La Legge 104 è la legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone con handicap. In questo articolo vedremo insieme come chiedere la Legge 104 online (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Il sito Invalidità e diritti si è spesso soffermato sul tema Legge 104, condividendo alcuni interessanti articoli, come le agevolazioni previste sull’imposta di successione, oppure come cambia la pensione con la 104.
Per chi avesse bisogno di maggiori informazioni sulle agevolazioni previste per le università telematiche con la 104, è possibile dare un’occhiata a questo approfondimento. Infine, cliccate su questi due link per saperne di più su quando scade la 104 o su se si paga il passaggio di proprietà con la 104.
INDICE:
Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.
- Come chiedere la Legge 104 online: chi può fare domanda
- Come chiedere la Legge 104 online
- Come chiedere la Legge 104 online: visita medica e verbale
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104
Come chiedere la Legge 104 online: chi può fare domanda
La Legge 104 riunisce tutte le tutele e le agevolazioni che spettano alle persone portatrici di handicap o ai familiari e affini che li assistono o li hanno fiscalmente a carico.
Tra le agevolazioni più note troviamo i permessi lavorativi retribuiti, il congedo straordinario, l’IVA agevolata sull’acquisto di veicoli, ausili e altri prodotti e la detrazione IRPEF al 19% sulle spese di acquisto, da scaricare nelle dichiarazioni dei redditi.
Prima di andare a vedere come chiedere la Legge 104 online, è necessario chiarire chi può usufruire delle agevolazioni.
Avvalendoci dell’articolo 1 della Legge 104, chiariamo che possono fare richiesta “le persone che presentano una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione”.
Scopri la pagina dedicata ai benefici connessi alla Legge 104.
Quindi sono inclusi nell’elenco i lavoratori affetti da handicap grave e/o i familiari che li assistono, come:
- disabili con contratto di lavoro dipendente, anche part-time;
- genitori biologici, adottivi o affidatari di figli disabili, anche non conviventi;
- coniugi o conviventi di fatto o unite civilmente, lavoratori dipendenti di soggetti affetti da disabilità grave;
- Lavoratori dipendenti parenti di persone disabili (entro il secondo grado di parentela);
- parenti o affini entro il terzo grado di parentela, lavoratori dipendenti (zii, nipoti, bisnonni e bisnipoti nel caso in cui il genitori o coniuge del disabile siano ultra sessantacinquenni e in caso di mancanza, decesso o patologie invalidanti dei suddetti).
Nei prossimi paragrafi andremo a vedere insieme come chiedere la Legge 104 online.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Come chiedere la Legge 104 online
Come chiedere la Legge 104 online. La procedura per presentare richiesta per la 104 inizia con il riconoscimento dello stato di handicap del richiedente.
Quindi sarà necessario, in primo luogo, sottoporsi a una serie di controlli per accertare la patologia o le patologie invalidanti. Se l’esito delle visite sarà positivo, il richiedente, munito di documentazione medica, dovrà recarsi dal proprio medico curante, per dare inizio all’iter per la richiesta della 104.
Il medico curante compilerà sul sito dell’INPS la certificazione medica, effettuando la diagnosi del paziente e descrivendo il suo stato di salute. In questo certificato verrà anche dichiarato che il richiedente, a causa della patologia, ha difficoltà a deambulare o a svolgere funzioni della vita quotidiana e che, quindi, necessità di assistenza continua (articolo 3, comma 3).
Nel caso in cui la patologia è di natura oncologica, si può richiedere una convocazione urgente, entro 15 giorni dall’invio all’INPS del certificato.
Come chiedere la Legge 104 online? Una volta inviato il certificato SS3, sarà compito del paziente presentare domanda online all’INPS per essere sottoposto a visita di controllo tenuta dalla commissione medica composta da medici dell’ASL competente, da un medico dell’INPS, da uno psicologo, da un sociologo e da uno specialista della patologia.
La domanda va presentata online, sul sito dell’INPS, nella sezione “Servizi per il cittadino”, entrando con le proprie credenziali (SPID, CIE o CNS), oppure telefonando al Contact Center dell’ente, al numero 803.164 (sempre avendo a disposizione le credenziali) o ancora avvalendosi dell’aiuto di un patronato o di un’associazione di categoria, come l’Anmic, L’Ens, l’Anfass e l’Uic.
La domanda può essere presentata non solo dalla persona affetta dalla patologia, ma anche da:
- figli, anche adottivi o affidatari;
- coniuge, parte dell’unione civile o convivente di fatto;
- parente o affine entro il terzo grado. Ad esempio, si può fare richiesta della 104 per assistere i genitori.
La domanda può essere presentata anche per parenti o affini di terzo grado, nel caso in cui i genitori, il coniuge, o la parte dell’unione civile o il convivente di fatto della persona con disabilità grave abbiano già compiuto 65 anni oppure siano a loro volta affetti da patologie invalidanti o deceduti o mancanti.

Come chiedere la Legge 104 online: visita medica e verbale
Come chiedere la Legge 104 online. Una volta inoltrata la domanda, l’INPS, tramite raccomandata ed entro 30 giorni, avviserà il paziente comunicandogli la data, l’orario e le altre informazioni relative alla visita medica, disponibili nell’account Cittadino, sul sito dell’INPS.
Se il paziente è impossibilitato per impegni a recarsi alla visita medica, può richiedere una seconda data, ma qualora non ci si presentasse a due appuntamenti, sarà necessario riavviare la procedura e ripresentare la domanda per la 104.
Se il paziente è impossibilitato a causa delle sue condizioni di salute, è possibile richiedere la visita a domicilio.
Una volta completata la visita di controllo, la commissione medica redigerà il verbale, indicando l’esito dell’accertamento. Il documento viene inviato al paziente in duplice copia: in una copia è indicato il giudizio, nell’altra i dati sanitari.
In caso di esito positivo, nel verbale sarà indicata una di queste definizioni, in base allo stato di salute del paziente:
- persona con handicap (art. 3, co. 1, Legge 104/1992), quindi senza condizione di gravità;
- con handicap con connotazione di gravità (articolo 3, comma 3, Legge 104/1992);
- con handicap superiore ai 2/3 (art. 21, Legge 104/1992).
Se dovesse mancare l’unanimità per l’esito della visita medica, il Responsabile del Centro Medico Legale dell’INPS potrà convalidare il referto entro 10 giorni, oppure richiedere una nuova verifica, entro 20 giorni dalla data in cui è stata effettuata la prima visita.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104: