oggi, il sussidio economico può essere percepito da cittadini italiani, europei o lunghi soggiornanti con permesso di soggiorno in corso di validità che risiedono in Italia da un minimo di 10 anni, di cui due in via continuativa, che abbiano:
- ISEE entro 9.360 euro;
- un patrimonio immobiliare di massimo 30.000 euro diverso dalla prima casa di abitazione
- un patrimonio finanziario di massimo 6.000 euro, che può essere incrementato sulla base del numero dei componenti del nucleo familiare e di eventuali disabilità;
- un reddito familiare non superiore a 6.000 euro, moltiplicato per la scala di equivalenza, che viene innalzato a 9.360 euro per nuclei familiari in affitto.
- Come cambia il reddito di cittadinanza per il Centrodestra
- Come cambia il reddito di cittadinanza per Italia viva e Azione
- Come cambia il reddito di cittadinanza per il Partito Democratico
- Il Movimento Cinque Stelle vuole un rafforzamento del reddito di cittadinanza
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Come cambia il reddito di cittadinanza per il Centrodestra
Andiamo a vedere come cambia il reddito di cittadinanza tenendo conto del programma stilato l’11 agosto dalla coalizione di Centrodestra, formata da:
- Lega;
- Forza Italia;
- Fratelli d’Italia;
- Noi moderati.
Nel programma si parla di una sostituzione della misura del reddito di cittadinanza «con strumenti più efficaci» che vadano ad agire sulle tematiche riguardanti l’inclusione sociale, le politiche attive di formazione e di inserimento nel mondo del lavoro.
In particolare, il partito guidato dalla leader Giorgia Meloni, Fratelli d’Italia, vorrebbe sostituire il sussidio economico anti-povertà con un nuovo reddito di solidarietà, il quale dovrebbe essere indirizzato unicamente a soggetti fragili, come:
- disabili;
- cittadini con più di sessant’anni;
- nuclei familiari con figli minori a carico che abbiano un reddito basso.
Dall’altro lato, il leader della Lega, Matteo Salvini ha spiegato che il reddito di cittadinanza potrà continuare a esistere per tutti i percettori che non sono idonei a svolgere attività lavorative, anche se si andrebbe a ricalcolare gli importi erogati a seconda delle differenti soglie di povertà registrate su tutto il territorio nazionale.
Viceversa, per chi risulta idoneo a svolgere un’attività lavorativa, come cambia il reddito di cittadinanza in un vero e proprio ammortizzatore sociale il cui unico scopo sarà il reinserimento del cittadino in un contesto lavorativo, mediante:
- corsi di formazione;
- tirocini;
- contratti stipulati con agenzie del lavoro private mediante incentivi fiscali e contributivi.
Forza Italia, il cui leader è Silvio Berlusconi, si astiene sulla misura, anche se è in accordo per una profonda revisione del sostegno. Per la coalizione di Centrodestra, infatti, il reddito di cittadinanza, allo stato attuale, è uno strumento che non funziona: non incentiva il lavoro, ma incentiva l’ozio.
Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Come cambia il reddito di cittadinanza per Italia Viva e Azione
Nonostante tutte le azioni compiute sino ad ora, il leader di Italia Viva Matteo Renzi pare aver gettato la spugna ed essersi deciso ad accettare la misura del reddito di cittadinanza. Ricordiamo che Renzi lo scorso 15 giugno ha dato il via ad una raccolta firme per l’abolizione del reddito di cittadinanza che doveva essere attuata mediante un referendum abrogativo. Secondo quanto stabilito dalla legge, però, questo referendum si sarebbe potuto tenere solo fra due o tre anni.
Italia Viva e Azione, partito di Carlo Calenda, si impegnano a tener viva la misura del reddito di cittadinanza e a permettere alle agenzie private di trovare un’occupazione a tutti i beneficiari del sostegno. In poche parole, come cambia il reddito di cittadinanza? Attraverso l’ideazione del Terzo polo, un incrocio dei dati dei percettori del sussidio pentastellato con le agenzie private per il lavoro con lo scopo di fiancheggiare i centri per l’impiego nella ricerca di un lavoro.
Scopri subito come avere il reddito di cittadinanza, quanto tempo ci vuole per i primi pagamenti del reddito di cittadinanza dopo la domanda e quante volte si può fare il rinnovo dell’Rdc
Tra i propositi di Italia Viva e Azione c’è anche quello dei colloqui mensili tra agenzie private e i percettori di reddito di cittadinanza, con un duplice obiettivo:
- tenere sotto controllo la ricerca del lavoro;
- individuare eventuali esigenze formative.
Va da sé che il reddito di cittadinanza verrà revocato a tutti quei beneficiari che non parteciperanno ai colloqui mensili. Nulla di nuovo, insomma, se si pensa quanto è stato introdotto nella legge del 30 dicembre 2021 (revoca del RdC se anche solo un membro del nucleo non presenzia ai colloqui).

Come cambia il reddito di cittadinanza per il Partito Democratico
Di tutt’altro avviso rispetto la coalizione di Centrodestra e Italia Viva con Azione è il Partito Democratico. Il Pd, guidato da Enrico Letta, vuole mantenere la misura del reddito di cittadinanza e ricalibrarla. Dunque, come cambia il reddito di cittadinanza? Il RdC sarà modificato tenendo conto delle indicazioni fornite dal Comitato scientifico per la valutazione del reddito di cittadinanza, guidato dalla sociologa Chiara Saraceno, nel novembre 2021.
Leggi quali sono le somme previste con l’Rdc, i limiti di prelievo in contanti e le spese vietate con i contributi economici, i motivi che causano la sospensione del reddito di cittadinanza e i reati che fanno perdere l’Rdc.
In sostanza saranno modificati i tre punti della misura:
- verranno ricalcolati gli importi che al momento penalizzano i nuclei familiari composti da più persone, con figli minori;
- verrà data la possibilità di mantenere una parte di RdC anche se si trova un lavoro;
- il requisito della residenza, di cui abbiamo parlato nell’introduzione, verrà ridotto e non sarà più fissato a 10 anni.
Europa Verde e Sinistra Italiana, invece, puntano a rafforzare ancor di più il RdC. Per questi due partiti come cambia il reddito di cittadinanza? La misura verrebbe sostituita a tutti gli effetti da un Reddito di Base Universale.
Scopri come controllare il saldo del reddito di cittadinanza, come usare l’App Postepay per controllare gli importi dell’Rdc e come funzionano il numero verde e i servizi legati alla carta del reddito di cittadinanza.
Il Movimento Cinque Stelle vuole un rafforzamento del reddito di cittadinanza
Infine, arriviamo al Movimento Cinquestelle, il partito ideatore del RdC. Anche il M5S vuole rafforzare la misura; ecco come cambia il reddito di cittadinanza:
- rafforzare le politiche attive;
- introdurre uno screening delle misure antifrode.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:
- Reddito di cittadinanza 2022: tabella importi;
- Reddito di cittadinanza sull’app Postepay: saldo e servizi;
- Carta reddito di cittadinanza: importo, scadenza e obblighi;
- Reddito di cittadinanza e affitto, come cambia l’importo;
- Reddito di cittadinanza, tutte le auto vietate per riceverlo.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie