Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Fisco e tasse » Pignoramento / Come difendersi dalle cartelle esattoriali

Come difendersi dalle cartelle esattoriali

Come difendersi dalle cartelle esattoriali: a chi e in quale sede proporre ricorso nel merito o per vizi formali contro la cartella di pagamento.

di The Wam

Settembre 2021

Come difendersi dalle cartelle esattoriali può essere importante. A volte le cartelle di pagamento possono contenere sanzioni o tributi già versati. Ma non solo, ci potrebbero essere tasse e multe già prescritte o decadute. (vedi questo articolo su prescrizioni e decadenza delle cartelle esattoriali)

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su Whatsapp, Telegram, Facebook, Instagram e YouTube.

Ma per tutelarsi è necessario sapere bene come muoversi, a chi presentare il ricorso e quali sono i tempi.

Ne parliamo nei dettagli in questo articolo.

Come difendersi dalle cartelle esattoriali: chi giudica

Partiamo dalla questione preliminare: la giurisdizione delle cartelle.

Per intenderci meglio, qual è il giudice competente? In realtà, come vedremo, cambia, il tribunale viene determinato in base alla natura degli importi.

Vediamo:

Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo whatsapp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook . Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale YouTube

Come difendersi dalle cartelle esattoriali: competenza territoriale

Dopo aver stabilito qual è il giudice competente, è necessario stabilire con certezza un’altra competenza, quella territoriale.

Ci spieghiamo: è necessario individuare il giudice che ha competenza sul luogo dove deve svolgersi il procedimento.

Per individuarlo correttamente queste sono le indicazioni da seguire:

Come difendersi dalle cartelle esattoriali: la decadenza

Abbiamo stabilito chi è il giudice competente e dove presentare il ricorso.

L’opposizione alle cartelle di pagamento deve essere presentata entro un determinato periodo di tempo (pena la decadenza). Questo periodo cambia, dipende infatti dalla natura del credito.

Come difendersi dalle cartelle esattoriali: il condono

Per le cartelle esattoriali, come sapete, il decreto del 14 luglio 2021, ha previsto un condono, con conseguente annullamento automatico, per provvedimenti emessi per importi non superiori a 5000 euro tra il primo gennaio 2000 e il 31 dicembre 2010. Ma solo per chi ha maturato nel 2019 un reddito non superiore a 30.000 euro.

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp