In questo approfondimento vi spiegheremo come comprare casa all’asta in sicurezza (scopri le ultime notizie su bonus, Rdc e assegno unico, su Invalidità e Legge 104, sui mutui, sul fisco, sulle offerte di lavoro e i concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Indice
Comprare casa all’asta: perché è un affare?
Comprare casa all’asta potrebbe essere un vero affare, quanto un rischio per le vostre finanze.
L’acquisto di un immobile all’asta vi consentirà di spendere meno (fino al 67% in meno del valore d’acquisto) ma potrebbe permettervi pure di risparmiare sulle spese di agenzia (anche se rivolgersi a un’agenzia può servirvi a risparmiare tempo e a evitare inconvenienti burocratici) e di un notaio (a condizione che non si debba richiedere un mutuo).
Spesso è consigliabile acquistare un immobile all’asta, perché diversamente dagli immobili sul mercato libero, si ha la possibilità di conoscere tutta la storia di quell’abitazione.
Essendo l’asta una procedura effettuata dal Tribunale, è obbligatorio rendere al potenziale acquirente tutte le informazioni riguardanti quell’immobile.
Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.
Comprare casa all’asta in modalità telematica
Infine, l’acquisto di un immobile all’asta può essere effettuato anche in modalità telematica, consentendo a un maggior numero di acquirenti la partecipazione all’asta, anche se non presenti in loco. Il Consiglio Nazionale del Notariato ha ideato la “Rete Aste Notarili” che permette di agire in sicurezza durante le aste telematiche.
Come comprare casa all’asta in sicurezza: i rischi da evitare
Ma i vantaggi dell’acquisto all’asta non devono fare abbassare il livello di guardia dell’acquirente: non sono poche le truffe effettuate contro ignari compratori, con false aste organizzate per “spennare” lo sfortunato di turno.
In linea generale sono 5 i rischi da evitare quando si comprano case all’asta:
- ritrovarsi senza soldi a sufficienza per saldare la quota d’acquisto entro 60, 90 o 120 giorni dall’aggiudicazione dell’immobile;
- subire l’opposizione di terze persone a causa dello stato giudiziario dell’immobile messo all’asta;
- acquistare un immobile che provoca un abuso edilizio (in questo caso l’irregolarità può essere sanata entro 120 giorni dal trasferimento dell’immobile e questo non ostacolerà la richiesta di un mutuo bancario);
- acquistare un immobile occupato dal vecchio proprietario o da qualche suo familiare (il giudice o il delegato alla vendita sarà chiamato a provvedere alla liberazione della casa acquistata all’asta);
- essere esclusi dall’asta perché non sono stati rispettati i termini o la procedura per la partecipazione.
Cosa fare quando si acquista una casa all’asta?
Quando si acquista una casa all’asta è necessario:
- accertarsi di avere i fondi necessari per saldare il “conto” entro i termini stabiliti dall’avviso, onde evitare di perdere l’affare e anche la cauzione versata (solitamente pari al 10-20% del prezzo offerto);
- verificare lo stato giuridico e catastale dell’immobile (vi consigliamo di leggere la perizia del tribunale, allegata all’avviso di vendita);
- verificare di chi è la competenza dello sgombero dell’immobile acquistato (se all’interno dovesse esserci ancora il vecchio proprietario o qualche suo familiare);
- contattare la banca, in caso di richiesta del mutuo, con largo anticipo, per avere a disposizione la somma di denaro che occorre a saldare il pagamento entro tempi brevi.
Quanto costa acquistare una casa all’asta?
Acquistare una casa all’asta comporta, in ogni caso, una spesa da affrontare, anche se di importo inferiore rispetto all’acquisto di un immobile effettuato in modo “classico”.
Per partecipare all’asta occorre versare 16 euro per la marca da bollo e presentare l’assegno concauzionale pari al 10% del prezzo offerto (ad esempio, se l’offerta è di 100.000 euro, l’assegno deve essere di almeno 10.000 euro).
Una volta aggiudicata l’asta, l’acquirente deve sostenere queste spese:
- saldare il prezzo di aggiudicazione entro 120 giorni;
- pagare imposte catastali, ipotecarie e di registro;
- pagare l’IVA, in caso di acquisto da impresa edile fallita;
- pagare il notaio, se ha richiesto il mutuo;
- versare un compenso al delegato alla vendita e ulteriori spese accessorie;
- pagare l’agenzia (se ci si appoggia a professionisti del settore).

Faq su come comprare casa all’asta
Come posso comprare una casa all’asta?
Grazie alle procedure telematiche, l’acquisto di case all’asta è diventato molto più agevole. Infatti, è possibile partecipare alla vendita senza incanto, con offerte in busta chiusa, eliminando la possibilità di rialzi fasulli. Questo rende la procedura più semplice sia per chi acquista per investimento, sia per chi cerca una abitazione. Inoltre, chi acquista un immobile da un’asta pubblica può finanziare l’acquisto con un mutuo bancario.
È sicuro acquistare una casa all’asta online?
Sì, la procedura per le aste immobiliari online è sicura perché si svolge sotto il controllo dell’autorità giudiziaria. Non c’è bisogno di recarsi in tribunale, rendendo il processo più comodo. Tuttavia, è consigliabile leggere attentamente la perizia dell’immobile prima di presentare l’offerta per evitare brutte sorprese.
In quali regioni italiane si svolgono più aste immobiliari?
Nel 2022, le Regioni dove si sono svolte più aste immobiliari sono state la Lombardia, la Sicilia e il Lazio. Per quanto riguarda le città, le prime tre sono Roma, Milano e Napoli.
Come posso partecipare a un’asta immobiliare online?
Tutti possono partecipare all’asta immobiliare online, ad eccezione del debitore o di terze persone che agiscono per suo conto. È possibile farlo da solo, senza l’aiuto di avvocati, notai o agenzie. È necessario cercare e selezionare le aste immobiliari sui portali online, contattare il custode giudiziale e verificare le condizioni dell’immobile, presentare l’offerta seguendo le istruzioni specificate nell’avviso di vendita, e connettersi al portale nel giorno e nell’ora indicati per partecipare all’asta.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
- Mutuo con Legge 104: tutte le agevolazioni
- Quali banche concedono un mutuo del 100% per comprare casa
- Dove richiedere un prestito a fondo perduto
- Quando decade un prestito non pagato
- Mutuo con Legge 104: tutte le agevolazioni
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie