Home / Lavoro / Costituire un’impresa di pulizie 2021: costi e guadagni

Costituire un’impresa di pulizie 2021: costi e guadagni

Costituire un'impresa di pulizie è una buona idea di impresa. L'importante è capire di quali carte abbiamo bisogno e quanto ci verrà a costare. Ovviamente, prima di iniziare, è opportuno fare un prospetto delle spese e dei guadagni.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

5' di lettura

Costituire un’impresa di pulizie può essere una buona idea di business: si può iniziare con poche migliaia di euro e cominciare a guadagnare subito entro pochi mesi. Inoltre, l’iter burocratico è anche abbastanza agile. Se anche tu vuoi aprire un’impresa di pulizie in questo articolo troverai tutti i dettagli su costi, guadagni, procedura e come ottenere documenti fondamentali come la Scia (Segnalazione Certificata di Inizio Attività).

Costituire un’impresa di pulizie 2021: i costi

Fare una stima di quanto costa aprire un’impresa di pulizie è difficile, visto che ogni azienda può decidere di offrire servizi diversi.

Il costo per la costituzione e l’avvio di un’impresa di pulizie piccola, con qualche dipendente non specializzato, nessuna strumentazione speciale e senza offrire particolari servizi di sanificazione, può costare tra i 5.000 e i 10.000 euro.

Se invece si vuole costituire un’impresa di pulizie più strutturata, con addetti, macchine aziendali, un ufficio amministrativo, dei consulenti commerciali, macchinari per pulizie specifiche, allora si possono anche superare i 50.000 euro. (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus; nel gruppo Whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati).

Costituire un’impresa di pulizie 2021: i guadagni

Prima di costituire un’impresa di pulizie è opportuno fare un business plan, ossia un prospetto delle spese e dei guadagni, che arriveranno (di norma) gradualmente nel tempo.

Generalmente, i guadagni di un’impresa di pulizie di piccole dimensioni, che opera su scala locale, si fanno principalmente su commissioni di condomini, negozi e anche appartamenti privati.

Spetta poi al gestore dell’impresa fissare i prezzi. Sarebbe opportuno avere ben chiari i servizi da offrire e stabilire i prezzi per ogni prestazione prima di cominciare l’attività. (Qui trovi il link al nostro canale youtube con le video-guide; qui invece la pagina riservata ai concorsi).

Ovviamente i guadagni cambiano anche in base alla localizzazione geografica e quindi al prezzo della vita. In media comunque ci si può far pagare a ore (generalmente da 7 a 15 euro all’ora), oppure a prestazione (ad esempio la pulizia delle scale di un condominio può costare tra i 150 e i 200 euro al mese).

Come costituire un'impresa di pulizie 2021: costi e guadagni
Come costituire un’impresa di pulizie 2021: costi, guadagni e procedura.

Come costituire un’impresa di pulizie 2021: la procedura

La prima cosa da fare per costituire un’impresa di pulizie è aprire una Partita IVA. Bisogna innanzitutto decidere se si vorrà fare solo servizio di pulizie, oppure anche quello di derattizzazione e sanificazione.

Nel primo caso bisognerà ottenere il riconoscimento dei requisiti di onorabilità e di capacità economico-finanziaria. Nel secondo caso sarà anche necessario il riconoscimento dei requisiti tecnico professionali. (Se hai dei dubbi su questo tema entra nel gruppo facebook di TheWam; se ti interessa il tema delle pensioni, abbiamo un gruppo dedicato).

Cosa sono i requisiti di onorabilità

Per costituire un’impresa di pulizie bisogna quindi avere i requisiti di onorabilità, che sono legati alla situazione giuridica del gestore o, eventualmente, dei soci.

Se ad esempio si è stati condannati per reati a pena detentiva per più di due anni, si è interdetti dall’esercizio di una professione o si sono compiuti reati contro la fede pubblica o il patrimonio, non sarà possibile costituire un’impresa.

I casi sono tanti, semplificando: bisogna stare a posto con la legge.

Cos’è la capacità economico-finanziaria

Per poter costituire un’impresa di pulizie bisogna:

  • Iscriversi all’Inps e all’Inail e farlo fare anche a tutti gli addetti dell’impresa;
  • Avere almeno un conto corrente bancario;
  • Non aver avuto protesti cambiari negli ultimi 5 anni.

Cosa sono i requisiti tecnico-professionali

Come anticipato, oltre ai requisiti di onorabilità e quelli economico-finanziari, per aprire un’impresa di pulizie che faccia anche disinfezione, derattizzazione e sanificazione c’è bisogno dei requisiti tecnico-professionali.

Bisogna quindi che ci sia un responsabile tecnico che abbia, alternativamente:

  • Diploma universitario o laurea;
  • Diploma di scuola secondaria superiore;
  • Attestato di qualifica professionale;
  • Aver svolto un periodo di lavoro di almeno tre anni in un’azienda del settore.

Naturalmente i diplomi e le lauree devono essere in materie attinenti lo svolgimento dell’attività, ad esempio quindi in chimica, farmacia, biologia, ecologia…

Costituire un’impresa di pulizie: la S.C.I.A.

Contestualmente all’inizio dell’attività bisogna inviare la S.C.I.A. (Segnalazione Certificata di Inizio Attività). Con essa anche i modelli I1, I2, S5 o UL alla Camera di Commercio di riferimento territoriale.

Una volta presentata la S.C.I.A. al Registro delle Imprese bisognerà anche presentare la domanda di iscrizione all’Albo provinciale per l’artigianato. Quest’ultimo avrà 60 giorni per verificare se l’impresa di pulizie ha tutti i requisiti necessari.

Intanto si può cominciare l’attività, ma in caso di difformità poi dovrà essere interrotta. (Scopri tutti i bonus disponibili e come averli).

Infine, per i primi due anni, non sarà possibile partecipare ad appalti pubblici.

Potrebbero interessarti anche:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie