Oggi scopriremo come cambiare il mutuo con una guida semplice. Scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito.
Indice
- Come cambiare il mutuo: cos’è la rinegoziazione?
- Come cambiare il mutuo: cos’è la sostituzione?
- Come cambiare il mutuo: cos’è la surroga?
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Come cambiare il mutuo: cos’è la rinegoziazione?
Quando si accende un mutuo può capitare che nel corso del piano di ammortamento sia necessario cambiare le condizioni economiche.
Ci sono vari metodi e il primo che vogliamo consigliarti è quello della rinegoziazione.
La rinegoziazione di un mutuo consiste nel cambiare le condizioni economiche iniziali.
Questo conviene perché così si può:
- accorciare o aumentare i tempi di restituzione del prestito;
- cambiare la tipologia, passando da un mutuo a tasso fisso o viceversa;
- cambiare la quantità il tasso di interesse applicato.
Tra le varie scelte su come cambiare il mutuo è quella più semplice: basta prendere un appuntamento con il direttore della propria banca o un impiegato che si occupa dei mutui, e rinegoziare il finanziamento.
Per fare un esempio:
se hai un mutuo con un tasso complessivo all’5%, la rinegoziazione ti permette di concludere il finanziamento con un tasso complessivo al 3%, con un notevole risparmio.
Difficilmente la banca si rifiuterà, tranne se in presenza di un cattivo pagatore. Dai un’occhiata quali sono i migliori mutui con surroga di giugno.
Nel frattempo scopri la pagina dedicata ai prestiti e ai mutui più convenienti.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Come cambiare il mutuo: cos’è la sostituzione?
Al contrario della rinegoziazione, la sostituzione del mutuo è un’operazione più complessa e costosa.
In sostanza si tratta di aprire un nuovo mutuo in un’altra banca che coprirà i costi di quello precedente.
Quindi ci sarà da pagare la perizia, l’istruttoria, le commissioni della banca, l’imposta sostitutiva e il notaio.
Ci sono, però, grandi vantaggi. Ne parliamo nel paragrafo successivo al video, continua a leggerci.
La sostituzione del mutuo consente di avere un finanziamento nuovo, con i tassi di interesse più bassi e, soprattutto, permette di ottenere anche della liquidità aggiuntiva, quindi soldi in più da utilizzare.
Tra le tre opzioni che ti descriveremo, è l’unica che consente di avere del denaro in più.
Facciamo un esempio:
se hai un mutuo di 100mila euro con un tasso complessivo al 7%, la sostituzione ti permette di aprire un mutuo di 130mila euro con tasso complessivo al 5% in un’altra banca: 100mila euro saranno utilizzati per coprire il vecchio mutuo e in più si avranno 30mila euro disponibili.
Come cambiare il mutuo: cos’è la surroga?
L’ultima soluzione per come cambiare mutuo è la surroga.
Questa opzione è forse quella più vantaggiosa per il cliente.
Si tratta di un vero e proprio trasferimento del proprio mutuo.
In sostanza se hai un mutuo in una banca X, la surroga ti permette di portarlo in una banca Y.
Il reale vantaggio è composto da vari fattori.
Prima di tutto il nuovo mutuo avrà tassi di interesse inferiori, con un risparmio di soldi.
Ma la cosa più importante è che tutta l’operazione è completamente gratuita.
C’è anche da aggiungere che la banca di partenza non può far nulla per impedire la surroga.
C’è un però: la banca che deve ricevere il mutuo non ha obblighi.
I motivi principali che fanno rifiutare una surroga sono:
- mutuo vicino alla naturale estinzione;
- somma del mutuo sotto i 50mila euro;
- cliente segnalato come cattivo pagatore.
La surroga presenta molti vantaggi, ma ha lo svantaggio di non permettere di ottenere della liquidità aggiuntiva: è solo un vero e proprio trasferimento a costo 0.
Facciamo un esempio:
se ho un mutuo da 80mila euro con tasso complessivo al 6%, la surroga ti permette di trasferire il mutuo in una nuova banca. La somma da pagare sarà sempre di 80mila euro, ma il tasso di interesse sarà più basso, magari al 4%. Tutto ciò avviene senza spese per il cliente come già detto.
Prima di chiudere, se hai dubbi o perplessità, rivolgiti a un consulente esperto che possa guidarti nella scelta migliore per te.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
- Mini prestito con busta paga da 500 euro: quale importo;
- Mini prestito: come migliorare le possibilità di riceverlo;
- Dove richiedere un prestito a fondo perduto;
- Cessione del quinto prestito: come funziona il calcolo;
- Prestito d’onore: aiuti ai giovani per studio e lavoro;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie