Vediamo come compilare il modello Rdc Com Au per ricevere il pagamento dell’assegno unico sul reddito di cittadinanza. L’INPS, infatti, ha finalmente pubblicato il modulo. (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno per i figli a carico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Cos’è l’assegno unico e a cosa serve il modello Rdc Com Au
- Modello Rdc Com Au per l’assegno unico: cos’è e chi deve compilarlo
- Come compilare il modello Rdc com au per l’assegno unico
- Come calcolare l’importo dell’assegno unico
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate relative all’assegno unico, i bonus e il lavoro.
Cos’è l’assegno unico e a cosa serve il modello Rdc Com Au
L’assegno unico universale è un contributo economico destinato a quelle famiglie con uno o più figli a carico. Il sussidio, introdotto a marzo 2022, ha sostituito molti bonus per famiglie e viene erogato in automatico sul reddito di cittadinanza. Chi non percepisce l’Rdc, invece, dovrà presentare domanda sul sito dell’INPS o affidarsi ai patronati, così come indicato nelle istruzioni della Circolare INPS n.2261 del 30 maggio 2022. I pagamenti degli importi corretti dell’assegno unico sul reddito di cittadinanza avverranno a partire dal mese successivo rispetto alla presentazione del modello Rdc Com AU. Per esempio, chi lo presenterà a maggio, riceverà i primi pagamenti ad aprile. Saranno riconosciuti anche eventuali arretrati.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno Unico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
A chi spetta il pagamento dell’assegno unico
Il bonus è erogato mensilmente per ogni figlio minorenne (dai 7 mesi ai 18 anni), ogni figlio maggiorenne fino a 21 anni solo in questi casi o per ogni figlio con disabilità senza limiti di età.
L’importo cambia rispetto all’Isee familiare e al numero dei figli a carico , aggiungendo eventuali maggiorazioni. Il modello Rdc Com Au, pubblicato dall’INPS, è un modulo che permette alle famiglie di fornire informazioni utili all’istituto per sbloccare il pagamento del sussidio per i figli. Nel prossimo paragrafo vedremo, in dettaglio, chi dovrà compilarlo.
Modello Rdc Com Au per l’assegno unico: chi deve compilarlo
L’INPS, nella circolare n°53 del 28 aprile, ha spiegato che dovranno compilare il modello Rdc Com Au, quelle famiglie delle quali l’istituto non ha tutte le informazioni utili per far partire i pagamenti.
Attraverso il modulo, il cittadino dichiarare una di queste condizioni:
- presenza nel nucleo familiare di un figlio maggiorenne (leggi qui le regole per i figli maggiorenni) a carico, fino al compimento dei 21 anni di età, che frequenti un corso di formazione scolastica, professionale o di laurea;
- presenza nel nucleo familiare di un figlio maggiorenne a carico, fino al compimento dei 21 anni di età, che svolga un tirocinio o un’attività lavorativa e che possieda un reddito complessivo inferiore a 8.000 euro annui;
- presenza nel nucleo familiare di un figlio maggiorenne a carico, fino al compimento dei 21 anni di età, che sia registrato come disoccupato e in cerca di un lavoro al Centro per l’impiego;
- presenza nel nucleo familiare di un figlio maggiorenne a carico, fino al compimento dei 21 anni di età, che svolga il servizio civile universale;
- presenza nel nucleo familiare di un figlio maggiorenne a carico non valorizzato correttamente nella DSU utile ai fini del riconoscimento del Rdc (minorenni indicati con la lettera “P” e non con la lettera “F” nel quadro A della DSU);
- presenza nel nucleo familiare di madre di età inferiore a 21 anni non valorizzata nella DSU utile ai fini del riconoscimento del Rdc in qualità di dichiarante o coniuge del dichiarante;
- indicazione degli esercenti la responsabilità genitoriale in caso di separazione, divorzio o in caso di genitori naturali non conviventi (qui trovi la guida per genitori non conviventi);
- esistenza di un valido provvedimento di affidamento di uno o più figli minori presenti nel nucleo in capo al dichiarante diverso dal genitore (nonno, zio, fratello, ecc.).
Modulo Rdc com au per le maggiorazioni
Il modello Rdc com au dovrà essere essere utilizzato per il riconoscimento delle maggiorazioni previste sull’assegno unico. La circolare n.53 dell’INPS cita l’articolo 4 comma 8 e l’articolo 5 del decreto che regola l’Assegno unico, che parla della maggiorazione per famiglie dove entrambi i genitori sono percettori di reddito e per gli ex percettori di Assegni al nucleo familiare ANF.
Attraverso il modulo Rdc com au bisognerà, perciò, segnalare:
- presenza di entrambi i genitori titolari di reddito da lavoro;
- diritto del nucleo familiare a ricevere maggiorazione compensativa per i nuclei familiari con ISEE non superiore a 25.000 euro, in cui un componente del nucleo abbia percepito, nel corso del 2021, l’assegno per il nucleo familiare ANF, in presenza di figli minori.
Come compilare il modello Rdc com au per l’assegno unico
Il modello Rdc com au va inoltrato per ogni figlio a carico maggiorenne e minorenne. Per scaricare il modulo bisogna accedere sul sito INPS e visitare la sezione del reddito di cittadinanza, direttamente dalla domanda rdc. Bisognerà poi seguire tutta la procedura che troverete di seguito.
I caf (centri di assistenza fiscale) compilano il modello Rdc com au gratuitamente, per questo suggeriamo di farsi seguire nella procedura. Le informazioni inserite e spedite, infatti, successivamente non potranno essere modificate ma solo integrate, per questo vale la pena farsi assistere nella compilazione del modulo Rdc com au.

- inserire i dati anagrafici nel modello Rdc com au, a partire dal genere del richiedente dell’assegno unico: se chi domanda è maschio o femmina;

2. cliccare sul pulsante “aggiungi” per inserire il codice fiscale del bambino o delle bambina fiscalmente a carico;

3. indicare nel modello rdc com au il ruolo svolto dal richiedente: per esempio “genitore”, “genitore affidatario” o “tutore del minore”;

4. indicare se nella famiglia è presente l’altro genitore, in aggiunta a quello che presenta la domanda;

5. aggiungere il codice fiscale dell’altro genitore;

6. rivedere le informazioni, cliccando su “annulla” o premere “ok” per inviare il modulo. Una volta spedito il modello non sarà più modificabile, ma solo integrabile.

Come calcolare l’importo dell’assegno unico
Trova lavoro: ecco le aziende che assumono in Italia. Scopri tutte le offerte aggiornate.
Assegno unico tabelle ISEE
Le maggiorazioni
L’informativa dell’INPS sull’assegno unico e universale per i figli fornisce tutte le informazioni utili sulle modalità di domanda, gli importi e le maggiorazioni previste:
- per ogni figlio successivo al secondo spetta una maggiorazione che va da 15 a 85 euro, in base all’Isee;
- per ogni figlio successivo al secondo spetta una maggiorazione che va da 15 a 85 euro, in base all’Isee;
- per figli con invalidità tra 18 e 21 anni spettano 80 euro aggiuntivi al mese. Sopra i 21 anni la maggiorazione oscilla tra 15 euro e 85 euro. Invece, per figli minorenni, spettano:
- 85 euro in caso di disabilità media;
- 95 euro in caso di disabilità grave;
- 105 euro in caso di non autosufficienza.
- in caso entrambi i genitori abbiano reddito da lavoro spettano 30 euro in più al mese per Isee bassi. L’importo comincia a scendere dai 15.000 euro in poi fino ad azzerarsi alla soglia dei 40.000 euro;
- famiglie con più di tre figli avranno altri 100 euro al mese;
- le famiglie con meno di 25.000 euro di Isee che l’anno scorso percepivano ANF avranno un ulteriore bonus, di importo da definire, che andrà diminuendo di anno in anno fino al 2025, quando sparirà del tutto.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:
- Assegno unico 2022, chi ci perde e quanto. Tabelle e importi;
- Assegno unico 2022: quale genitore deve richiederlo?;
- Isee 2022 per Assegno Unico, guida per genitori conviventi;
- Gli importi ufficiali dell’Assegno unico in base alla fascia Isee corrispondente;
- Simulazione assegno unico 2022: ecco il calcolatore online.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie