Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Previdenza e Invalidità / Come cambierà la 104 nel 2023? Le ipotesi

Come cambierà la 104 nel 2023? Le ipotesi

Come cambierà la 104 nel 2023? Le possibili novità al vaglio del Governo, tra pensioni di invalidità più alte e tempi più ristretti per il rilascio del verbale 104.

di Carmine Roca

Luglio 2022

Novità in vista per la Legge 104: come cambierà la 104 nel 2023? Vediamo insieme tutte le ipotesi al vaglio (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Leggi un approfondimento sul bonus 200 euro per chi beneficia del congedo con la 104.

INDICE:

Come cambierà la 104 nel 2023?

Assegni e pensioni di invalidità più alti, tempi più ristretti per il rilascio del verbale e tanto altro ancora al vaglio del Governo: novità in vista per la Legge 104, oggetto di revisione a partire dall’anno prossimo.

Come cambierà la 104 nel 2023? In attesa delle ufficialità, vengono alla luce interessanti ipotesi: modifiche legislative che interesserebbero non solo la 104, ma anche le pensioni di invalidità, ritenute troppo basse.

Le novità legate alla Legge 104 potrebbero rientrare nelle azioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), attuando un riassetto strutturale nelle disposizioni e nei benefici in materia di disabilità, con la definizione di percorsi e progetti di vita a 360 gradi, per la promozione dell’inclusione sociale della persona portatrice di handicap.

Nei prossimi paragrafi prenderemo in esame i possibili cambiamenti per il 2023.

Scopri la pagina dedicata ai benefici connessi alla Legge 104.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Pensioni di invalidità più alte nel 2023?

La prima novità potrebbe essere rappresentata da un miglioramento degli assegni e delle pensioni di invalidità, dopo la sentenza della Corte Costituzionale, che ha confermato quanto siano inadeguati gli importi erogati dall’INPS agli invalidi parziali e totali.

Attualmente, gli importi sono i seguenti:

Come cambierà la 104 nel 2023
Come cambierà la 104 nel 2023? Le possibili novità.

Come cambierà la 104 nel 2023: altre possibili novità

Come cambierà la 104 nel 2023? La crisi di Governo potrebbe rallentare il processo di uniformità dei criteri per l’accertamento dei tipi di invalidità, anche ai fini scolastici e per l’inserimento nelle liste per il collocamento mirato, nonché per l’eventuale aumento delle pensioni di invalidità attese per il 2023.

Un’altra possibile novità è legata al numero di accompagnatori che assistono una persona con disabilità grave. Ad oggi l’accompagnatore è unico, ma abbracciando il recepimento della direttiva europea, è ipotizzabile un allargamento del numero di accompagnatori per ogni disabile.

Sempre per la Legge 104, l’attenzione del Governo è rivolta anche alla Legge quadro sulle disabilità, per semplificare l’accesso ai servizi e i meccanismi di accertamento della disabilità, snellendo la burocrazia: ad oggi i tempi di attesa per ottenere il verbale della 104 sono lunghi.

La riforma prevista per il 2023 prevede che il Governo adotti tutti i provvedimenti per il riassetto delle disposizioni in materia di disabilità.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp