Come controllare le cartelle esattoriali online? In questi giorni ce ne sarà un gran bisogno. Per verificare se ci sono brutte sorprese in arrivo (e in procinto di mettersi in viaggio ci sono 60 milioni di cartelle), o se ci sono vecchie cartelle rientrate nel condono di quelle inevase tra il 2000 e il 2010. Ma anche solo per controllare la posizione personale (non si sa mai…).
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su Whatsapp, Telegram, Facebook, Instagram e YouTube.
L’Agenzia delle Entrate e Riscossione ha messo a disposizione una sezione del suo portale dove è possibile, sia per cittadini, sia per imprese, verificare se la situazione è regolare o se invece ci sono dei debiti pregressi. Anche ignorati (multe, bollo auto, magari qualche tributo locale che abbiamo dimenticato di versare).
In questo caso sarebbe opportuno muoversi in tempo per evitare sgradite sorprese.
Come controllare le cartelle esattoriali online: dove
Come controllare le cartelle esattoriali online? È piuttosto semplice.
Il primo passo è entrare qui. Vi trovate già nella sezione cittadini.
E da qui passate poi nella sezione “controlla la situazione”.

Come controllare le cartelle esattoriali online: cittadini
A questo punto avete 5 possibilità per continuare e accedere alla pagina personale per la verifica:
- con lo Spid (Sistema di identità digitale)
- con la Carta d’identità elettronica (Cie)
- con la Carta nazionale dei servizi
- con le credenziali che sono state rilasciate dall’Agenzia delle Entrate
- con il portale Inps, ma sempre con lo Spid
Come controllare le cartelle esattoriali online: imprese
Per chi è interessato a verificare la situazione delle cartelle esattoriali riferite alla sua azienda, il percorso è più o meno lo stesso.

Partite dalla home, in basso accanto alla voce cittadini c’è quella “Imprese e professionisti”.
Cliccate e poi entrate in “Controlla la situazione”.
Le possibilità d’accesso in questo caso sono 3 (e non 5):
- con la Carta d’identità elettronica (Cie)
- con la Carta nazionale dei servizi
- con le credenziali che sono state rilasciate dall’Agenzia delle Entrate.
Come controllare le cartelle esattoriali online: situazione debitoria
Ora ci siete. In quell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate, avrete la possibilità di verificare se siete o meno in debito con il fisco e nel caso anche effettuare i versamenti per mettervi in pari con i pagamenti.
Nell’area riservata è infatti possibile:
- consultare la situazione debitoria (e le eventuali cartelle esattoriali);
- si può pagare;
- è possibile anche chiedere la rateizzazione dei debiti sotto i 100.000 euro. All’interno troverete i piani di rateizzazione;
- si può anche chiedere nel caso la sospensione delle misure di riscossione;
- e infine è possibile visionare l”intera documentazione necessaria per aderire alla pace fiscale.
Come controllare le cartelle esattoriali online: eccole
Ma la domanda iniziale era più precisa: come controllare le cartelle esattoriali online?
Ci arriviamo, anzi, ci siamo già arrivati.
Se vi trovate nell’area personale, c’è una voce che indica “situazione debitoria”.
Sì, lo sappiamo, arrivati a quel punto preferireste non sapere. Ma com’è ovvio che sia gli eventuali debiti non spariranno chiudendo gli occhi.
Andiamo avanti.
Nella parte in alto della pagina c’è un menù a tendina.
Cliccate. Ora si potrà scegliere tra la posizione personale e quella dell’impresa.
Basta digitare il codice fiscale o la partita Iva.
Il programma arrivati a questo punto vi chiederà se volete dare un’occhiata alle cartelle esattoriali da pagare o quelle che sono già state saldate.
In genere la domanda come controllare le cartelle esattoriali online se la pone chi ha la curiosità di sapere se e quanto bisogna pagare.
Cliccate sul tasto “cartelle esattoriali da saldare”.
In questa parte del sito è possibile controllare queste voci:
- vedere i dettagli dei diversi documenti
- visualizzare gli importi che devono essere versati e le rispettive scadenze
- verificare se quegli importi sono stati sospesi, rateizzati o scontati
Come controllare le cartelle esattoriali online: una guida pratica
In questa stessa pagina è possibile pagare le cartelle. E naturalmente lo potete fare online.
E comunque per dettagli maggiori l’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione dei contribuenti una pratica guida che potete consultare cliccando qui.