In questo articolo vedremo insieme come comprare casa a basso costo (scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Come comprare casa a basso costo: Case a 1 euro
- Come comprare casa a basso costo: quali sono le città più economiche?
- Come comprare casa a basso costo: scegliere un immobile in costruzione
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Come comprare casa a basso costo: Case a 1 euro
Come comprare casa a basso costo? Un’iniziativa attiva ormai da anni, al fine di ripopolare alcune zone d’Italia e recuperarne il patrimonio edilizio, è vendere case a 1 euro.
In alcuni Comuni infatti è possibile acquistare un immobile pagandolo soltanto 1 euro. Tuttavia, non è tutto oro quello che luccica, perché in realtà questo progetto comporta comunque dei costi ingenti per l’acquirente, che dovrà ristrutturare l’immobile immediatamente dopo l’acquisto.
Inoltre, poiché è un’iniziativa nata al fine di ripopolare i borghi disabitati, le location sono in genere piuttosto isolate e non si tratta di grandi centri cittadini.
Per quanto riguarda il funzionamento in dettaglio, si tratta sempre di una compravendita tra privati, ma di cui il garante è il Comune dove è situato l’immobile. Ogni Comune, può quindi attivare un bando per vendere delle case a 1 euro, se c’è un proprietario disposto a questo.
Quindi, se volete comprare casa a 1 euro, dovete prima di tutto identificare l’immobile di vostro interesse. Potete farlo consultando il sito Case a 1 euro, che contiene una mappa sempre aggiornata di questi immobili in vendita. Poi, dovete mettervi in contatto con il Comune o reperire sul suo sito web il bando che spiega come comprare casa a 1 euro.

Dopo aver acquisto una casa a 1 euro l’acquirente deve però ristrutturarlo entro un lasso di tempo che sarà il Comune a stabilire nel bando. Inoltre, dovrà stipulare una polizza fideiussoria, così nel caso ci siano problemi nel completamento dei lavori possa intervenire l’assicurazione o la banca.
Trovate maggiori informazioni e una lista dei Comuni dove si possono comprare questo tipo di immobili nel nostro articolo dedicato proprio alle Case a 1 euro in Italia.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Come comprare casa a basso costo: quali sono le città più economiche?
Comprare casa costa, soprattutto al giorno d’oggi, ma quanto dipende soprattutto da dove si trova l’immobile. Le varie città italiane hanno infatti prezzi molto diversi al metro quadro.
Quindi, se il vostro sogno è avere un’immobile di proprietà e siete disposti a trasferirvi, ci sono alcune città dove acquistare casa costa meno che in altre.
Nello specifico, ecco la classifica stilata da Immobilare.it delle 10 città italiane dove i prezzi degli immobili sono in assoluto più bassi nel 2023.
Città | Prezzo al metro quadro |
Catanzaro | 983 euro |
Campobasso | 1.061 euro |
Perugia | 1.164 euro |
Palermo | 1.304 euro |
Potenza | 1.363 euro |
L’Aquila | 1.547 euro |
Genova | 1.581 euro |
Ancona | 1.657 euro |
Torino | 1.911 euro |
Bari | 1.916 euro |
Come comprare casa a basso costo: scegliere un immobile in costruzione
Un’alternativa per risparmiare è acquistare una casa su carta, cioè un immobile prima della sua costruzione, quando ancora non esiste.
Dal punto di vista della compravendita dell’immobile, comprare una casa su carta è come pagarla a rate. In genere in fase di acquisto viene chiesto all’acquirente di versare solo il 10% del valore dell’immobile. Poi, le quote successive saranno versate in base allo stato avanzamento lavori (Sal), cioè man mano che i lavori procedono si salda una parte dell’importo.
Dopo che la costruzione è terminata ci sarà il rogito vero e proprio e sarà saldata la quota finale, che in è intorno al 20%-25% del valore complessivo.
Acquistare una casa su carta ha una serie di vantaggi, ma anche qualche rischio che con accortezza si può evitare. Vediamo perciò quali sono i pro e i contro di acquistare un immobile in costruzione.
Vantaggi
Il primo vantaggio di acquistare una casa su carta è il costo, poiché questo vi da la possibilità di comprare il nuovo ad un prezzo molto vantaggioso e più basso rispetto agli immobili finiti.
Acquistare il nuovo ha anche vantaggi in termini di risparmio sulle bollette delle utenze, poiché sono immobili con un più alto grado di efficienza energetica.
Altro vantaggio è la personalizzazione, questo perché nelle case su carta al proprietario viene concessa la possibilità di applicare delle modifiche e quindi avere una casa su misura.
Inoltre, questi immobili si pagano a scaglioni, che è un aspetto che può tornare utile rispetto a pagare tutta la casa in un’unica soluzione, come normalmente accade.
Svantaggi
Per quanto riguarda gli svantaggi di acquistare una casa su carta, per prima cosa va segnalato che in genere passano anni prima che l’immobile sia pronto per abitarvi. Inoltre, si comprerà casa senza nemmeno vederla.
A parte questo, il rischio principale è che l’impresa fallisca e non porti a termine i lavori. Diciamo però che la legge italiana obbliga tutti i costruttori a rilasciare una polizza fideiussoria, cioè una polizza con cui una banca o un assicurazione, in caso di problemi, restituiranno comunque agli acquirenti gli importi fino allora versati.
Oltre a ciò, sempre per legge, il costruttore deve anche rilasciare una polizza che per 10 anni copra eventuali danneggiamenti o difetti di costruzione della struttura.
In caso di fallimento dell’impresa, se l’immobile viene sequestrato e venduto all’asta, allora l’acquirente ha diritto di prelazione, ma solo se questo è adibito ad abitazione principale. Ovvero, dopo che è stato stabilito il prezzo della casa e questa è stata messa all’asta, l’acquirente può decidere se comprarlo o meno al quel prezzo.
Scopri la pagina dedicata ai prestiti e ai mutui più convenienti.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
- Mini prestito: come migliorare le possibilità di riceverlo
- Prestito a protestati con Postepay: cosa fare per ottenerlo
- Prestito con cessione del quinto, come annullarlo
- Dove richiedere un prestito a fondo perduto
- Prestito senza busta paga e senza garante: tutte le alternative
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie