Oggi ti spiegheremo come difenderti dalle società di recupero crediti e come difendere i tuoi diritti in caso di abuso. Scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito.
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Come difenderti dalle società di recupero crediti: quali sono i tuoi diritti
Può capitare a tutti di non pagare in tempo una rata del finanziamento o una bolletta della luce, per una dimenticanza o perché si affronta un periodo economicamente complesso.
Qualsiasi sia il motivo, però, il nostro creditore potrà “vendere” il debito in questione a una società di recupero crediti che, da quel momento, cercherà di riavere questo denaro.
Nonostante la cifra sia giustamente dovuta, ci sono dei limiti di azione e dei diritti che il debitore ha e che bisogna conoscere perché, molto spesso, queste società commettono degli illeciti pur di riavere i soldi.
Ecco alcuni diritti che dovresti conoscere per scoprire come difenderti dalle società di recupero crediti:
- il numero telefonico con il quale il creditore ti contatterà dovrà essere sempre visibile, non potrà chiamarti in anonimato;
- l’operatore con il quale parlerai dovrà fornirti il suo nome e cognome, il nome della società per cui sta chiamando e non potrà vantarsi di titoli inesistenti, come, ad esempio, spacciarsi per un avvocato o un dipendente della banca o della finanziaria;
- potrai essere chiamato solo in orari di lavoro ordinari e potrai ricevere una chiamata ogni due giorni, salvo urgenze particolari;
- potrai essere chiamato solo alla tua residenza, salvo tue diverse indicazioni. Se si chiamano vicini o amici si commette un illecito;
- il call center non è autorizzato a registrare la chiamata. Tu, invece, potrai registrarla per utilizzarla in eventuali querele;
- l’operatore non potrà usare un linguaggio violento e aggressivo, se lo farà più volte, potrà essere denunciato per stalking;
- la società di recupero dovrà tutelare la tua privacy;
- unito al punto precedente, la società di recupero non potrà comunicare nessuna informazione sul mancato pagamento a soggetti diversi dall’interessato. Sempre per la stessa ragione, l’operatore non può rivelare il motivo della chiamata a familiari, parenti o amici;
- se un esattore viene a casa tua, non ha nessun diritto ad entrare perché non è un pubblico ufficiale. Ricorda che non potrà neppure lasciare alcun avviso affisso alla porta in caso di irreperibilità.
Ricorda anche che la banca, o la finanziaria, sarà corresponsabile del comportamento della società di recupero crediti.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook.
Come difenderti dalle società di recupero crediti: le bugie più frequenti
Oltre ai tuoi diritti, devi sapere che le società di recupero crediti usano spesso delle bugie per intimorire il debitore e farsi ridare più in fretta il denaro dovuto.
Tra le menzogne più usate e che devi conoscere per sapere come difenderti dalle società di recupero crediti:
- L’arrivo dell’ufficiale giudiziario: prima che ciò avvenga la società dovrà farti causa, tu dovrai continuare a non pagare per almeno 6/8 mesi, dovrai aver ricevuto una messa in mora da un legale, ricevere il decreto ingiuntivo, non fare opposizione nei 40 giorni successivi, ricevere la notifica dell’atto di precetto e successivamente avverrà la notifica del pignoramento. Questo iter può durare anche 2 anni.
- La casa che viene messa all’asta perché c’è l’ipoteca: come hai letto nel punto precedente, prima di arrivare al pignoramento e quindi anche a far valere un’ipoteca, ci vuole un atto esecutivo ufficiale.
- Verrai iscritto nella centrale rischi della banca d’Italia e al Crif: vero, ma se ci sono difficoltà economiche reali, i problemi sono ben altri. C’è poi da sapere che l’iscrizione può durare solo un tot di tempo.
- Verrà l’esattore a prendere il denaro: come detto in precedenza, le società di recupero hanno dei dipendenti che possono cercare di ottenere un recupero del denaro al domicilio, ma questi soggetti non sono pubblici ufficiali e puoi non farli entrare nella tua proprietà.
- Rischi il carcere: falso. Questo tipo di procedure sono amministrative, non c’è nessun illecito penale. Al massimo, come abbiamo letto, dopo un lungo iter potrebbe venire un ufficiale giudiziario.
- Rischi il fallimento: ciò può avvenire solo con un’apposita procedura fallimentare, sempre preceduta dall’emissione di un decreto ingiuntivo o di una sentenza che attesti l’esistenza del debito. Il creditore potrebbe, in alternativa, dimostrare di essere in possesso di cambiali o assegni fatti dal debitore e non scaduti ancora.
Come difenderti dalle società di recupero crediti: altre informazioni utili
Prima di chiudere, vogliamo fornirti qualche altra informazione che potrebbe risultarti utile per sapere bene come difenderti dalle società di recupero crediti:
- Non possono avere avvocati come dipendenti. A tal proposito, se hai fatto scrivere dal tuo avvocato alla banca, la società di recupero non può saperlo perché non ne ha il diritto.
- L’azione di recupero esecutivo può essere avviata solo dal titolare del credito. In pratica la banca o la finanziaria dovrà dare il via alle azioni legali che, dopo tutto l’iter, potranno portare ad un recupero coatto, con eventuali pignoramenti e messe all’asta di immobili.
Ricorda, infine, che il pignoramento può essere effettuato direttamente in caso ci sia un contratto di mutuo, un assegno scoperto o una cambiale non pagata.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
- Quali banche concedono un mutuo del 100% per comprare casa;
- Mutuo con Legge 104: tutte le agevolazioni;
- Prestito senza busta paga e senza garante: tutte le alternative.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie