Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi » Tecnologia / Come dare lo SPID a un’altra persona

Come dare lo SPID a un’altra persona

Scopri come dare lo Spid a un'altra persona tramite la delega, il nuovo servizio messo a disposizione da Inps.

di Jonatas Di Sabato

Luglio 2022

Oggi vedremo come dare lo Spid a un’altra persona tramite la delega. Scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito.

Indice

Come dare lo SPID a un’altra persona: cos’è lo Spid?

Lo Spid, detto anche Sistema Pubblico di Identità Digitale, è il sistema unico di identificazione e accesso ai servizi digitali utilizzato dalla Pubblica Amministrazione e degli enti privati che vi aderiscono.

È stato pensato per semplificare la vita degli utenti e di chi, per qualsiasi ragione, si trova ad avere a che fare con i servizi web sui quali è richiesta l’autenticazione e la conferma della propria identità.

Ottenerlo è molto semplice: sarà sufficiente rivolgersi a uno dei gestori di identità digitale, detti identity provider, nella lista di quelli riconosciuto dall’Agenzia per l’Italia Digitale, detta AgID.

Nel frattempo scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.

Prima di andare avanti, sappi che per l’autenticazione online puoi utilizzare anche la Carta d’Identità Elettronica, detta CieID, e la Carta Nazionale dei Servizi abilitata.

Ora che sappiamo cos’è, vediamo Come dare lo Sid a un’altra persona tramite la delega.

Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Come dare lo SPID a un’altra persona: la delega

Esistono due tipi di delega quando si parla di come dare lo Spid a un’altra persona e dipende dalle situazioni.

La prima è quella in cui un soggetto delega un altro a operare con il proprio Spid.

Per fare un esempio: tuo nonno ti chiede di operare per suo conto.

Farlo è abbastanza semplice ma ti occorre uno Spid di tua proprietà.

Se hai uno Spid tuo, dovrai:

Sappi che tutte le attività eseguite dal delegante sono tracciate dal sistema.

Non c’è, poi, un tempo limite per la delega che, però, può essere revocata in qualsiasi momento.

La richiesta della delega può essere fatta in due modi:

Se, invece, si vuole fare lo Spid per un’altra persona, le cose sono un po’ diverse.

Come dare lo SPID a un'altra persona
Come dare lo SPID a un’altra persona

La legge non è ancora chiarissima, ma stando a quanto scritto sul sito ufficiale del Governo, si legge:

“SPID è strettamente personale, pertanto per ogni identità SPID intestata a persona diversa bisogna utilizzare un numero di telefono e indirizzo e-mail differente.
Non è necessario che l’indirizzo e-mail e il numero di cellulare siano intestati alla stessa persona richiedente SPID ma devono rappresentare, anche per le verifiche di sicurezza, strumenti di utilizzo personale. Inoltre, esiste la possibilità di richiedere SPID online e di assistere la persona interessata ad identificarsi tramite una delle modalità messe a disposizione dai gestori di identità.
Inoltre, puoi richiedere più di una identità digitale – anche con diversi livelli di sicurezza – rivolgendoti a differenti gestori di identità digitale.”

In sostanza la domanda è strettamente personale, quindi andrebbe fatta dal proprietario dello Spid, però il numero di cellulare o la mail da associare non devono essere necessariamente personali.

Questo vuol dire che se vuoi attivare lo Spid a un tuo familiare, puoi farlo dando una mano in questa maniera e utilizzando una mail o un numero di cellulare che può essere anche il tuo.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp