Home / Disoccupazione » Lavoro / Pagamenti Naspi giugno: come controllare date e soldi

Pagamenti Naspi giugno: come controllare date e soldi

La guida su come controllare i pagamenti della Naspi a giugno 2023

5' di lettura

Nell’articolo di oggi vedremo come controllare i pagamenti della Naspi a giugno 2023, illustrando la procedura dettagliata (scopri tutti gli annunci e le offerte di lavoro sempre aggiornati. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Resta sempre aggiornato sulla nostra pagina Facebook e Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Come controllare i pagamenti della Naspi a giugno 2023: il calendario

La Naspi, cioè l’indennità di disoccupazione per i lavoratori dipendenti, non segue un calendario preciso di pagamento. I percettori ricevono gli accrediti, in genere, nella prima metà del mese, ma le date variano da beneficiario a beneficiario.

Per sapere quindi in che data l’INPS invierà l’accredito è necessario verificare se nel proprio fascicolo previdenziale sono presenti disposizioni di pagamento. Queste infatti vengono pubblicate dall’INPS, nel fascicolo previdenziale dei percettori, qualche tempo prima della data di accredito vera e propria.

All’interno della disposizione di pagamento, che altro non è che una tabella con varie colonne, c’è anche l’importo della mensilità spettante.

Per quanto riguarda la mensilità di giugno alcuni utenti vedono già una disposizione di pagamento in data 7 giugno 2023, ma lo ripetiamo i giorni di accredito sono diversi. Motivo per cui, quanti aspettano la Naspi di giugno possono già accedere al fascicolo previdenziale per verificare se è disponibile la loro disposizione di pagamento, dove sono indicati la data esatta dell’accredito e l’importo spettante.

Adesso quindi vedremo proprio come si fa ad accedere al fascicolo previdenziale e come è fatta una disposizione di pagamento per la Naspi.

Aggiungiti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Come controllare i pagamenti della Naspi a giugno 2023 sul fascicolo previdenziale

Per verificare eventuali disposizioni di pagamento della Naspi o di qualsiasi altra prestazione erogata dall’INPS, relativa a giugno 2023 o a qualunque altro periodo, dovete controllare il vostro fascicolo previdenziale.

Per accedere al fascicolo basta collegarsi al sito dell’INPS dove è presente, in alto sullo schermo, una barra di ricerca: qui dovete digitare le parole “fascicolo previdenziale” e premere Invio sulla tastiera. Poi, quando tra i risultati vedete la voce “fascicolo previdenziale del cittadino”, cliccate sul pulsante Approfondisci alla sua destra e poi su Utilizza lo strumento.

A questo punto, autenticatevi con le credenziali SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi) e sarete nel vostro fascicolo previdenziale. Ora, nel menu laterale a sinistra cliccate su Prestazioni e poi nel sottomenu su Pagamenti.

Nella schermata successiva c’è l’elenco delle prestazioni che ricevete dall’INPS, per la Naspi (e la Dis-Coll) vedrete la dicitura “Disoccupazione non agricola”. Adesso, cliccate sulla voce Prestazione a sinistra della voce “Disoccupazione non agricola”, relativa all’anno che vi interessa, nel nostro caso 2023.

In seguito vedrete una tabella che mostra tutti i pagamenti ricevuti nell’anno e nella colonna Note sono indicati i rispettivi mesi. Qui basta cliccare, se è presente, su quello relativo a giugno 2023, per aprire la disposizione di pagamento.

Come controllare i pagamenti della Naspi a giugno 2023: leggere la disposizione di pagamento

Una disposizione di pagamento da un punto di vista visivo si presenta come quella nella foto qui sotto, dove nella colonna Prestazione c’è la dicitura “Naspi”, mentre nella colonna Importo l’ammontare del versamento relativo alla mensilità.

Come-controllare-i-pagamenti-della-Naspi-a-giugno-2023-disposizione
Come controllare i pagamenti della Naspi. In foto una disposizione di pagamento della Naspi.

L’ultima colonna, che risulta tagliata nell’immagine qui sopra, è quella delle Note e contiene informazioni importanti, poiché indica il periodo a cui si riferisce il pagamento. Dalla colonna Note è possibile ad esempio verificare se il pagamento si riferisce alla mensilità corrente o ad eventuali arretrati.

Come controllare i pagamenti della Naspi a giugno 2023: il calcolo degli importi

All’interno della disposizione di pagamento c’è anche l’informazione sull’importo mensile percepito. Tuttavia, quanti aspettano la prima mensilità e hanno appena fatto domanda per la Naspi possono facilmente calcolare qual sarà l’importo spettante.

L’importo della Naspi corrisponde infatti al 75% della retribuzione media, se questa non supera i 1.352,19 euro al mese. Se l’importo è superiore si ottiene il 75% di 1.352,19 euro, a cui si aggiunge il 25% dell’importo in eccesso.

In ogni caso l’importo massimo della Naspi non può superare i 1.470,99 euro al mese. La somma percepita si riduce poi del 3% al mese, a partire dal sesto mese in cui si riceve il beneficio.

Scopri la pagina dedicata alla disoccupazione e al reinserimento lavorativo.

Come controllare i pagamenti della Naspi a giugno 2023 e come richiederla

La Naspi va richiesta online sul sito dell’INPS e a questo proposito abbiamo redatto per voi una guida che spiega proprio qual è la procedura per inviare la domanda per la Naspi. Vale la pena di ricordare però che per richiederla è necessario che il rapporto lavorativo sia cessato a causa di:

  • dimissioni per giusta causa;
  • dimissioni intervenute durante il periodo tutelato di maternità;
  • risoluzione consensuale del rapporto di lavoro, purché sia intervenuta nell’ambito della procedura di conciliazione presso la direzione territoriale del lavoro;
  • risoluzione consensuale a seguito del rifiuto del lavoratore di trasferirsi presso altra sede della stessa azienda distante più di 50 chilometri dalla residenza del lavoratore;
  • licenziamento con accettazione dell’offerta di conciliazione;
  • licenziamento disciplinare.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sula disoccupazione:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie