Home / Lavoro » Professioni e Mestieri / Come diventare Agente di Polizia: requisiti e guida al concorso

Come diventare Agente di Polizia: requisiti e guida al concorso

Ecco quali sono i requisiti richiesti e le prove di concorsi da superare se ti chiedi come diventare agente di polizia. Una guida semplificata.

4' di lettura

Ci sono tanti sogni che si hanno da bambini e in tanti hanno aspirato ad indossare la divisa della Polizia: vuoi per il suo fascino, vuoi per amore della legalità o per spirito di avventura, sono in molti a voler intraprendere questa strada. Vediamo, dunque, tutto ciò che c’è da sapere sul come diventare Agente di Polizia, qual è il percorso di selezione e lo stipendio al quale si può ambire.

Se aspiri ad entrare nelle Forze dell’Ordine, dai un’occhiata anche al percorso per diventare carabiniere.

Come diventare agente di polizia: cosa fa un poliziotto?

Come si può facilmente intuire, il poliziotto (o la poliziotta) è quel pubblico ufficiale che si occupa di sicurezza, andando ad effettuare azioni di controllo dell’ordine pubblico, di lotta alla criminalità e di sorveglianza di obiettivi sensibili.

Questo è, diciamo, il compito generale di un agente. Naturalmente la Polizia, come altri Corpi delle Forze Armate, è composto da vari reparti, con caratteristiche specifiche, mansioni particolari e persino modalità di accesso e requisiti differenti.

I più conosciuti sono:

  • Reparto Mobile
  • Polizia Stradale
  • Polizia Ferroviaria
  • Polizia Scientifica
  • NOCS, ovvero i reparti speciali per operazioni ad alto rischio

È consigliabile, vista la peculiarità di ogni sezione, che chi vuole entrare in Polizia si informi bene sulle specifiche caratteristiche, le responsabilità e i requisiti richiesti, così da avviare col piede giusto la propria carriera.

Come diventare agente di Polizia: le selezioni

Come per le altre Forze Armate, anche per la Polizia si dovrà vincere un concorso pubblico che sarà bandito tramite Gazzetta Ufficiale. Questa è l’unica strada. Al concorso possono partecipare uomini e donne e, punto molto importante, grazie al Decreto Legge del 28 gennaio 2014, i concorsi per agenti sono aperti anche ai civili, e non solo ai VFP delle FF.AA.

Requisiti generali

Analizziamo ora i requisiti specifici, tenendo conto che il percorso descritto è quello per diventare “Agente semplice“. I primi requisiti fondamentali da avere sono:

  • cittadinanza italiana e godimento dei diritti politici;
  • avere un’età compresa tra i 18 e i 30 anni;
  • possedere idoneità culturale, fisica e psico-attitudinale al servizio;
  • avere almeno il titolo di scuola dell’obbligo (scuola media);
  • non essere mai stati espulsi dalle FF.AA;
  • non avere carichi penali o condanne per delitti colposi.

Non ci sono più, da qualche anno, i limiti di altezza.

Come diventare Agente di Polizia

Le prove per diventare poliziotto

Oltre a questi requisiti, ci saranno da affrontare delle prove per diventare Agente di Polizia, sicuramente meno pesanti rispetto a quelle che dovranno affrontare aspiranti Commissari o Ispettori, ma ci si dovrà comunque preparare adeguatamente.

La prima parte delle prove sarà scritta, suddivisa in:

  • domande a risposta sintetica su argomenti di cultura generale;
  • verifica della lingua straniera scelta dal candidato;
  • quesiti di informatica.

Superata questa prova, che impone un minimo di punteggio di 6/10, si potrà accedere alla verifica dei requisiti fisici e psico-attitudinali, con appositi accertamenti.

Fatto ciò, però, non si è agenti ma “allievi agenti della Polizia dello Stato“. Si dovrà, dunque, seguire e superare un corso di 6 mesi dopo il quale si entrerà nel ruolo di “Agenti in prova“. Dopo questo totale di 12 mesi, se tutto è andato nel verso giusto, si sarà nominati Agenti effettivi della Polizia, con l’assegnazione ad un Reparto che si troverà, obbligatoriamente in una Regione diversa da quella di residenza del candidato.

Quanto si guadagna a fare il poliziotto?

Lo stipendio, come si può immaginare, andrà a variare in base agli anni di carriera e soprattutto alle mansioni che si andranno a svolgere. Mediamente, un Agente semplice ad inizio carriera percepisce uno stipendio base di 1.200 euro, per un totale lordo annuo che si aggira intorno ai 18.739,76 euro.

Per fare un raffronto con le altre paghe base mensili, si può dire che mediamente un Assistente percepisce 1.300 euro, un Sovrintendente 1.500 euro, un Ispettore anche 1.700 euro.

Come diventare Agente di Polizia

Potrebbero interessarti anche:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie