Home / Bonus e Incentivi » Reddito di cittadinanza / Come chiedere il reddito di emergenza? News Inps per terza rata

Come chiedere il reddito di emergenza? News Inps per terza rata

Come chiedere il reddito di emergenza a settembre e ottobre 2020? L'Inps lo spiega nella Circolare n.102 dell'11 settembre 2020. Il documento descrive le modalità di domanda e i requisiti da rispettare per accedere alla terza rata per chi ha già ricevuto il beneficio e per chi non ne ha ancora fruito.

3' di lettura

Come chiedere il reddito di emergenza a settembre e ottobre 2020? L’Inps lo spiega nella Circolare n.102 dell’11 settembre 2020. Il documento descrive le modalità di domanda e i requisiti da rispettare per accedere alla terza rata per chi ha già ricevuto il beneficio. Il Reddito di emergenza, che si può richiedere da domani 15 settembre 2020 e fino al 15 ottobre 2020, può essere fruito anche da chi non la incassato a luglio e agosto 2020.

In questa pagina, ogni giorno, tutti gli aggiornamenti su bonus, agevolazioni fiscali e guide utili per famiglie, liberi professionisti e imprese. In questa pagina, invece, tutte le offerte di lavoro sempre aggiornate. Da qui puoi ricevere tutte le news su bonus e concorsi direttamente su Google.

Indice:

  1. Reddito di emergenza: la circolare dell’Inps n.102

  2. Requisiti per il Rem

  3. A chi spetta

  4. Reddito di emergenza: domanda

  5. Rem: domanda online

  6. Reddito di emergenza: gli esclusi

  7. Bonus e guide utili

  8. Gruppo whatsapp offerte di lavoro e bonus

Reddito di emergenza: la circolare dell’Inps n.102

Leggi la circolare dell’Inps n.102, anticipata dal canale Youtube di “Radio Barbara”, che spiega come richiedere il reddito di emergenza, rispetto alla terza rata.

Requisiti per il Rem

Clicca qui per leggere i requisiti per il reddito di emergenza
  • residenza in Italia del richiedente il beneficio;

  • un Isee fino a 15 mila euro

  • importo del reddito familiare, riferito al mese di aprile 2020, inferiore all’ammontare mensile del beneficio (da €400 a €800)

  • patrimonio mobiliare familiare nell’anno 2019 inferiore a 10 mila euro, più 5 mila euro per ogni componente successivo al primo e fino ad un massimo di 20 mila euro. Vengono riconosciuti altri 5 mila euro se nel nucleo familiare c’è un componente in condizione di disabilità grave o di non autosufficienza.


A chi spetta

Clicca qui e leggi a chi spetta il reddito di emergenza
  • lavoratori precari,

  • lavoratori a chiamata, ad esempio quelli impiegati nel lavori veloci o fast job

  • lavoratori irregolari

  • disoccupati con Naspi e Dis-coll scadute

  • lavoratori intermittenti

  • fino al 30 settembre 2020 anche le famiglie che occupano abusivamente un edificio se ci sono minori o soggetti considerati a rischio come malati gravi, portatori di handicap, senza fissa dimora.

Reddito di emergenza: domanda

Clicca qui e leggi come presentare la domanda
  1. il sito internet dell’Inps (www.inps.it), autenticandosi con PIN, SPID, Carta Nazionale dei
    Servizi e Carta di Identità Elettronica;

  2. gli istituti di patronato di cui alla legge 30 marzo 2001, n. 152;

  3. i centri di assistenza fiscale (CAF) di cui all’articolo 32 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. dopo la stipula di una apposita convenzione con l’Inps.


La domanda è presentata da uno dei componenti della famiglia, che riceverà il beneficio per conto di tutto il nucleo familiare.

Rem: domanda online

Clicca qui per scoprire come fare domanda online
  1. collegarsi al sito Inps

  2. cliccare sul servizio online reddito di emergenza

  3. autentificarsi con Pin o Spid o Carta nazionale dei servizi e Carta di identità elettronica per completare la procedura di domanda.


Per richiedere il Reddito di emergenza online è necessario avere lo Spid per autenticarsi sul sito. In questa guida spieghiamo come ottenerlo.

Reddito di emergenza: gli esclusi

Ad essere esclusi dal reddito di emergenza quelle famiglie dove un un solo componente del nucleo familiare ha percepito uno tra:


  • bonus 600€ per professionisti e lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa;

  • bonus 600€ lavoratori autonomi iscritti alle Gestioni speciali dell’Ago;

  • bonus 600€ lavoratori stagionali del turismo e degli stabilimenti termali;

  • bonus 600€ per lavoratori del settore agricolo;

  • bonus 600€ per lavoratori dello spettacolo.

  • Reddito o pensione di cittadinanza al momento della domanda

Inoltre non possono chiedere il reddito di emergenza quelle famiglie al cui interno ci sono:

  1. almeno una persona titolare di pensione diretta o indiretta, ad eccezione dell’assegno ordinario di invalidità.

  2. Almeno una persona che ha una retribuzione lorda complessiva (derivante da lavoro dipendente) superiore alla soglia massima di reddito familiare, individuata in relazione alla composizione del nucleo.

Bonus e guide utili

Clicca qui e leggi i bonus e le guide utili
  1. Come avere il reddito di cittadinanza

  2. Tutti i bonus per famiglie e per chi ha Isee basso

  3. Tutti i bonus dell’Inps di settembre e come averli

  4. Bonus Pc: ecco come riceverlo

  5. Settembre 2020: il calendario dei pagamenti

  6. Pensioni anticipate ottobre: il calendario

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie